Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 957 post nel blog.
24 06, 2024

Zanzotto, Andrea: Fosfeni

2024-06-24T10:51:56+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Fosfeni, Milano, Mondadori, 1983, 21 x 15,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 81, (7). Dedica autografa firmata di Zanzotto al critico letterario Enzo Golino. Una millimetrica ammaccatura al margine esterno della copertina anteriore. Edizione originale. Il libro, accompagnato dalle note dello stesso autore, si presenta (...) come un insieme compatto di testi continuamente interferenti tra loro e collegati idealmente attraverso una serie di nuclei di significazione linguistica e di richiami tematici. I testi si succedono dunque come frammenti poetici che possiedono, come indica il titolo, provvisorie illuminazioni. I «fosfeni» sono, infatti, quei vortici di segni e punti [...]

24 06, 2024

Parronchi, Alessandro: La noia della natura

2024-06-24T10:32:37+02:00Letteratura|

Parronchi, Alessandro: La noia della natura, Lecce, Quaderni del “Critone”, 1958, 15 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 34, (6). Dedica autografa firmata e datata (1959) di Alessandro Parronchi al poeta visivo Lamberto Pignotti. Edizione originale. Raccolta di versi suddivisa in tre sezioni di varia datazione, come precisa Parronchi stesso nella nota a pagina 35: Il primo gruppo dei versi che compongono questo quaderno è del ’52. Perciò [...] la presente “Noia” si colloca idealmente tra “L’incertezza amorosa” (1950-51) e “Coraggio di vivere” (1954-55). Riunite che fossero queste tre parti in volume, il titolo generale potrebbe essere “Gli affetti”.

24 06, 2024

Parronchi, Alessandro: Per strade di bosco e città

2024-06-24T10:28:14+02:00Letteratura|

Parronchi, Alessandro: Per strade di bosco e città, Firenze, Vallecchi, 1954, 24 x 17 cm. Brossura editoriale; pp. 76, (4). Dedica autografa firmata e datata (1956) di Parronchi al poeta visivo Lamberto Pignotti. Una lieve brunitura perimetrale alla copertina e al dorso. Edizione originale. (...) Dall’agnosticismo ermetico che esauriva l’atto del conoscere nell’atto stesso del poetare, inteso come una forma assoluta, Parronchi qui pare accorgersi di possedere una vita interiore; e che di questa vita interiore egli ha fatto esperienza; e che questa esperienza, infine, è il fatto più importante della sua vita... Pier Paolo Pasolini

24 06, 2024

Parronchi, Alessandro: I visi

2024-06-24T10:24:19+02:00Letteratura|

Parronchi, Alessandro: I visi, Firenze, Il Fiore, 1943, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 32, (4). Con un ritratto di Alessandro Parronchi. Esemplare facente parte della tiratura numerata in 300 copie. Dedica autografa firmata e datata (1956) di Alessandro Parronchi al poeta visivo Lamberto Pignotti: Prime due carte brunite. Edizione originale ben conservata. Nella primavera del 1943 Alessandro Parronchi pubblica I visi nelle edizioni della rivista «Rivoluzione»: un volumetto di appena trentatré pagine, recante nel contro-frontespizio un ritratto a penna dell’autore ad opera di Mario Marcucci, e nell’estate dello stesso anno la galleria «Il fiore» di Firenze, acquista la [...]

22 06, 2024

Fillia: Gli ambienti della nuova architettura

2024-06-22T16:09:17+02:00Arte, Avanguardie|

AA. VV. : Fillia (a cura di): Gli ambienti della nuova architettura, Torino, Unione tipografico-Editrice Torinese, 1935, 35,5 x 24 cm.. Cartone editoriale illustrato; pp. 338. Copertina a tre colori di Guido Fiorini; 10 tavole a colori e 471 illustrazioni in bianco e nero nel testo. Prefazione di Marinetti. Testi di: Fiorini, Lorio, Levi Montalcini, Oriani, Sartoris, Fillia, Marinetti, Diulgheroff. Opere di: Bega, Costa, Mino Rosso, La Padula, Libera, Levi Montalcini, Oriani, Scoccimarro, Sartoris, Diulgheroff, Labò, Lurcat, Mari, Montero, Mosso, Muesmann, Pagano, Pilc, Prampolini, Rossi, Tedesco Rocca, Albini, Bertsch, Vago, Fischer, Mercadal, Giò Ponti, Dottori, Benedetta, Depero, Pozzo, Thayath, Baldessari [...]

22 06, 2024

Bettiza, Enzo: L’altra Europa

2024-06-22T16:05:20+02:00Letteratura|

Bettiza, Enzo: L’altra Europa. Fisiologia del revisionismo nei paesi dell’Est, Firenze, Vallecchi, 1966, 21 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 260, (4). Conservata la schedina editoriale. Dedica autografa firmata di Enzo Bettiza a Nicola Chiaromonte. Edizione originale. L'altra Europa analizza una Mitteleuropa «perduta, trasformata da due guerre mondiali e dai regimi socialisti, irrimediabilmente altra»; eppure si nota già una irreversibile tendenza ad una «marcia di ritorno», per ora limitata agli aspetti economici ed ispirata ad una Realpolitik abbastanza spregiudicata e insieme oscillante, ma già tale da apparire come un preludio ad un recupero dell'antica unità culturale centro-europea. L'analisi [...]

22 06, 2024

Malerba, Luigi: Che vergogna scrivere

2024-06-22T16:00:34+02:00Letteratura|

Malerba, Luigi: Che vergogna scrivere, Milano, Mondadori, 1996, 18 x 12 cm. Cartone editoriale con sovracoperta (marginali tracce di polvere) ; pp. 131, (7). Dedica autografa firmata e datata (1996) di Malerba al critico letterario Enzo Golino e consorte. Edizione originale. Questi brevi impromptu per macchina da scrivere radunati in Che vergogna scrivere affrontano i temi solo apparentemente più lordi della pratica scrittoria e della Repubblica delle Lettere (in uno di questi lo scrittore si sofferma proprio sul falso problema del metodo di scrittura, a penna o con la "macchina"). Vi troviamo pagine sul rapporto tra autore e lettore, pensieri [...]

22 06, 2024

Malerba, Luigi: Le pietre volanti

2024-06-22T15:56:37+02:00Letteratura|

Malerba, Luigi: Le pietre volanti, Milano, Rizzoli, 1992, 22,5 x 14 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 271, (11). Estese note autografe e sottolineature a biro blu del critico letterario Enzo Golino per recensione. Dedica autografa firmata e datata (1992) di Malerba a Enzo Golino e consorte. Edizione originale. Le pietre volanti – racconta il suo stesso autore – è nato davanti a un quadro di Fabrizio Clerici, nel quale Malerba ha ritrovato quasi un simbolo dell’inquietudine che ne attraversa tutta l’opera artistica. Sensazione rafforzata dalle conversazioni, divaganti e profonde, con il pittore, che forniscono il pretesto iniziale al romanzo. [...]

22 06, 2024

Fallacara, Luigi: Il treno

2024-06-22T15:39:07+02:00Letteratura|

Fallacara, Luigi: Il treno, senza data editoriali, 1963, 19,5 x 19,5 cm. Cartoncino editoriale piegato a metà e stampato da un solo lato su quattro, nel quale è riprodotta la poesia di Fallacara Il treno. Sulla destra, in basso, nella pagina a fianco al testo, dedica autografa firmata e datata (1963) di Fallacara al poeta visivo Lamberto Pignotti: Con riconoscenza e animo commosso ringrazio... Segni di piegatura.

Torna in cima