19 02, 2018

Ontani, Luigi: Luigi Ontani

2018-02-19T16:17:04+01:00Arte|

Ontani, Luigi: Luigi Ontani. Invito originale, Roma, Associazione Culturale l’Attico, 30 ottobre 1982. Biglietto d’invito alla presentazione della cartella Arehcsam, pubblicata da M&C di Roma. Cartoncino piegato al centro (17 x 23,5 cm.): su una facciata i dati dell’editore e una illustrazione; sull’altra l’invito con una dedica autografa firmata di Ontani scritta in oro. Edizione originale.

5 05, 2016

Oz, Amos: lettera autografa firmata

2022-08-03T11:28:16+02:00Letteratura|

Oz, Amos: lettera autografa firmata due volte di 2 pagine con relativa busta (13,5 x 9 cm), indirizzata ad Elena Bruno Rocca, erede di Irma Antonetto nella direzione della Associazione Culturale Italiana: 25 marzo 1994. Lo scrittore, dopo aver tenuto una conferenza in Italia, ringrazia. (...) This is first a quick signal, to thank you personally and to thank ACI people for a very wonderful reception (...) I am very glad we have met and wherever you visit Israel, please by my guest (...) P. S. everithing went smoothly according to plan. Could I bother your office to please sent [...]

2 03, 2021

Papini, Giovanni: aforisma autografo

2021-03-02T15:45:44+01:00Letteratura|

Papini, Giovanni: Genio. Aforisma autografo di 11 righe su una pagina: 21 x 15, 5 cm. Numerazione a matita blu nell’angolo alto a destra. In ottimo stato di conservazione. (...) Bisogna far diventare tutti geni per poter andare al di là del genio - scoprire una potenza spirituale che stia al genio come ora il genio è alla semplice intelligenza (o ingegno)A partite dal Novecento aumentano, con carattere metaforico, i nomi dati al termine aforisma. Così troviamo in Giovanni Boine "frantumi" e "fosforescenze", in Federigo Tozzi "barche capovolte", in Umberto Saba "scorciatoie", in Camillo Sbarbaro "fuochi fatui" e "asterischi", in [...]

12 07, 2012

Pea, Enrico: Lettera autografa

2018-12-19T10:08:25+01:00Letteratura|

Pea, Enrico: Rara lettera autografa firmata di una pagina (28,5 x 22,5 cm.) scritta da Lucca il 28 febbraio 1934 ed indirizzata al professore Bonetti. Pea parla del suo lavoro letterario. (...) Il mio primo lavoro stampato - 1910 - è Fole - presso un piccolo editore di Pescara. Ella può trovare questo libro presso Gherardo Marone ... al medesimo potrebbe chiedere - Giuda - da me ripudiato perché blasfemo. (...) Rosa di Sion lo chieda alla vedova Gobetti - Ada Gobetti - ... Prime Piogge lo chieda a “Comoedia”. Parole di scimmie e di poeti alla rivista “Il Convegno” [...]

10 01, 2013

Pizzetti, Ildebrando: Fotografia con dedica autografa

2019-03-27T16:28:26+01:00Musica|

Pizzetti, Ildebrando: Fotografia originale in bianco e nero nella quale è ritratto il musicista a mezzo busto. Sotto al ritratto dedica autografa firmata di 3 righe, indirizzata a Renzo Silvestri: Roma, maggio 1960. La fotografia misura cm. 15 x 11. Ben conservata. Pizzetti fece parte della cosiddetta "generazione dell'80", assieme a Franco Alfano, Vito Frazzi, Ottorino Respighi, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero e altri compositori. Le sue opere ebbero grandissima influenza sull'attività creativa e sulla cultura musicale italiana della prima metà del XX secolo e contribuirono notevolmente a dare un nuovo orientamento alla musica di quel periodo. Insegnò al Conservatorio [...]

19 03, 2020

Pizzetti, Ildebrando: Giuseppe Verdi maestro di teatro

2020-03-19T17:21:24+01:00Musica|

Pizzetti, Ildebrando: Giuseppe Verdi maestro di teatro, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1952, 27 x 18 cm. Brossura editoriale; pp. 14, (2). Dedica autografa firmata e datata (1955) di Pizzetti a Pietro Agostino D’Avack, avvocato e giurista italiano, rettore dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel periodo compreso tra il 1967 e il 1973. Edizione originale. Estratto con copertina e numerazione propria di questa conferenza tenuta da Pizzetti in occasione della riunione delle tre Accademie dei Lincei, di S. Luca e di Santa Cecilia (4 novembre 1951) e pubblicato nel quaderno 26: Giuseppe Verdi nel cinquantenario della morte.

10 07, 2014

Poggioli, Renato: Lettere autografe firmate a Pietro Mastri

2014-07-10T16:05:25+02:00Letteratura|

Poggioli, Renato: 6 lettere autografe firmate indirizzate al poeta e critico letterario Pirro Masetti (Pietro Mastri). 1) Cartolina illustrata autografa firmata: 31. 12. 1928. (...) Che la stima dei pochi amici, l’ammirazione di qualche giovane e l’amore dei suoi la circondino ogni anno di più ... 2) Lettera autografa firmata di 2 pagine (28 x 22 cm.): Firenze, 25 agosto 1929. Conservata la busta autografa firmata. (...) Sento con piacere che lavorucchia: non mi dice a che cosa, ma m’immagino che non si tratti né di prefazioni od articoli, ma piuttosto di poesia. Le auguro dunque (se ho indovinato) di preparare [...]

Torna in cima