2 01, 2023

Nitti, Francesco Saverio: citazione autografa firmata

2023-01-02T11:04:52+01:00Storia|

Nitti, Francesco Saverio: citazione autografa firmata di 5 righe su leggera striscia di carta (5 x 20,5 cm.). Senza data, ma probabilmente risalente agli anni in cui Nitti era Presidente del Consiglio: 1919/20. L’italia è nell’ora decisiva. Non vi devono essere distinzioni basate su ricordi del passato. Sarà grande onore nostro se di tutti i passati dissensi sapremo spogliarci e pensare a una sola cosa: che l’Italia lotta oramai per la sua difesa e che dobbiamo salvarla con virtù e abnegazione. Nitti, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia dal giugno 1919 al giugno 1920, fu alle prese con [...]

19 02, 2018

Ontani, Luigi: Luigi Ontani

2018-02-19T16:17:04+01:00Arte|

Ontani, Luigi: Luigi Ontani. Invito originale, Roma, Associazione Culturale l’Attico, 30 ottobre 1982. Biglietto d’invito alla presentazione della cartella Arehcsam, pubblicata da M&C di Roma. Cartoncino piegato al centro (17 x 23,5 cm.): su una facciata i dati dell’editore e una illustrazione; sull’altra l’invito con una dedica autografa firmata di Ontani scritta in oro. Edizione originale.

5 05, 2016

Oz, Amos: lettera autografa firmata

2024-07-04T16:12:55+02:00Letteratura|

Oz, Amos: 2 documenti originali. A) Lettera dattiloscritta firmata su carta intestata, indirizzata a Irma Antonetto: una pagina (28 x 20,5 cm.) datata 10 luglio 1993. Conservata la busta con francobolli. (...) The programme is fine and so are the dates. Please send me a reminder some time in October or November 1993. I am enclosing here a copy of my C. V. and you may obtain photographs from my publishing house, Longanesi-Guanda. I don’t usually keep a stock of these. As for a 15 line summary of my presentation, I shall send this on to you a little later. [...]

12 03, 2025

Pacini, Giovanni: lettera autografa firmata

2025-03-12T20:15:40+01:00Musica|

Pacini, Giovanni: lettera autografa firmata di 3 pagine (21,5 x 14 cm.) scritta su carta con lo stemma di Pacini impresso a secco in alto a sinistra. Il compositore scrive all’avvocato Pelisani il 31 settembre 1894. Ben conservata. (...) Ben meriterei che mi si ricopra d’ogni più amaro rimprovero per aver mancato alla di lei stimabilissima, quanto cara persona di riguardo e convenienza? Ma Ella sì gentile e cortese saprà combinare le (?) mancanze alle tante mie occupazioni le quali, oltre che tenermi lontano dalla famiglia, mi costringono trascurare le più pregiabili affezioni. (...) Grato (...) per grande apprezzabile dono [...]

2 03, 2021

Papini, Giovanni: aforisma autografo

2021-03-02T15:45:44+01:00Letteratura|

Papini, Giovanni: Genio. Aforisma autografo di 11 righe su una pagina: 21 x 15, 5 cm. Numerazione a matita blu nell’angolo alto a destra. In ottimo stato di conservazione. (...) Bisogna far diventare tutti geni per poter andare al di là del genio - scoprire una potenza spirituale che stia al genio come ora il genio è alla semplice intelligenza (o ingegno)A partite dal Novecento aumentano, con carattere metaforico, i nomi dati al termine aforisma. Così troviamo in Giovanni Boine "frantumi" e "fosforescenze", in Federigo Tozzi "barche capovolte", in Umberto Saba "scorciatoie", in Camillo Sbarbaro "fuochi fatui" e "asterischi", in [...]

26 01, 2024

Pascarella, Cesare: aforisma autografo firmato

2024-01-26T13:04:17+01:00Letteratura|

Pascarella, Cesare: aforisma autografo firmato e datato su biglietto di carta bianca: 8,7 x 17 cm. Viva la libertà! Semo fratelli! Pascarella. Torino, 24 marzo 1911. Ben conservato. (...) Sonetti in dialetto romanesco, originali, - che dopo il Belli pare impossibile, - ha trovato modo di farne Cesare Pascarella (...) In questi di Villa Gloria il Pascarella solleva di botto con pugno fermo il dialetto alle altezze epiche... Giosuè Carducci

12 07, 2012

Pea, Enrico: Lettera autografa

2018-12-19T10:08:25+01:00Letteratura|

Pea, Enrico: Rara lettera autografa firmata di una pagina (28,5 x 22,5 cm.) scritta da Lucca il 28 febbraio 1934 ed indirizzata al professore Bonetti. Pea parla del suo lavoro letterario. (...) Il mio primo lavoro stampato - 1910 - è Fole - presso un piccolo editore di Pescara. Ella può trovare questo libro presso Gherardo Marone ... al medesimo potrebbe chiedere - Giuda - da me ripudiato perché blasfemo. (...) Rosa di Sion lo chieda alla vedova Gobetti - Ada Gobetti - ... Prime Piogge lo chieda a “Comoedia”. Parole di scimmie e di poeti alla rivista “Il Convegno” [...]

4 06, 2024

Petrassi, Goffredo: litografia su cartoncino

2024-06-04T11:45:13+02:00Arte, Musica|

Acerbi, Rosetta - Petrassi, Goffredo: 2 litografie stampate su cartoncino: un bifoglio (aperto: 23,5 x 34,5 cm.). Sul lato sinistro vi è l’opera di Rosetta Acerbi firmata a matita in basso a sinistra; sul lato destro, l’opera di Goffredo Petrassi firmata a matita in basso, preceduta da 4 righe autografe scritte a matita da Goffredo Petrassi, firmate e datate (1985) indirizzate allo scrittore Fabrizio Roccheggiani. Sul retro del cartoncino, bianco, tracce di vecchio montaggio per esposizione. Rosetta Acerbi, moglie del compositore Goffredo Petrassi, è nata a Venezia, e ha vissuto e lavorato a Roma. Dopo un breve periodo di interesse [...]

Torna in cima