29 06, 2021

Cialente, Fausta: cartolina autografa firmata

2021-06-29T16:03:09+02:00Letteratura|

Cialente, Fausta: cartolina illustrata autografa firmata indirizzata a Cristina d’Ajello: 19 gennaio 1972. Francobollo con annullo. (...) I miei migliori auguri per l’anno appena iniziato e cordiali saluti. Scrittrice, giornalista e traduttrice italiana, Fuasta Cialente è onsiderata una delle principali figure del femminismo moderno in Italia; ha vinto il Premio Strega nel 1976 con il romanzo Le quattro ragazze Wieselberger.

29 06, 2021

Cicognani, Bruno: cartolina autografa firmata

2021-06-29T16:06:37+02:00Letteratura|

Cicognani, Bruno: cartolina illustrata autografa firmata indirizzata a Pietro Mastri: 10 luglio 1926; francobollo e annullo postale. (...) Caro Mastri, ti ho fatto mandare il pezzo carducciano. Il titolo che avevo messo in ... fiore tricolore ... l’hanno cambiato, con che gusto!! “si scopron le tombe si spengono i canti ...” e poi han levato la parte che riguardava l’integrità e l’interezza ... Cialtroni! Io ho scritto una lettera alla Carducci che mi costerà la collaborazione, ma che farà vedere a quei ... e vili che c’è ancora, in Italia, una persona cha ha senso della propria dignità. Carogne!! Ti [...]

4 06, 2016

Cintoli, Claudio: lettera autografa firmata

2016-06-04T13:31:15+02:00Arte|

Cintoli, Claudio: riproduzione in bianco e nero piegata a soffietto di un’opera di Cintoli, al cui retro vi sono 6 righe autografe firmate di Cintoli inviate a Roberto Dionisio a Roma nel dicembre del 1966, quando l’artista si trovava a New York. Conservata la busta con indirizzo autografo e francobollo. Raro. (...) Ciao vecchio mio. Auguroni qui ci fanno la vita dura. Si paga molto il visto di permanenza. Auguroni 1967 a te e moglie (...) Claudio Cintoli artista, pittore e regista italiano, critico d'arte e performer. È del 1958 la sua prima personale al Palazzo comunale di Recanati. Negli [...]

29 06, 2021

Claretie, Georges: cartolina autografa firmata

2021-06-29T16:09:50+02:00Letteratura|

Claretie, Georges: cartolina postale autografa firmata indirizzata al direttore della Scena Illustrata: 1915. Francobollo ed annullo. (...) Je connais peu de revues aussi belles aussi ... que la Scena Illustrata. J’envoie de tout coeur mes meilleurs compliments à ... Pollazzi. La belle oeuvre littéraire et artistique est de celle dont les Français doivent se rejouir, car elle (...) les lumes sacre de la France et de L’Italie ... Nato nel 1840 a Limoges, nell'odierna Nuova Aquitania, critico teatrale de “Le Figaro” e della “Opinion nationale”, corrispondente di guerra nel conflitto franco-prussiano del 1870, ufficiale di stato maggiore della Guardia nazionale [...]

3 08, 2018

Corneille, Guillame: disegno originale

2018-07-29T16:47:57+02:00Arte|

Corneille, Guillame: inchiostro nero su carta. Disegno originale (20 x 16 cm.) realizzato sul menù del noto pasticciere francese Claude Le Coz: 4 pagine sulla copertina del quale Corneille ha disegnato una ballerina di can can con la testa di uccello, come recita la dedica autografa firmata posta ai piedi del disegno: French Cancan avec ouseau pour Georgi, Corneille. Assieme alla dedica di Corneille, quelle di altri partecipanti al dolce incontro, tutte corredate da un piccolo segno distintivo: Cristiane appone un piccolo disegno dopo la sua firma; Natascia un vero bacio impresso con rossetto all’interno di un cuore; Brigitte un [...]

5 05, 2016

Corpora, Antonio: disegno originale

2016-05-05T16:32:55+02:00Arte|

Corpora, Antonio: cartolina illustrata (10,5 x 15 cm.) raffigurante una veduta del porto di Amburgo, al cui retro Antonio Corpora ha scritto 6 righe autografe firmate di saluti in colori diversi e le ha accompagnate con un piccolo disegno: dicembre 1988. (...) Per il regista, per la bella costumista Buon Natale L’anno nuovo è una vostra conquista (...) Antonio Corpora, pittore italiano, a metà degli anni Sessanta dipinge ed espone in moltissimi musei e gallerie private di tutto il mondo; scrivono di lui, tra gli altri, anche Pierre Restany e Cesare Vivaldi. La sua pittura acquista in seguito, sul finire [...]

29 01, 2025

D’Annunzio, Gabriele: 3 lettere autografe firmate

2025-01-29T10:07:07+01:00Letteratura|

D’Annunzio, Gabriele: 3 lettere autografe firmate indirizzate a Giovanni Rizzo, l’«occhiuto carceriere» secondo la definizione dello stesso Vate che Mussolini mise alle costole del poeta, per controllarlo, e riferirne azioni, pensieri, annusando con fiuto da segugio anche tra le lenzuola del Vittoriale. Rizzo era pure incaricato di difendere il Comandante dai seccatori, cercando di allettarlo con le più incredibili proposte, come le speculazioni sulle emissioni filateliche della Reggenza del Carnaro, l’effimero governo fiumano di D’Annunzio. Il messinese Rizzo giunse sulle rive del Garda nel settembre del 1923, per indagare su un furto di gioielli, e da allora non si scollò [...]

10 03, 2025

D’Azeglio, Massimo: lettera autografa firmata

2025-03-10T17:41:02+01:00Storia|

D’Azeglio, Massimo: lettera autografa firmata di una pagina (13 x 9,5 cm.) indirizzata ad un amico: martedì. Ben conservata. (...) Fui ieri da lei per sentire qual giorno e qual ora le sarebbe comoda per vedervi di nuovo. Tocca a lei il deciderlo, come quello che ha occupazioni più fitte e più importanti. La prego anche di dirmi se vuol che ci raduniamo a casa sua. Penserei, se non lo disapprova, aggiungere al nostro crocchio Fuligno e Tomassoni... Massimo D’Azeglio Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866), dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, [...]

29 06, 2021

D’Eramo, Lucetta: cartolina autografa firmata

2021-06-29T16:15:24+02:00Letteratura|

D’Eramo, Lucetta: cartolina autografa firmata raffigurante Notre-Dame a Parigi. Lucetta scrive a Cristina D’Ajello. 20. 8. 1974, francobollo. (...) Non è bello questo diavolo gotico? Lo chiamano chimera (una chimera che pensa!) Io? Lucetta. Internata a Dachau, ha reso testimonianza dell’orrore dei campi di sterminio nel romanzo Deviazione (1979). In Nucleo zero (1981) ha tracciato la storia di un gruppo terroristico e in Partiranno (1986) la fanta-storia di un conflitto fra civiltà. Nel campo della saggistica, ha scritto fra l’altro la prima monografia su Ignazio Silone (1971) e Cruciverba politico (1974), sul caso Feltrinelli

Torna in cima