18 04, 2016

Baccara, Luisa: lettere autografe firmate

2016-04-18T15:43:53+02:00Letteratura|

(D’Annunzio - Pirandello) Baccara, Luisa: 2 lunghe lettere autografe firmate indirizzate ad Antonio Bruers, letterato e studioso italiano di filosofia, segretario della fondazione “Il Vittoriale degli Italiani”, a proposito dei rapporti fra D’Annunzio e Pirandello e, in modo particolare, della messa in scena curata da Pirandello dell’opera dannunziana La figlia di Iorio. Assieme alle lettere della Baccara vi è anche la minuta autografa dell’ottobre del 1934 di una lettera di Bruers, e la copia dattiloscritta su carta velina di una lettera di D’Annunzio a Pirandello. a) D’Annunzio, Gabriele: lettera dattiloscritta con firma in copia, e due correzioni manoscritte, indirizzata a [...]

28 09, 2012

Backhaus, Whilem: Fotografia originale firmata

2019-03-26T16:51:33+01:00Musica|

Backhaus, Whilem: Fotografia originale vintage (11,5 x 9,5 cm.) in bianco e nero nella quale è ritratto il pianista Backhaus, probabilmente uno tra i maggiori del XX secolo, seduto al pianoforte, a figura intera. La fotografia risalente agli anni Quaranta, ha in basso a destra la firma del fotografo. In grande, sull’emulsione, la firma autografa per esteso di Backhaus.

8 01, 2015

Baj, Enrico: Lettera autografa

2019-03-27T17:02:36+01:00Arte|

Baj, Enrico: Lettera autografa firmata di 1 pagina (28 x 221 cm.) indirizzata a Claude J. Rameil: Milano 11. 11. 1972. In lingua francese. Conservata la busta. A proposito di Raimond Queneau. (...) j’ai bien reçu votre lettre à sujet de l’hommage à Queneau. Je suis bien hereuse d’apprendre que ... aurat bien (...) L’unique difficulté ... en ce moment j’en ai pas de disponible en France. Puisque Raymond Queneau possede 3 / 4 ouvres de moi, pensez - vous qu’on pourrait les lui demander? (...)

11 09, 2014

Balilla Pratella, Francesco: Cartolina autografa firmata

2021-06-29T15:42:06+02:00Letteratura, Musica|

Balilla Pratella, Francesco: Cartolina postale autografa firmata indirizzata ad Ulisse Tanganelli: Lugo, 23 luglio 1930. (...) Quale delizia poter vivere realmente questa vita piacevole, fantastica pittoresca, che la genialità del Comm. Cav della Legione d’ Onore Pilade Pollazzi ha saputo felicemente illustrare per noi nella sua inimitabile scena!

29 07, 2018

Bartali, Gino: fotografia firmata

2018-07-29T15:39:18+02:00Varia|

Bartali, Gino: cartolina illustrata promozionale (15 x 10,5 cm.) nella quale è raffigurato Gino Bartoli a mezzo busto; al retro della cartolina la pubblicità del nastro per manubri GASLO fabbricato dai Laboratori Cosmochimici di Milano. Sulla parte anteriore, ai piedi della cartolina, la firma autografa per esteso di Gino Bartali e la data 1954. Firma leggermente ossidata, ma chiaramente leggibile. In ottimo stato di conservazione. Quarto nei Tour del 1951 e del 1952, in cui aiutò Coppi a vincere, Bartali vinse a trentotto anni il suo ultimo grande titolo, il campionato italiano. Nel 1953, dopo aver vinto a trentanove anni [...]

11 09, 2014

Bartolini, Luigi: Cartolina autografa firmata

2014-09-11T08:52:00+02:00Letteratura|

Bartolini, Luigi: Cartolina illustrata raffigurante l’opera di Bartolini dal titolo La Sgardi alla fontana. Al retro la dicitura: Luigi Bartolini: “La Sgardi alla fontana” acquaforte originale. Bartolini scrive allo scrittore Valerio Volpini: 2 pagine datate 26. 7. 1962. Francobolli e annullo postale. (...) Qualunque sia l’esito del Premio Puccini, io pubblicherò ad ... di coloro che conservano buona memoria di Puccini scrittore una quarantina di lettere che egli in varie epoche mi venne scrivendo. Pubblicherò anche un saggio che egli scrisse in lode del mio libro “Passeggiata con la ragazza”. Saluti da ...

16 01, 2017

Belli, Carlo: lettera autografa

2021-08-30T18:17:18+02:00Arte|

Belli, Carlo: lunga lettera dattiloscritta siglata, con correzioni autografe, indirizzata il 31 gennaio 1977 da Belli allo scultore Colbèr: 5 pagine (28,5 x 22 cm.) a proposito dell’astrattismo. (...) Poiché la tua lettera mi mette dentro non so quale rimorso, o corruccio ... scrivo questa lettera, un po’ contrariamente alle mie abitudini, per confermarti tutto quello che ti ho detto, a proposito di quella tua scultura e di quel tuo articolo (...). La scultura (o l’arte) cosiddetta “astratta” non può prescindere, come quella figurativa, dal racconto. Non ha importanza il fatto che nella “figurativa” tale racconto (o sua umana “leggibilità”), [...]

21 04, 2020

Bellincioni, Gemma – Benelli, Sem: citazione autografa firmata

2022-03-07T10:12:07+01:00Letteratura, Varia|

Bellincioni, Gemma - Benelli, Sem: citazione autografa firmata e datata del soprano italiano Gemma Bellincioni, proveniente dall’album di autografi della contessa Rosa di San Marco: Arte e amore ... croce e delizia! 26 giugno 1926, Milano. Al retro del foglio (21 x 13 cm.) vi è una citazione autografa firmata di Sem Benelli tratta dall’atto secondo della commedia “Ali”: Le idee durano più della materia, più dell’Arte! Ben conservati. Gemma Bellincioni, (Monza, 18 agosto 1864 – Napoli, 23 aprile 1950), soprano italiano, è uno dei più noti soprani del tardo XIX secolo. Emerse per le sue interpretazioni del repertorio veristico [...]

17 05, 2018

Bemporad, Giovanna: manoscritto autografo firmato

2018-05-17T11:35:27+02:00Letteratura|

Bemporad, Giovanna: Nota al divano orientale - occidentale di W. Goethe. Manoscritto autografo firmato di 7 pagine (31 x 21 cm.). Diverse correzioni e riscritture. Recensione al Canzoniere di Goethe apparsa in “Il Setaccio”, anno III, numero 3, gennaio 1943, pp. 11 - 12. (...) Goethe cerca di elevarsi alla visione di Dio per intuizione diretta della Natura, per la contemplazione della vita universale, per la rassegnazione riverente alla volontà divina. Si accosta così alla conoscenza della morale suprema che comprende e governa l’universale delle Monadi inferiori. Dio inconoscibile che la nostra ragione non può abbracciare, Dio d’amore, tuttavia, cui [...]

21 05, 2013

Benedetti, Arrigo: Lettera autografa firmata

2013-05-21T15:57:53+02:00Letteratura|

Benedetti, Arrigo: Interessante lettera autografa firmata di 2 pagine (28,5 x 22,5 cm.) indirizzata nel 1935 al fondatore e direttore della rivista Cronache, Gino Visentini. Una piccola lezione di giornalismo. (...) Se vuoi potrai fare una buona rivista; ma io, anche se tu mi manderai al diavolo, insisto su di un punto: che non voglia assomigliare né al Selvaggio, né all’Italiano. (...) I linoleum, quando ti capita di farne di buoni, perché non li dai a Maccari? Sul Selvaggio vanno bene, su Cronache, ahimé, fanno sorridere. (...) Io sveglierei Galvano, per esempio; poi vi son altre persone adatte, per esempio [...]

Torna in cima