9 08, 2018

Zandonai, Riccardo: citazione musicale autografa firmata

2022-06-10T10:56:51+02:00Musica|

Zandonai, Riccardo: citazione musicale autografa firmata e datata su di una pagina (22 x 14 cm.). 4 battute musicali su pentagramma autografo, con testo ai piedi, tratte da I cavalieri di Ekebù: Si, Son l’aurora tua apro le braccia essendo ... Ancona, dicembre 1923. I cavalieri di Ekebù, opera lirica di Riccardo Zandonai su libretto di Arturo Rossato, fu rappresentata per la prima volta nell'ambito della stagione lirica del Teatro alla Scala di Milano il 7 marzo 1925. Direttore d'orchestra era Arturo Toscanini, lo scenografo era Giovanni Grandi e il regista Giovacchino Forzano.

17 05, 2018

Zanzotto, Andrea: lettera autografa firmata

2018-05-17T11:53:31+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: cartolina postale autografa firmata di una pagina (10,5 x 14,5 cm.) indirizzata nel gennaio del 1988 all’editore Carmine De Luca: francobollo con annullo postale. (...) Non ho più saputo nulla del breve mio scritto riguardante Rodari, che doveva apparire su “Italiano e oltre”, e che ho inviato alla rivista, dietro sua indicazione. La ringrazierei se mi facesse avere il n. della rivista con il mio intervento (se è uscito) e se comunque mi facesse avere informazioni in proposito (...) Ancora, il bambino e il poeta (o soltanto certi poeti?) continuano a ritrovarsi nella sovrabbondante, tolta aura dello stupore, [...]

7 08, 2018

Zanzotto, Andrea: lettera autografa firmata

2018-07-29T17:39:06+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: interessante lettera autografa firmata di una pagina (10,5 x 14,5) scritta su biglietto postale: 11 febbraio 1986. Zanzotto scrive al poeta Francesco Perminian. (...) Posso accettare questo incontro con i ragazzi del liceo, però sotto il titolo di “Tentativi di esperienza poetica”. Non posso esporre delle teorie, ma solo delle osservazioni. Del resto si va facendo ormai sempre più chiara l’improprietà, per non dire l’assurdità, del modo di essere della poesia rispetto al movimento del nostro tempo. Ci si sente fuori. Bisogna cambiare. E tacere (almeno per ora) (...) mi sento molto debole, non mi sono affatto ripreso, [...]

14 01, 2013

Zuccoli, Luciano: Manoscritto autografo firmato

2019-03-27T16:29:19+01:00Letteratura|

Zuccoli, Luciano: Manoscritto autografo firmato dal titolo: Scene della vita ironica. I segugi. 4 pagine numerate (33,5 x 23,5 cm.) con diverse correzioni, ripensamenti, aggiunte. Si tratta del breve racconto intitolato I seguci inserito nella raccolta La vita ironica, pubblicata dai Fratelle Treves nel 1915. (...) La signorina traversa la strada bruscamente, mi viene incontro, mi ferma, mi dice: - Vuole avere la bontà di accompagnarmi fino a casa? Io la conosco da circa tre anni; è bruna, alta, molto piacevole; e non essendo ricca, qualche volta deve uscire sola a far compere, mentre la madre attende ai figlioli più [...]

14 01, 2013

Zuccoli, Luciano: Manoscritto autografo firmato

2013-01-14T17:36:57+01:00Letteratura|

Zuccoli, Luciano: Manoscritto autografo firmato dal titolo: La donna che sbadiglia ossia l’elogio della pettegola. 7 pagine numerate (32,5 x 23 cm.) con diverse correzioni autografe, ripensamenti ed aggiunte. Il racconto fa parte di una raccolta di novelle dal titolo La Compagnia della Leggera. Novelle, pubblicata dai Fratelli Treves nel 1907. (...) Avviene qualche volta che voi torniate a casa verso sera e troviate la vostra donna, - moglie o amante, poco importa - di assai cattivo umore. Voi avete lavorato molto e siete stanco; la vostra professione vi obbliga ad una serie quotidiana di discorsi con persone importanti; poi [...]

Torna in cima