Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 918 post nel blog.
7 07, 2023

Serra, Ettore: Britannia e Roma

2023-07-07T16:31:59+02:00Letteratura|

Serra, Ettore: Britannia e Roma, Genova, Emiliano degli Orfini, 1936, 24,5 x 16,5 cm. Brossura editoriale; pp. 16 stampate su pregevole carta uso mano. Dedica autografa firmata e datata (1936) di Serra. Tracce di polvere in copertina, ma ben conservato. Edizione originale, rara. Finita la guerra, Serra si impiegò nell’azienda paterna di recuperi subacquei di La Spezia, fondandovi nel 1923 la Stamperia Apuana che, causa lo scontento ungarettiano per l’edizione Vallecchi di Allegria di naufragi (1919), ospitò il secondo, divergente e accresciuto, Porto sepolto, con prefazione di Benito Mussolini, e il «quaderno» collettaneo La poesia di Giuseppe Ungaretti. Spostatosi nel [...]

7 07, 2023

Carmi, Lisetta: I travestiti

2023-07-07T11:16:52+02:00Arte, Libri fotografici|

Carmi, Lisetta: I travestiti, Roma, Essedì editrice, 1972, 32 x 24,5 cm. Cartone editoriale illustrato; pp. 150 con fotografie in bianco e nero di Lisetta Carmi. A parte qualche rara fioritura esclusivamente alla prima carta, bianca, esemplare allo stato di nuovo con il dorso integro e per niente scolorito dalla luce. Raro in questo stato di conservazione. Edizione originale. Ebrea, in fuga dalle leggi razziali, abbandona una promettente carriera di pianista per aderire alle lotte sociali. Siamo negli anni ’60, Lisetta partecipa e fotografa. Lo fa con tutta sé stessa, – testa, corpo e cuore – nel corso della sua [...]

7 07, 2023

AA. VV.: Parole sui muri

2023-07-07T11:12:25+02:00Arte|

AA. VV.: Parole sui muri. Un paese a disposizione degli artisti d'avanguardia di tutto il mondo, Fiumalbo, Modena, 1967, 69 x 98 cm. Manifesto originale la cui grafica si deve a Giuliano Della Casa, Claudio Parmiggiani e Adriano Spatola, stampato su cartoncino in occasione del primo festival internazionale di Fiumalbo, evento assai importante come meglio descritto qui sotto. Lievi segni di piegatura, ma in eccellente stato di conservazione. Raro. Provenienza: Lamberto Pignotti. Durante l’estate del 1967 si tiene a Fiumalbo, in provincia di Modena, Parole sui muri. Prima esposizione universale di manifesti, organizzata dal sindaco del paese, Mario Molinari (amico [...]

7 07, 2023

Calvino, Italo: Ultimo viene il corvo

2023-07-07T11:08:18+02:00Letteratura|

Calvino, Italo: Ultimo viene il corvo, Torino, Einaudi, 1949, 20 x 13 cm. Mezza tela editoriale con piatti in cartone illustrato; pp. 283, (3). A parte qualche lievissimo segno d’uso ai tagli, il libro è in eccellente stato di conservazione, freschissimo, con il dorso per nulla scolorito, quasi allo stato di nuovo. Edizione originale, poco comune. Ultimo viene il corvo è la prima raccolta di racconti di Italo Calvino; i testi sono trenta, tutti scritti tra il 1945 e il 1948; la tematica prevalente è quella legata alla Seconda guerra mondiale e all’esperienza della Resistenza, vissuta in prima persona dall’autore. Ai [...]

7 07, 2023

Comencini, Cristina: Il cappotto del turco

2023-07-07T11:03:17+02:00Letteratura|

Comencini, Cristina: Il cappotto del turco, Milano, Feltrinelli, 1997, 22,5 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 182, (2). Dedica autografa firmata di Cristina Comencini al critico cinematografico italiano nonché presidente del Sindacato nazionale critici cinematografici Giovanni Grazzini: ... un romanzo che non sarà un film... Edizione originale. Il grande freddo, versione italiana. Due sorelle, due figlie del Sessantotto, due scelte di vita opposte e un misterioso e affascinante avventuriero turco tra loro.

7 07, 2023

Cerami, Vincenzo: La lepre

2023-07-07T10:57:20+02:00Letteratura|

Cerami, Vincenzo: La lepre, Milano, Garzanti, 1988, 22 x 15 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 183, (9). Dedica autografa firmata di Vincenzo Cerami. Edizione originale. La storia, o meglio, la favola, di Cerami è semplice, lineare: in un lebbrosario, secondo una legge promulgata in Francia e dall'autore estesa all'Italia, viene rinchiusa una giovane prostituta, Bianca Maria, affetta dalla nuova peste dell'epoca, la sifilide. Secondo la sentenza emessa dai giudici che l'hanno condannata alla reclusione perpetua, Bianca Maria "è molto pericolosa". In realtà, Bianca Maria è una vittima, diciamo così, dell'amore. (...) La scrittura di Cerami non ha nulla di [...]

7 07, 2023

Castellani, Enrico: Enrico Castellani

2023-07-07T10:52:12+02:00Arte|

Castellani, Enrico: Enrico Castellani. Opere 1959/1997, Bergamo, Edizioni Stefano Fumagalli, 1997, 24 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 67, (1). Con un testo di Annamaria Maggi e la riproduzione di numerose opere di Castellani a colori a piena pagina. Ricco catalogo della mostra svoltasi alla Galleria Fumagalli di Bergamo nel marzo/aprile 1997. Dedica autografa firmata di Enrico Castellani all’artista Gianfranco Pardi. Edizione originale.

7 07, 2023

Bontempelli, Massimo: Scarlatti

2023-07-07T10:47:38+02:00Letteratura|

Bontempelli, Massimo: Scarlatti, Verona, Mardesteig, 1940, 25 x 17 cm. Cartone editoriale con etichetta in carta al dorso e velina editoriale; pp. 29, (7) stampate su pregiata carta uso mano in barbe. 200 esemplari stampati a cura di Tammaro De Marinis. Dedica autografa firmata di Massimo Bontempelli. Edizione originale, rara, in barbe, in perfetto stato di conservazione. Discorso tenuto il 15 settembre 1940 nella Sala del Mappamondo in Siena per l’Accademia Musicale Chigiana.

7 07, 2023

Bontempelli, Massimo: Galleria degli schiavi

2023-07-07T10:41:13+02:00Letteratura|

Bontempelli, Massimo: Galleria degli schiavi, Milano, Mondadori, 1934, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 237, (3). Dedica autografa firmata e datata (1934) di Massimo Bontempelli. Edizione originale. L’uomo può ottenere la maraviglia per due vie : – scoprendo le leggi delle cose (il bambino quando scopre che dagli alberi spuntano i fiori; che i suoi piedi lo fanno camminare) – oppure quando con la immaginazione si riesce a mescolare e sovvertire le leggi scoperte: far camminare gli alberi... Massimo Bontempelli

7 07, 2023

Bontempelli, Massimo: Stato di grazia

2023-07-07T10:36:07+02:00Letteratura|

Bontempelli, Massimo: Stato di grazia, Roma, Alberto Stock, 1931 (al colophon: novembre 1930), 20 x 14,5 cm. Brossura editoriale con unghiature (marginali e minime mancanze alle unghiature, la parte della copertina che sporge dal corpo del libro); pp. 267, (5). Dedica autografa firmata di Massimo Bontempelli. Edizione originale. Autore tra i più innovativi del novecento italiano, e oggi, ingiustamente, quasi semidimenticato, Massimo Bontempelli fu padre ed esponente di spicco del realismo magico. Saggista, drammaturgo e traduttore, collaborò assiduamente alle pagine di riviste e giornali (il Corriere della Sera, Il Messaggero, l’Unità). Venne eletto accademico d’Italia, ma all’indomani dell’approvazione delle leggi [...]

Torna in cima