Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 950 post nel blog.
29 01, 2025

Piersanti, Umberto: El tiempo differente

2025-01-29T16:14:43+01:00Letteratura|

Piersanti, Umberto: El tiempo differente. Antologia poetica. Selecciòn, traducciòn e introduccòn de Carlo Fabretti. Testo in spagnolo e italiano a fronte, Barcellona, El Bardo, 1989, 19 x 12,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 166, (8). Dedica autografa firmata alla scrittrice Rossana Ombres. Umberto Piersanti è nato ad Urbino nel 1941 e nella Università della sua città insegna Sociologia della Letteratura. Le sue raccolte poetiche sono La breve stagione (Quaderni di Ad Libitum, Urbino, 1967), Il tempo differente (Sciascia, Caltanissetta - Roma, 1974), L'urlo della mente (Vallecchi, Firenze, 1977), Nascere nel '40 (Shakespeare and Company, Milano, 1981), Passaggio di sequenza [...]

29 01, 2025

Marabini, Claudio: La chiave e il cerchio

2025-01-29T16:09:07+01:00Letteratura|

Marabini, Claudio: La chiave e il cerchio. Ritratti di scrittori contemporanei, Milano, Rusconi, 1973, 20 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 242, (14). Dedica autografa firmata di Marabini alla scrittrice Rossana Ombres. Edizione originale. I capitoli di questo libro, per la maggior parte, sono nati da occasioni professionali. Ma la ragione che mi spingeva stava più in fondo. Ho sempre desiderato di conoscere l’autore di un libro quando il libro mi è piaciuto. (...) E’ probabilmente una ingenuità... Eppure, quando ho visto Montale da uno spiraglio scappare verso un angolo, quando ho visto Ungaretti, cinquant’anni dopo la Grande Guerra, pestare [...]

29 01, 2025

Guidacci, Armanda: lettera dattiloscritta firmata

2025-01-29T16:05:00+01:00Letteratura|

Guidacci, Armanda: lettera dattiloscritta firmata su carta intestata: una pagina su carta uso mano (30 x 20,5 cm.) indirizzata a Cristina D’Ajello, presidentessa del Sindacato Scrittori Italiano: Milano, 9 ottobre 1978. (...) provo una così grande e affettuosa riconoscenza per l’aiuto che mi ha dato in questo periodo così difficile che, abituata a scrivere centinaia di parole (nei libri), adesso, nella vita, la parola vera, e unica, è: grazie. Nella mia riconoscente amicizia penso tanto spesso a Lei, perché è nei momenti cruciali di quest’aspra cosa che è la vita che avviene una profonda verifica dei valori e dei sentimenti. [...]

29 01, 2025

Guerzoni, Franco: tecnica mista su carta

2025-01-29T16:02:21+01:00Arte|

Guerzoni, Franco: tecnica mista su carta: 24,5 x 33,5 cm. Firma autografa, titolo e datazione al retro: 1986. Opera originale facente parte probabilmente del ciclo dei Grotteschi. Tracce di incollaggio al retro, ma ben conservato. Franco Guerzoni è nato nel 1948 a Modena. All'inizio degli anni settanta utilizza la fotografia come strumento di rappresentazione, del 1972 sono i suoi “Affreschi”, del '73 le sue ”Archeologie” seguite dalle “Antropologie”, ricerca legata agli aspetti della stratificazione culturale e all'idea di “antico” come perdita. Negli anni ottanta è impegnato nella realizzazione di grandi carte parietali che indagano l'idea di una geografia immaginaria, “Carte [...]

29 01, 2025

Gigli, Beniamino: fotografia con dedica

2025-01-29T15:58:40+01:00Musica|

Gigli, Beniamino: fotografia originale in stampa d’epoca nella quale è ritrtto a mezzo busto il tenore Beniamino Gigli: 15 x 10,5 cm. Sulla fotografia, al di sotto del ritratto, 3 righe autografe firmate di dedica inviate dal cantante a Dora Peci, lirica dell’eterno femminino... Ben conservata. Beniamino Gigli, tenore e attore italiano, è uno dei più celebri cantanti d'opera del XX secolo.

29 01, 2025

Galante Garrone, Virginia: L’ora del tempo

2025-01-29T15:55:38+01:00Letteratura|

Galante Garrone, Virginia: L’ora del tempo, Milano, Garzanti, 1984, 21,5 x 14 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 219, (5) con 34 illustrazioni fotografiche in bianco e nero fuori numerazione. Dedica autografa firmata e datata (1984) di Virginia alla scrittrice Rosellina Balbi. Edizione originale. Se mai torni era la storia, fra Ottocento e inizi del Novecento, di una famiglia all’antica, sullo sfondo della città e della pianura di Vercelli, e anzi, più che la storia o la cronaca delle minute vicende di altre generazioni, la loro eco favolosa, raccolta e filtrata attraverso il racconto dei nonni. Al centro di questa [...]

29 01, 2025

Fortunato, Mario: Tre giorni a Parigi

2025-01-29T15:50:32+01:00Letteratura|

Fortunato, Mario: Tre giorni a Parigi, Milano, Bompiani, 2016, 20 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 104, (8). Dedica autografa firmata e datata (2016) di Mario Fortunato. Edizione originale. Se il vostro partner vi invitasse a Parigi per un week-end e, mentre oziate insieme nella Ville Lumière, magari davanti a un quadro di Gauguin, vi capitasse di fiutare – grazie a un’allusione, a un accenno, a un silenzio – che in quel posto ci è già stato e ha fatto le stesse cose che ora sta facendo con voi, ma in compagnia di qualcun altro, come reagireste? E che cosa [...]

29 01, 2025

Fortunato, Mario: I giorni innocenti della guerra

2025-01-29T15:46:39+01:00Letteratura|

Fortunato, Mario: I giorni innocenti della guerra, Milano, Bompiani, 2007, 21 x 15 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 213, (11). Dedica autografa firmata e datata (2997) di Mario Fortunato al critico letterario Leone Piccioni. Edizione originale. Centro Italia, alla vigilia del Secondo conflitto mondiale. La vita di un gruppo di ragazzi e ragazze si trova nel pieno di quella che presto diverrà una guerra senza scampo, una guerra civile. Fra loro c'è Stefano Portelli, avvocato di belle speranze con la testa gonfia di utopie, innamorato di Eleonora. E c'è la cognata Nina, che "diviene adulta in un momento", legata in [...]

29 01, 2025

Dotti, Ugo: Le chiavi d’oro

2025-01-29T15:42:36+01:00Letteratura|

Dotti, Ugo: Le chiavi d’oro, Milano, Rizzoli, 1982, 22 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 236, (4). Dedica autografa firmata e datata ('83) di Dotti al critico letterario Giancarlo Roscioni. Edizione originale. Ugo Dotti è ordinario di Letteratura italiana all'Università di Perugia. Studioso tra i più attenti del Petrarca, di cui ha curato nei classici della Utet una scelta dell'epistolario, è autore di una Vita di Petrarca (1987), tradotta anche in Francia. Del Petrarca ha inoltre tradotto e annotato il Secretum e le Sine nomine. Nella «Biblioteca Donzelli» ha curato un'edizione completa e annotata, in due volumi, del Canzoniere. Tra [...]

29 01, 2025

Marinetti, Filippo Tommaso: lettera firmata

2025-01-29T10:55:49+01:00Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: lettera firmata scritta probabilmente da Decio Cinti, allora segretario di Marinetti, su bella carta intestata colorata con motto in rosso della rivista “Poesia”; una pagina (27 x 22 cm.) e 3 righe in lingua francese indirizzata al poeta Pirro Masetti. Conservata la busta viaggiata con intestazione “Poesia”. (...) Mon cher confrère - je vous remercie très chaleureusement d’avoir bien voulu enrichir Poesia - par votre admirable poème “l’Ala” - qui paraitre dans le numéro du Novembre, sans faute. Je vous adresserai bientot mes ouvres, tout heureux de les soumettre au jugement de l’artiste de votre valeur...

Torna in cima