Circa Andrea

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Andrea ha creato 956 post nel blog.
22 02, 2013

Montale, Eugenio: Fotografia originale in stampa vintage

2014-12-23T09:00:22+01:00Letteratura|

Montale, Eugenio: Fotografia originale in stampa vintage (12 x 18 cm.) nella quale è ritratto il poeta Eugenio Montale ad un pranzo di gala: San Pellegrino, 19 Luglio 1954. Nella fotografia sono anche immortalati Ungaretti, Buzzati ed altri non riconosciuti. Singolare l'angolatura della fotografia nella quale Montale è collocato in posizione isolata ripetto agli altri commensali. Al retro della fotografia il timbro a tampone Foto - Ottica Marchiori San Pellegrino. L'argomento della mia poesia (...) è la condizione umana in sé considerata: non questo o quello avvenimento storico. Ciò non significa estraniarsi da quanto avviene nel mondo; significa solo coscienza, [...]

29 01, 2013

Pizzuto, Antonio: paginette

2013-01-29T16:55:19+01:00Letteratura|

Pizzuto, Antonio: paginette, Milano, Lerici, 1964, 21,5 x 13, 5 cm. Cartone editoriale con sovracopertina e fascetta; pp. 181, (5). Edizione originale. Antonio Pizzuto (Palermo, 14 maggio 1893 – Roma, 23 novembre 1976) nasce in una famiglia ricca e dotta, formata dal padre Giovanni, avvocato e proprietario terriero, e dalla madre Maria, poetessa. Il suo percorso di studi inizia nella scuola Vittorino da Feltre e prosegue nel ginnasio Meli e nel liceo Vittorio Emanuele II, dove ebbe l'occasione di conoscere Salvatore Spinelli. Dopo essersi laureato in giurisprudenza nel 1915 e in filosofia nel 1922 all'Università di Palermo fa carriera nella [...]

10 01, 2013

Pizzetti, Ildebrando: Fotografia con dedica autografa

2019-03-27T16:28:26+01:00Musica|

Pizzetti, Ildebrando: Fotografia originale in bianco e nero nella quale è ritratto il musicista a mezzo busto. Sotto al ritratto dedica autografa firmata di 3 righe, indirizzata a Renzo Silvestri: Roma, maggio 1960. La fotografia misura cm. 15 x 11. Ben conservata. Pizzetti fece parte della cosiddetta "generazione dell'80", assieme a Franco Alfano, Vito Frazzi, Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero e altri compositori. Le sue opere ebbero grandissima influenza sull'attività creativa e sulla cultura musicale italiana della prima metà del XX secolo e contribuirono notevolmente a dare un nuovo orientamento alla musica di quel periodo. Insegnò al Conservatorio [...]

3 01, 2013

De Filippo, Eduardo: Fotografia originale

2019-03-26T17:16:12+01:00Letteratura|

De Filippo, Eduardo: Fotografia originale vintage nella quale è ritratto De Filippo in compagnia di altre persone ad un ricevimento presso l'Hotel Excelsior di Roma. La fotografia in bianco e nero risale agli anni Sessanta: cm. 18,5 x 24. Al retro tampone rosso del fotografo Carletti di Roma. Ben conservata. (...) quando sono in palcoscenico a provare, quando ero in palcoscenico a recitare... è stata tutta una vita di sacrifici. E di gelo. Così si fa il teatro. Così ho fatto! ... Eduardo De Filippo, noto semplicemente come Eduardo (Napoli, 24 maggio 1900 – Roma, 31 ottobre 1984) drammaturgo, attore, [...]

27 11, 2012

Sbarbaro, Camillo: Liquidazione

2015-05-22T08:35:28+02:00Letteratura|

Sbarbaro, Camillo: Liquidazione, Torino, Ribet, 1928, 19,5x13 Brossura editoriale; pp. 167, (4). 750 esemplari numerati. Copia a fogli chiusi. Edizione originale. Vissuto sempre in Liguria, da ultimo a Spotorno (nato a Santa Margherita Ligure nel 1888, è morto a Savona nel 1967), Sbarbaro è stato un caso probabilmente unico di disinteresse giovanile saviamente protratto nella vecchiaia dagli anni in cui, collaboratore della “Riviera ligure” e della “Voce”, poteva dirsi un letterato d’avanguardia. Visse dando lezioni di greco (ha tradotto molto dal greco e dal francese) e studiando licheni, dei quali, specialista di fama internazionale, scoperse nuove specie. L’importanza anche storica [...]

26 11, 2012

Oxilia, Nino: Gli orti

2012-12-19T10:21:50+01:00Letteratura|

Oxilia, Nino: Gli orti, Milano, Alfieri & Lacroix, 1918, 20x16,5. Cartone editoriale illustrato; pp. XII, 127, (2). Con un ritratto dell’autore. Edizione postuma che raccoglie tutta la produzione poetica di Oxilia morto a soli 28 anni. Edizione originale. Nato a Torino nel 1888, morto durante la prima guerra mondiale sul monte Tomba nel 1917, Oxilia fu poeta e commediografo. La sua produzione è ovviamente limitatissima; oltre alle due raccolte di versi “Canti brevi” e “Orti” di stampo crepuscolare, pervase da una certa malinconia, talora garbatamente evocata, che ricorda lo stile di Gozzano, Oxilia pubblicò con Sandro Camasio la commedia “La [...]

22 11, 2012

Carrer, Luigi: Poesia autografa firmata

2014-04-15T12:48:34+02:00Letteratura|

Carrer, Luigi: Poesia autografa firmata con la sigla L. C. su carta decorata. Due quartine senza titolo e data. Se vo’ rotondi averci / Ti cedo volentieri, / Duolmi che a cortesia / Sempre minor ti sia. // Ma se trovassi io rima / Che un grato cuore esprima / Oh come allor giocondo / (...) Luigi Carrer nacque a Venezia nel 1801. L'esibizione, nel 1818 a Venezia, del famoso improvvisatore toscano Tommaso Sgricci suscitò l'entusiasmo di Carrer e un desiderio di emulazione. Nel palazzo di Isabella Teotochi Albrizzi Carrer improvvisò una tragedia sul tema di Medea, che ebbe per [...]

15 11, 2012

Montale, Eugenio: Ossi di seppia

2015-05-22T08:41:07+02:00Letteratura|

Montale, Eugenio: Ossi di seppia, Torino, Einaudi, 1942, 21,5x15,5. Brossura editoriale; pp. 152. Quinta edizione degli “Ossi di seppia”, la prima per “Einaudi”, con varianti rispetto alle precedenti stampe. Per uniformare anche esteriormente questa edizione degli “Ossi di seppia” a quella delle “Occasioni” che è un libro pieno di dediche taciute, ho tolto dagli “Ossi” tutte le dediche, e anche la prefazione di Gargiulo ... Una poesia - Vasca - cammin facendo si è scorciata di molto; tutte le altre varianti sono di minor interesse e non tentano affatto di “aggiornare” i miei versi di gioventù ...

Torna in cima