13 12, 2018

Carrer, Luigi: Il 22 Settembre 1836, manoscritto autografo

2018-12-13T17:04:53+01:00Musica|

(Malibran, Maria) Carrer, Luigi: Il 22 Settembre 1836 (parodia del 5 Maggio di Alessandro Manzoni). In Morte della Malibran. Sonetto autografo firmato di cinque pagine su carta azzurra. (...) La fu! Siccome tacita, / Suono ultimo dato, / Stretto la gola armonica / Orbo di tanto fiato, / Così balorda, stupida / La terra al nunzio sta / Pensando al trillo magico, / Che misero più non vale: / Nè sa quando una mimica / Pedata a questa eguale / La teatral sua polvere / A calpestar verrà / Lei fra il plaudente strepito / Udì mia Musa e tacque [...]

22 11, 2012

Carrer, Luigi: Poesia autografa firmata

2014-04-15T12:48:34+02:00Letteratura|

Carrer, Luigi: Poesia autografa firmata con la sigla L. C. su carta decorata. Due quartine senza titolo e data. Se vo’ rotondi averci / Ti cedo volentieri, / Duolmi che a cortesia / Sempre minor ti sia. // Ma se trovassi io rima / Che un grato cuore esprima / Oh come allor giocondo / (...) Luigi Carrer nacque a Venezia nel 1801. L'esibizione, nel 1818 a Venezia, del famoso improvvisatore toscano Tommaso Sgricci suscitò l'entusiasmo di Carrer e un desiderio di emulazione. Nel palazzo di Isabella Teotochi Albrizzi Carrer improvvisò una tragedia sul tema di Medea, che ebbe per [...]

13 12, 2018

Casella, Alfredo: citazione musicale autografa firmata

2018-12-13T17:07:46+01:00Musica|

Casella, Alfredo: citazione musicale autografa firmata: 12 battute in tempo di Marcia tratte dalle Favole di Trilussa, con firma e data in fine pagina: Roma gennaio 1924. Una pagina (22 x 14 cm.) con leggere fioriture ai margini. Le favole di Trilussa furono messe in musica nel 1923 dal grande compositore e pianista torinese Alfredo Casella (1883-1947) nella sua opera intitolata "Quattro favole romanesche di Trilussa musicate per canto e pianoforte".

1 10, 2012

Casella, Alfredo: Fotografia originale con dedica e citazione musicale

2013-04-02T15:56:14+02:00Musica|

Casella, Alfredo: Bella fotografia originale (vintage) che ritrae in primo piano il musicista (17, 5 x 12 cm.); in basso la dedica autografa firmata, datata Bologna 1938, indirizzata all’amico Gajanus - al fierissimo ... avversario come all’amico caro ... Prima della dedica autografa c’è un rigo musicale autografo su pentagramma con tre battute; molto rare le dediche di Casella con musica su fotografia. Ottimo stato di conservazione. Gajanus, pseudonimo di Cesare Paglia, fu un critico e giornalista musicale, direttore fra l’altro della rivista “Il Pensiero musicale” e “L’Orfeo”. Alfredo Casella (1883 - 1947), compositore e pianista, fu allievo di Fauré [...]

23 03, 2017

Casorati, Felice: lettera autografa firmata

2017-03-23T17:17:18+01:00Arte|

Casorati, Felice: lettera autografa firmata di una pagina e mezzo (17,5 x 12,5 cm) indirizzata a Marisa Mori. La Mori fu allieva della scuola aperta a Torino da Casorati per giovani artisti e, negli anni successivi, divenne sua collaboratrice; aderì poi al Futurismo. Senza data ma primi anni Trenta. (...) Perdoni il ritardo: sono stato occupato e poi fuori sempre a (...) dalla mia mamma e sorella. Ora sono a Torino e mi ci fermo, purtroppo. Mi porti i suoi disegni. Troppo incerto il loro povero maestro (...) La scuola di pittura aperta nel 1921 da Casorati fu una esperienza [...]

10 06, 2019

Cecchi, Emilio: cartolina autografa firmata

2019-06-10T17:06:21+02:00Letteratura|

Cecchi, Emilio: cartolina autografa firmata indirizzata a Cristina d’Ajello: 1965. Francobollo e annullo (...) Ho mandato a parte a questo indirizzo la ricevuta del vostro assegno e la domanda di iscrizione per il 1965; mi pare di avere pagato la tassa annuale. Se qualcuno di questi documenti non è compilato mi avverta e lo rifarò ben volentieri. Grazie dei suoi auguri e mi creda, devotissimo..

4 07, 2019

Chagall, Marc: Marc Chagall

2019-07-04T09:08:30+02:00Arte, Arte|

Chagall, Marc: Marc Chagall. Gouachen und Lavis 1947 bis heute, Berlin, Nationalgalerie Berlin Staatliche Museen Preussischer Kulturbesitz, 1973, 24 x 20 cm. Brossura editoriale; pp. 54 con 12 illustrazioni a colori a piena pagina, 12 illustrazioni in bianco e nero a piena pagina, 24 illustrazioni in bianco e nero a un quarto di pagina. Catalogo delle gouaches di Chagall realizzate dal 1947 al 1973. In prima pagina dedica autografa firmata di Chagall realizzata con pastelli di colore nero e rosso indirizzata all’artista americano H. Kinkel. Edizione originale.

29 06, 2021

Cialente, Fausta: cartolina autografa firmata

2021-06-29T16:03:09+02:00Letteratura|

Cialente, Fausta: cartolina illustrata autografa firmata indirizzata a Cristina d’Ajello: 19 gennaio 1972. Francobollo con annullo. (...) I miei migliori auguri per l’anno appena iniziato e cordiali saluti. Scrittrice, giornalista e traduttrice italiana, Fuasta Cialente è onsiderata una delle principali figure del femminismo moderno in Italia; ha vinto il Premio Strega nel 1976 con il romanzo Le quattro ragazze Wieselberger.

29 06, 2021

Cicognani, Bruno: cartolina autografa firmata

2021-06-29T16:06:37+02:00Letteratura|

Cicognani, Bruno: cartolina illustrata autografa firmata indirizzata a Pietro Mastri: 10 luglio 1926; francobollo e annullo postale. (...) Caro Mastri, ti ho fatto mandare il pezzo carducciano. Il titolo che avevo messo in ... fiore tricolore ... l’hanno cambiato, con che gusto!! “si scopron le tombe si spengono i canti ...” e poi han levato la parte che riguardava l’integrità e l’interezza ... Cialtroni! Io ho scritto una lettera alla Carducci che mi costerà la collaborazione, ma che farà vedere a quei ... e vili che c’è ancora, in Italia, una persona cha ha senso della propria dignità. Carogne!! Ti [...]

4 06, 2016

Cintoli, Claudio: lettera autografa firmata

2016-06-04T13:31:15+02:00Arte|

Cintoli, Claudio: riproduzione in bianco e nero piegata a soffietto di un’opera di Cintoli, al cui retro vi sono 6 righe autografe firmate di Cintoli inviate a Roberto Dionisio a Roma nel dicembre del 1966, quando l’artista si trovava a New York. Conservata la busta con indirizzo autografo e francobollo. Raro. (...) Ciao vecchio mio. Auguroni qui ci fanno la vita dura. Si paga molto il visto di permanenza. Auguroni 1967 a te e moglie (...) Claudio Cintoli artista, pittore e regista italiano, critico d'arte e performer. È del 1958 la sua prima personale al Palazzo comunale di Recanati. Negli [...]

Torna in cima