6 11, 2012

Aleardi, Aleardo: Fotografia originale con dedica autografa

2019-03-26T17:05:14+01:00Letteratura|

Aleradi, Aleardo: Fotografia originale vintage formato carte de visite (9 x 6 cm.) applicata su cartoncino senza alcuna indicazione del fotografo. Sul cartoncino, sotto la fotografia, la dedica autografa firmata di Aleardi: Al suo Pavan Aleardo Aleardi.  1870 circa. Rara. Aleardo Aleardi, nato Gaetano Maria Aleardi (Verona, 14 novembre 1812 – Verona, 17 luglio 1878). Dopo aver studiato legge all'Università di Padova insieme con gli amici Giovanni Prati e Arnaldo Fusinato, ritornò a Verona, interessandosi di poesia e di critica d'arte. Tra i suoi primi componimenti vi sono Il matrimonio (1842), un'esaltazione delle nozze come espressione di civiltà, e l'Arnalda [...]

28 09, 2012

Alvaro, Corrado: Fotografia originale con dedica

2015-07-08T10:44:39+02:00Letteratura|

Alvaro, Corrado: Grande fotografia originale degli anni Cinquanta (23 x 18 cm.), nella quale è ritratto lo scrittore jonico mentre consulta sopra una scala da biblioteca un volume del “Dizionario letterario delle opere e dei personaggi” della Bompiani, volume E - H. Alvaro è ritratto a mezzo busto; le mani sono occupate a sfogliare il libro, oggetto delle attenzioni dello scrittore. La foto è applicata su cartoncino (32,5 x 25 cm.), sul quale c’è anche la dedica autografa firmata, di quattro righe, indirizzata al dottore Oreste Lupi. La dedica è datata Roma, gennaio 1951. In ottimo stato di conservazione. Corrado [...]

24 07, 2014

Amari, Michele: Lettera autografa firmata

2014-07-24T15:02:46+02:00Storia|

Amari, Michele: Lettera autografa firmata indirizzata al barone Michele Chiarandà di Friddani, esule in Francia dal 1820, con il quale Amari si confronta sulle vicende relative al governo rivoluzionario di Sicilia e alla sua legittimazione in Italia e all’estero: 3 pagine datate Londra 1848. (...) Siamo in quei termini in cui debbono e possono stare compatrioti galantuomini e amici antichissimi (...) e da quanto ho inteso e veduto io non ho altro che lodarmi dello zelo di essi (Granadelli e Scalia) per la patria. Spesso si trova con noi il colonnello d’Amico e sempre il nostro (?) Al mio primo arrivo [...]

21 05, 2013

Anceschi, Luciano: Lettera autografa firmata

2019-03-27T16:35:10+01:00Letteratura|

Anceschi, Luciano: Lettera autografa firmata di 2 pagine (22 x 14 cm.) su carta intestata della rivista Il Verri. Anceschi scrive il 19 Maggio 1958 alla scrittrice e pittrice Simonetta Bardi. (...) Le sono grato di essersi ricordata di me con il suo libro. L’ho letto con piacere; e penso che è cosa ormai rara! Nel libro, ho trovati segni e accenti che vivono nelle misure della sensibilità e della cultura che mi son care; e Dio solo sa se io sono critico di parte - penso che Baudelaire aveva ragione quando diceva che il vero critico è un uomo [...]

5 09, 2013

Annigoni, Pietro: Lettere autografe firmate

2013-09-05T16:32:19+02:00Arte|

Annigoni, Pietro: 2 lettere autografe firmate indirizzate a Sandro Rubboli. 1) Lettera autografa firmata di una pagina (25,5 x 21 cm.) datata Firenze XI. V. 1971. (...) Mi domandi quanto può valere la mia “meditazione francescana” e io ... ne sono un po’ dispiaciuto e un po‘ stupito. I dispiaciuto: perché la vuoi vendere. II stupito: perché non è molto che, avendola rivista nel tuo ufficio (...) ti ho manifestato il mio compiacimento nel rivedere quella mia vecchia opera costatami, a suo tempo, studio, fatica e amore. E poi perché già in quella occasione ti dissi che io non l’avrei [...]

22 12, 2014

Anonimo: Chet Baker

2019-03-27T16:56:24+01:00Musica, Varia|

Baker, Chet: fotografia originale in stampa vintage (24 x 18 cm.) nella quale è ritratto il musicista Chet Baker con la moglie. Al retro della fotografia tampone delo studio Dial di Roma. senza data ma anni Cinquanta. Chet Baker è ritratto durante il suo soggiorno romano insieme con la moglie Carol Jakson: a Roma il famoso jazzista inaugurò i nuovi studi della RCA italiana sulla via Tiburtina.

1 12, 2015

Ardigò, Achille: manoscritto autografo

2015-12-01T12:03:28+01:00Arte, Letteratura|

Ardigò, Achille: manoscritto autografo di 3 pagine (31,5 x 21 cm.) dal titolo: Motivi della nuova estetica. Il manoscritto fu pubblicato con varianti nella rivista “Il Setaccio” nel 1943. Cancellature, correzioni e aggiunte. (...) Senz’affanno d’ideologi o senza scapigliato entusiasmo di falsi profeti, senza colpi di grancassa suonati alla ribalta d’una rinnovata Montparnasse, in questo finire di mezzo secolo apertosi con le luminarie di un’arte estremista e innovatrice, è lecito ormai parlare della nuova estetica, che già s’annuncia sopra le teoriche di ieri le quali sembrano insuperabili, sulle poetiche vecchie e recenti con tutto il peso delle esperienze filosofiche ed [...]

28 09, 2012

Ashkenazi, Vladimir: Fotografia originale con dedica autografa

2019-03-26T16:50:29+01:00Musica|

Ashkenazi, Vladimir: Fotografia originale, vintage, nella quale è ritratto il giovane pianista russo a mezzo busto. La foto in bianco e nero (18 x 12,5 cm.), risale agli anni Settanta. Sulla fotografia, a lato del volto di Ashkenazi la dedica autografa firmata; in basso, sotto il ritratto un’altra firma autografa di Ashkenazi.

12 03, 2014

Auber, Daniel François: disegno originale

2019-03-27T16:43:11+01:00Musica|

Pahissa Y Laporta, Jaime: Inchiostro, matite colorate, acquerelli su carta: 12 x 9 cm. Disegno originale applicato su cartoncino (14 x 12 cm.) nel quale è ritratto a mezzo busto di profilo, il compositore francese Daniel François Esprit Auber: senza data ma con molta probabilità intorno al 1870. In basso, sotto al volto del compositore la scritta Auber, e più a destra, in piccolo, la firma del pittore Pahissa. Pahissa Y Laporta pittore di storie, paesaggista ed illustratore, era nato a Barcellona nel 1846. Il ritratto raffigura l’anziano musicista Auber già in età adulta. Auber divenne celebre sin dal 1829, [...]

10 01, 2022

Auric, Georges: Le Mariage de Le Trouhadec

2022-01-10T15:41:46+01:00Musica, Varia|

Auric, Georges: Le Mariage de Le Trouhadec. Musique de scène pour la Comédie en quatre actes de Jules Romains, Paris, Heugel, 1925, 28 x 19,5 cm. Brossura editoriale; pp. 40 con la partitura musicale. Dedica autografa firmata e datata (1925) di Georges Auric ad Albert Roussel. Fioriture leggere alle ultime carte e qualche traccia d’uso. Edizione originale. Bambino prodigio, Auric pubblicò la sua prima composizione all'età di 15 anni; prima di compierne 20 scrisse e orchestrò musiche per numerosi balletti e produzioni teatrali. Dopo aver studiato al Conservatorio di Montpellier, nel 1913 divenne allievo di Georges Caussade al Conservatorio di [...]

Torna in cima