Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 937 post nel blog.
26 06, 2024

Penna, Sandro: fotografia originale

2024-06-26T15:13:56+02:00Letteratura|

Penna, Sandro: fotografia originale nella quale è ritratto Sandro Penna: 24 x 17,5 cm. Gelatina ai sali d’argento stampata su carta baritata. Lo scatto risale agli anni Sessanta, mentre la stampa è degli anni Ottanta. Al retro annotazione a biro e timbro a tampone blu del fotografo Ezio Vitale. In ottimo stato di conservazione. Ezio Vitale nasce ad Avezzano, in Abruzzo, nel 1926. Nel 1930. la famiglia si trasferisce a Roma. Nel 1944 si unisce come volontario alle truppe alleate e trascorre nella base americana di Livorno i mesi che precedono la fine della guerra. Tornato a Roma, vi avvia [...]

26 06, 2024

Penna, Sandro: fotografia originale

2024-06-26T15:11:11+02:00Letteratura|

Penna, Sandro: fotografia originale nella quale è ritratto Sandro Penna: 24 x 17,5 cm. Gelatina ai sali d’argento stampata su carta baritata. Lo scatto risale agli anni Sessanta, mentre la stampa è degli anni Ottanta. Al retro annotazione a biro e timbro a tampone blu del fotografo Ezio Vitale. In ottimo stato di conservazione. Ezio Vitale nasce ad Avezzano, in Abruzzo, nel 1926. Nel 1930. la famiglia si trasferisce a Roma. Nel 1944 si unisce come volontario alle truppe alleate e trascorre nella base americana di Livorno i mesi che precedono la fine della guerra. Tornato a Roma, vi avvia [...]

26 06, 2024

Quilici, Nello: Ultime lettere di Nello dal fronte

2024-06-26T15:07:07+02:00Varia|

Quilici, Nello: Ultime lettere di Nello dal fronte, Verona, Mardesteig, Officina Bodoni, 1944, 23,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale incamiciata con velina (una piccola mancanza nella parte alta anteriore della velina); pp. 37, (5). Stampato su carta uso mano, in barbe, con carattere Baskerville 12, tondo, e 14, corsivo, in un’edizione privata a cura di Pio Gardenghi in 50 esemplari. Con un ritratto di Quilici in bianco e nero. In fine volume sono conservate due pagine dattiloscritte (28 x 20,5 cm.) con il testo di una lettera di Nello Quilici datata 11 giugno 1940 non presente nel volume. Edizione originale, [...]

26 06, 2024

Pomodoro, Arnaldo: Carapace

2024-06-26T15:03:27+02:00Arte|

Pomodoro, Arnaldo: Carapace. La cantina della Tenuta Castelbuono, Bologna, Editrice Compositori, 2012, 27,5 x 24 cm. Brossura editoriale; pp. 140, (4). Dedica autografa firmata e datata (2012) di Pomodoro: A Rossana e Giulio il mio primo lavoro da “geometra”... Edizione originale. Carapace è la scultura-architettura realizzata da Arnaldo Pomodoro per la Tenuta Castelbuono della famiglia Lunelli, documentata dalle fotografie di Antonia Mulas e Pietro Carrieri, con scritti di Aldo Colonetti, Gillo Dorfles, Gianni Fabrizio, Gino Lunelli, Marcello Lunelli, Arnaldo Pomodoro.

26 06, 2024

Pindemonte, Ippolito: lettera autografa firmata

2024-06-26T14:59:37+02:00Letteratura|

Pindemonte, Ippolito: lettera autografa firmata (24 x 18,5 cm.) indirizzata al conte Alfonso Belgrado di Udine: mezza pagina datata Verona 1804. In quarta indirizzo autografo di Pindemonte e timbri per spedizione. Ben conservata. Le mando un esemplare della mia tragedia, che finalmente ho stampata. Io la prego di aggradirlo, e di scusarmi, se non mi allungo. Per questo io non sono men pieno di quella stima sincera ed affettuosa, che da tanto tempo le professo, e che le professerò eternamente... Nel 1804 Pindemonte pubblica la tragedia Arminio, in cui si nota l'influenza della poesia ossianica. La poetica di Pindemonte, seppur [...]

26 06, 2024

AA. VV.: Luzi critico d’arte

2024-06-26T12:36:29+02:00Arte, Letteratura|

(Luzi, Mario): AA. VV.: Luzi critico d’arte. A cura di Nicola Micieli, Firenze, LoGisma editore, 1998, 28,5 x 21,5 cm. Cartoncino editoriale con sovracoperta; pp. 173, (3) con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero. 500 esemplari numerati. Dedica autografa firmata e datata (1998) di Mario Luzi. Edizione originale. Catalogo della mostra svoltasi al Museo della Porcellana di Doccia dal 20 dicembre 1997 al 31 gennaio 1998, con testi critici di Marcello Ciccuto, Nicola Micieli, Tommaso Paloscia, Alessandro Parronchi.

26 06, 2024

D’Annunzio, Gabriele: lettera autografa firmata

2024-06-26T12:31:18+02:00Letteratura|

D’Annunzio, Gabriele: lettera autografa firmata di una grande pagina scritta su carta uso mano con in alto a sinistra il logo della “Squadra di San Marco: Ti con nu nu con ti”: 33 x 24,5 cm. D’Annunzio scrive con tutta probabilità a Giovanni Rizzo, l'«occhiuto carceriere» secondo la definizione dello stesso Vate che Mussolini mise alle costole del poeta, per controllarlo, e riferirne azioni, pensieri, annusando con fiuto da segugio anche tra le lenzuola del Vittoriale. Rizzo era pure incaricato di difendere il Comandante dai seccatori, cercando di allettarlo con le più incredibili proposte, come le speculazioni sulle emissioni filateliche della [...]

26 06, 2024

Cattafi, Bartolo: L’aria secca del fuoco

2024-06-26T12:23:32+02:00Letteratura|

Cattafi, Bartolo: L’aria secca del fuoco, Milano, Mondadori, 1972, 20 x 13,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 211, (13). Dedica autografa firmata e datata (1972) di Cattafi al poeta visivo Lamberto Pignotti. Edizione originale. Pubblicato nel 1971 dopo un silenzio di otto anni, il libro mostra un improvviso cambio di direzione linguistico che consente di individuare nella produzione dell’autore tracce della poesia satirica e del nonsense, ampiamente diffusi nella poesia italiana tra gli anni Sessanta e Settanta. Una stesura torrenziale che porta l’autore a scrivere fra il marzo del 1971 e il gennaio del 1972 trecentosessantadue poesie, confluite immediatamente [...]

26 06, 2024

Cattafi, Bartolo: L’osso, l’anima

2024-06-26T12:18:58+02:00Letteratura|

Cattafi, Bartolo: L’osso, l’anima, Milano, Mondadori, 1964, 19,5 x 13 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 318, (12). Dedica autografa firmata e datata (1965) di Cattafi al poeta visivo Lamberto Pignotti. Lievi tracce d’uso ai margini della sovracoperta. Due leggere sottolineature a matita di Pignotti. Edizione originale. Probabilmente il libro più importante di Bartolo Cattafi, nonché un classico irrinunciabile della poesia italiana contemporanea. Come ha scritto Giovanni Raboni nel risvolto di copertina, Cattafi si avventura adesso in uno spazio indeterminato, sfiorando, «in continua tensione con l’inconoscibile e l’ineffabile, i limiti stessi della comunicazione». Sempre all’erta di fronte al dubbio e [...]

26 06, 2024

Cattafi, Bartolo: Qualcosa di preciso

2024-06-26T12:14:32+02:00Letteratura|

Cattafi, Bartolo: Qualcosa di preciso, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1961, 12 x 9,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 47, (1). 500 esemplari numerati. Copia appartenuta al poeta visivo Lamberto Pignotti: alcune leggere sottolineatura a matita di Pignotti. Dedica autografa firmata e datata (1961) di Cattafi a Lamberto Pignotti. Edizione originale. (...) Temo di non avere le carte in regola, di non essere produttivo, efficiente, dinamico, volitivo. Nato in riva al mare, su di una costa piatta, le grandi muraglie rocciose dell’entroterra mi sgomentano. Non ho i muscoli del climber. Se le cose stanno così, che carriera potrò mai [...]

Torna in cima