Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 956 post nel blog.
5 05, 2016

Poletto, Giovanni Battista: fotografia originale

2019-04-02T14:44:44+02:00Varia|

Poletto, Giovanni Battista: fotografia originale nella quale sono ritratti Annie Girardot e Renato Salvatori in una scena censurata del film Rocco e i suoi fratelli. Gelatina ai sali d’argento su carta baritata in stampa vintage (24 x 30 cm.) con al retro timbro a tampone blu di Poletto e indicazioni manoscritte sulla foto. In ottimo stato di conservazione. Rocco e i suoi fratelli è un film del 1960 diretto da Luchino Visconti e ispirato al romanzo Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori. Il titolo del film è una combinazione tra l’opera Giuseppe e i suoi fratelli di Thomas Mann [...]

5 05, 2016

Corpora, Antonio: disegno originale

2016-05-05T16:32:55+02:00Arte|

Corpora, Antonio: cartolina illustrata (10,5 x 15 cm.) raffigurante una veduta del porto di Amburgo, al cui retro Antonio Corpora ha scritto 6 righe autografe firmate di saluti in colori diversi e le ha accompagnate con un piccolo disegno: dicembre 1988. (...) Per il regista, per la bella costumista Buon Natale L’anno nuovo è una vostra conquista (...) Antonio Corpora, pittore italiano, a metà degli anni Sessanta dipinge ed espone in moltissimi musei e gallerie private di tutto il mondo; scrivono di lui, tra gli altri, anche Pierre Restany e Cesare Vivaldi. La sua pittura acquista in seguito, sul finire [...]

5 05, 2016

Thayaht (Ernesto Michaelles): Almanacco Italia Veloce

2024-06-19T09:42:57+02:00Arte, Arte|

Thayaht (Ernesto Michaelles): Almanacco Italia Veloce. Matita su carta: 20,5 x 16 cm. In alto a destra timbro a tampone nero Thayaht. In basso la scritta autografa datata: Scritte pubblicitarie per almanacco veloce italiano. Progetto originale per grafica pubblicitaria dell’Almanacco dell’Italia Veloce: 1931. Autentica su fotografia di Sandro Michahelles. Bozzetto realizzato quando Thayaht prende parte assieme a Munari, Diulgheroff, Prampolini, Balla, Pozzo, Dottori, alla realizzazione dell’Almanacco dell’Italia Veloce. L’iniziativa di Oscar Fusetti, futurista della prima ora, patrocinata dallo stesso Marinetti, è quella di produrre un almanacco che offra una summa dei primati artistici, creativi e industriali dell’Italia moderna. E’ Fusetti [...]

5 05, 2016

Oz, Amos: lettera autografa firmata

2024-07-04T16:12:55+02:00Letteratura|

Oz, Amos: 2 documenti originali. A) Lettera dattiloscritta firmata su carta intestata, indirizzata a Irma Antonetto: una pagina (28 x 20,5 cm.) datata 10 luglio 1993. Conservata la busta con francobolli. (...) The programme is fine and so are the dates. Please send me a reminder some time in October or November 1993. I am enclosing here a copy of my C. V. and you may obtain photographs from my publishing house, Longanesi-Guanda. I don’t usually keep a stock of these. As for a 15 line summary of my presentation, I shall send this on to you a little later. [...]

5 05, 2016

Moravia, Alberto: lettera dattiloscritta firmata

2024-06-01T16:48:54+02:00Letteratura|

Moravia, Alberto: lettera dattiloscritta firmata con alcune correzioni autografe di una pagina (27,5 x 21,5 cm), inviata al Dottor Camerana, Presidente della Associazione Culturale Italiana. Fori di archiviazione lontani dal testo. Senza data ma probabilmente fine anni cinquanta. (...) Io farei con piacere le due conferenze di cui lei mi parla ma ci sono alcune condizioni di cui vorrei informarla. Per quanto riguarda la letteratura americana, potrei fare ciò che si chiama una conversazione valendomi della mia conoscenza di tale letteratura. Tuttavia avrei con me delle note e non una conferenza scritta da capo a fondo; e voi non potreste [...]

2 05, 2016

Greene, Graham: lettera firmata

2024-07-04T16:06:32+02:00Letteratura|

Greene, Graham: lettera dattiloscritta firmata (20 x 15,5 cm) indirizzata a Giancarlo Camerana. Fori di archiviazione lontani dal testo: 1954. Lo scrittore scrive al Presidente dell’ Associazione Culturale Italiana, ringraziandolo per avergli proposto un ciclo di conferenze in Italia, ma declinando l’invito poiché non ama parlare in pubblico. (...) I am much honoured by your invitation to lecture in Turin Genoa etc. at the end of the year, but I am afraid I am no lecturer. Public speaking is a horror to me and I have to refuse all such engagements... Henry Graham Greene (Berkhamsted, 2 ottobre 1904 – Corsier-sur-Vevey, [...]

Torna in cima