Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 957 post nel blog.
12 03, 2025

Crovi, Raffaele: Giornalista involontario

2025-06-01T12:01:12+02:00Letteratura|

Crovi, Raffaele: Giornalista involontario, Reggio Emilia, Aliberti editore, 2005, 21 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 347, (5). Dedica autografa firmata e datata (2005) di Raffaele Crovi al critico letterario Paolo Mauri. Edizione originale. Si potrebbe essere scettici sull’opportunità di riproporre in volumi scritti nati in origine per riviste e giornali. Eppure questi testi, alla lettura, si rivelano freschi, vivaci, stimolanti, come se fossero stati scritti ieri. - Crovi, come mai questa volontà di ricapitolazione? - “Sia io che altri lettori ai quali ho sottoposto questo materiale, abbiamo avuto modo di constare la tenuta nel tempo degli scritti, [...]

12 03, 2025

Capriolo, Paola: Barbara

2025-03-12T19:56:08+01:00Letteratura|

Capriolo, Paola: Barbara, Milano, Bompiani, 1998, 22,5 x 14,5 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 133, (5). Dedica autografa firmata di Paola Capriolo al giornalista Alberto Ronchei. Edizione originale. L'ultimo rappresentante di una casata decaduta racconta a un ospite del suo castello la sua vita. Promesso sposo alla figlia di un barone, ragazza altera, fredda, quasi sprezzante, si è trovato coinvolto in una serie di gravi tribolazioni, causate dalla capricciosità della giovane, macchiandosi perfino di omicidio. Solo facendo appello all'ideale di saggezza ascetica propostogli da un misterioso eremita riuscirà a salvarsi.

12 03, 2025

Cortesi, Paolo: Il delitto Malmesi

2025-03-12T19:51:39+01:00Letteratura, Varia|

Cortesi, Paolo: Il delitto Malmesi, Forlì, Nuova Compagnia Editrice, 1989, 21 x 12 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 63, (1). Lunga dedica autografa firmata e datata (1996) di Cortesi. Edizione originale. La scomparsa del conte Alberto Malmesi e della sua cameriera Dionilla Dal Pozzo destò scalpore a Forli negli anni 1915-17, in piena prima guerra mondiale. La città identificò subito il colpevole nella figura di Erminio Massa, il factotum di Malmesi. I corpi e l’arma del delitto non vennero mai ritrovati, ma, con qualche indizio e nessuna prova certa, Erminio Massa venne riconosciuto colpevole e condannato. Esistono tre verita: [...]

10 03, 2025

Zavattini, Cesare – Berengo Gardin, Gianni: Un paese vent’anni dopo

2025-03-10T17:45:50+01:00Libri fotografici|

Zavattini, Cesare - Berengo Gardin, Gianni: Un paese vent’anni dopo, Torino, Einaudi, 1976, 20,5 x 19,5 cm. Brossura editoriale (tenui fioriture ai margini della copertina; qualche lieve segno d’uso fra il dorso e l’attaccatura del piatto); pp. 175, (5) quasi interamente illustrate da fotografie in bianco e nero di Berengo Gardin. Con un lungo testo di Cesare Zavattini. Lunga dedica autografa firmata di Zavattini allo scrittore Giancarlo Roversi: ... questo libro su un paese emiliano (l’ultimo verso il nord) con profonda cordialità (leggo regolarmente la sua rivista)... Edizione originale. Il libro fotografico di Strand-Zavattini, Un paese, uscito per Einaudi nel [...]

10 03, 2025

D’Azeglio, Massimo: lettera autografa firmata

2025-03-10T17:41:02+01:00Storia|

D’Azeglio, Massimo: lettera autografa firmata di una pagina (13 x 9,5 cm.) indirizzata ad un amico: martedì. Ben conservata. (...) Fui ieri da lei per sentire qual giorno e qual ora le sarebbe comoda per vedervi di nuovo. Tocca a lei il deciderlo, come quello che ha occupazioni più fitte e più importanti. La prego anche di dirmi se vuol che ci raduniamo a casa sua. Penserei, se non lo disapprova, aggiungere al nostro crocchio Fuligno e Tomassoni... Massimo D’Azeglio Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866), dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, [...]

10 03, 2025

Castellaneta, Carlo: Anni beati

2025-03-10T17:38:22+01:00Letteratura|

Castellaneta, Carlo: Anni beati, Milano, Rizzoli, 1979, 22,5 x 14,5 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 291, (7). Dedica autografa firmata di Castellaneta al poeta Giovanni Baldacci. Edizione originale. Claudio, dopo una serata passata al cinema con un amico, si invaghisce della bella Simona. Dopo avere avuto la possibilità di rincontrarla, riesce a conoscere la famiglia e scopre che il padre Riccardo è il proprietario di un'azienda produttrice di radio e fonografi, la Fono Villani. Da subito Claudio si invaghisce di Paola, la sorella maggiore di Simona e promessa sposa di Alessandro. Dopo un primo periodo di apprendistato, Claudio viene [...]

10 03, 2025

Castellaneta, Carlo: Da un capo all’altro della città

2025-03-10T17:35:02+01:00Letteratura|

Castellaneta, Carlo: Da un capo all’altro della città, Milano, Rizzoli, 1977, 22,5 x 14,5 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 190, (12). Dedica autografa firmata di Castellaneta al poeta Giovanni Baldacci. Edizione originale. Il libro è una raccolta di racconti brevi, alcuni brevissimi, con un senso di compiutezza unico. Divise in quattro macro sezioni, che ripercorrono le stagioni dell’anno (e indirettamente anche quelle della vita), le storie sono lo specchio della diversa predisposizione dell’animo ad affrontare determinate situazioni al mutare del tempo.

10 03, 2025

Carmi, Eugenio: Carmi. Opere dal 1961 al 1991

2025-03-10T17:25:30+01:00Arte|

Carmi, Eugenio: Carmi. Opere dal 1961 al 1991, Milano, Studio Reggiani, 1991, 22 x 22 cm. Brossura editoriale; pp. 24 non numerate con uno scritto di Rossana Bossaglia: L’emozione geometrica, e con 4 riproduzioni a colori a piena pagina di opere di Carmi; in fine l’elenco delle opere esposte. Catalogo della mostra inaugurata il 28 novembre 1991 alla Studio Reggiani. Al frontespizio dedica autografa firmata scritta a pastelli colorati accompagnata da un piccolo schizzo originale (matita e pastelli colorati su carta, 4 x 4 cm.) di Eugenio Carmi. Edizione originale.

10 03, 2025

Buzzi, Giancarlo: Isabella delle acque

2025-03-10T17:18:55+01:00Letteratura|

Buzzi, Giancarlo: Isabella delle acque, Milano, All’insegna del Pesce d’Oro, 1977, 17,5 x 12,5 cm. 2 volumi racchiusi in cofanetto di cartone; brossura editoriale con alette; pp. 195, (5); pp. 285, (3). Tiratura di 1000 esemplari. Sul primo volume dedica autografa firmata e datata (1979) di Buzzi a Cristina D’Ajello, presidentessa del Sindacato Scrittori Italiani. Isabella delle acque é un dittico: il primo volume, Isabella della grazia, pubblicato da Scheiwiller nel 1967, è stato ampiamente riveduto; Isabella della stella ne è l'indispensabile ripresa, prosecuzione e conclusione ed appare qui per la prima volta. In un cofanetto sono raccolti i due [...]

10 03, 2025

Boccazzi, Cino: Storia di Lamantino

2025-03-10T17:11:51+01:00Letteratura|

Boccazzi, Cino: Storia di Lamantino, Milano, Bompiani, 1975, 20,5 x 12 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 166, (2). Dedica autografa firmata di Boccazzi alla scrittrice Rossana Ombres. Edizione originale. Cino Boccazzi, scrittore e alpinista italiano, ha coltivato molti interessi, oltre al campo professionale di medico chirurgo, che spaziano dall'alpinismo all'archeologia; è stato anche uno scrittore di successo, finalista al Premio Selezione Campiello nel 1999. Boccazzi è famoso per i suoi viaggi in Africa e per le sue ascensioni alpinistiche. Nel corso della sua lunga vita fece ben ventidue traversate del Deserto del Sahara, dodici viaggi all'interno dello Yemen e [...]

Torna in cima