Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 956 post nel blog.
4 03, 2014

Warren, Whitney: Dedica autografa su fotografia New York Central Building

2014-03-04T10:49:46+01:00Arte|

Warren, Whitney: Lunga dedica autografa firmata e datata ai piedi di una grande fotografia originale nella quale è raffigurato il progetto del New York Central Building, costruito nel 1929 in stile Beaux-Arts, su progetto di Warren & Wetmore, gli architetti di Grand Central Terminal. La fotografia (34 x 18,5 cm.) è applicata su cartoncino (40,5 x 20 cm.) con le indicazioni a tampone del fotografo Palmer Shannon; la dedica autografa è sul cartoncino ai piedi della fotografia: New York febbraio 1928. La dedica è in lingua francese. Warren studiò infatti architettura a Parigi prima di ritornare a New York nel [...]

4 03, 2014

De Filippi, Ferruccio: Knònos, con 2 incisioni originali

2014-03-04T09:53:21+01:00Arte|

De Filippi, Ferruccio: Knònos, Roma, Iori, Galleria La Salita, 1973, 15,5 x 11 cm. Brossura editoriale con custodia; pp. 32. 250 esemplari numerati e firmati (copia senza numerazione e firma). Con 2 incisioni originali di De Filippi numerate e firmate. Collana di Perle 2.

4 03, 2014

Chia, Sandro: Bibliographie, con acquaforte originale

2016-09-13T10:29:17+02:00Arte|

Chia, Sandro: Bibliographie, Roma, Iori, Galleria La Salita, 1973, 15,5 x 11 cm. Brossura editoriale con custodia; pp. 30. 250 esemplari numerati e firmati (copia numerata ma senza firma). Con un’acquaforte originale numerata e firmata da Chia dal titolo Droborus. Collana di Perle 1.

4 02, 2014

Munari, Bruno: I prelibri

2014-02-04T11:36:32+01:00Arte|

Munari, Bruno: I prelibri, Milano, Danese, 1980, 10x10 cm. Brossura editoriale; pp.6-16 ciascuno. Con il cofanetto originale illustrato. Raccolta completa dei 12 libri in edizione originale. Il libro 1 è un libro di cartone pesante, rilegato con dello spago. Aprendolo ho scoperto un filo rosso di lana che lo attraversa tutto. Attraverso piccoli fori il filo corre da una pagina all’altra, su e giù, per poi tornare all’inizio. Nel secondo libro c’è un signore che fa ginnastica. Parte stando in piedi, si slancia di lato e fa una capriola, per poi ritrovarsi a testa in giù appoggiato sulle mani. Questo [...]

14 01, 2014

Blok, Aleksander: O simvolizme (Intorno al Simbolismo)

2014-01-14T11:07:15+01:00Letteratura|

Blok, Aleksander: O simvolizme (Intorno al Simbolismo), Pietroburgo, 1921, 17 x 11 cm. Brossura editoriale; pp. 28, (4). Stampato nella Tipografia di Stato n. 9 in 1.000 esemplari. Una piccola e discreta firma di appartenenza coeva in lingua russa all’angolo superiore destro della prima carta bianca e al retro di copertina. Qualche traccia d’uso in copertina. Edizione originale. La vita ha valore soltanto se le si pone una esigenza infinita: tutto o nulla; attendere l’inaspettato; credere non già in ciò che non esiste sulla terra ma in ciò che deve esistere sulla terra, anche se non esiste ancora e non [...]

27 11, 2013

Ungaretti, Giuseppe: Vita d’un uomo VII. Il taccuino del vecchio. Dedica autografa

2013-11-27T17:33:23+01:00Letteratura|

Ungaretti, Giuseppe: Vita d’un uomo VII. Il taccuino del vecchio, Milano, Mondadori, 1961, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale con velina; pp. 51, (13). Dedica autografa firmata e datata di Ungaretti.

27 11, 2013

Ungaretti, Giuseppe: Vita d’un uomo IX. Un grido e paesaggi. Dedica autografa

2018-02-21T15:47:54+01:00Letteratura|

Ungaretti, Giuseppe: Vita d’un uomo IX. Un grido e paesaggi, Milano, Mondadori, 1954, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 69, (7). Con uno studio di Piero Bigongiari. Una delle 499 copie numerate stampate su carta uso mano delle cartiere Milani di Fabriano, con firma autografa di Ungaretti al colophon (traccia d’umido). Dedica autografa di Ungaretti a penna blu nella prima carta. Edizione originale.

11 06, 2013

Varèse, Edgar: Lettera autografa firmata

2013-06-11T16:19:03+02:00Musica|

Varèse, Edgar: Rara lettera autografa firmata di una pagina (16,5 x 12,5 cm.) su carta verdognola. Varèse scrive il 6 Giugno 1930 da Parigi a Madame Hélène Kahn - Casella, prima moglie del musicista Alfredo Casella, pianista e compositrice. Varese chiede ad Hélène di poterla incontrare venerdì 13 Giugno alle 9 e mezza di sera per mostrarle la composizione per grande orchestra Arcana; le chiede anche di avvertire il signor Freccia affinché si unisca  a loro. Arcana è uno dei brani più rappresentativi di Varèse: la partitura fu eseguita alla Philadelphia’s Academy of Music per la prima volta nel 1926 [...]

Torna in cima