2 12, 2019

Affò, Ireneo: Il Parmigiano Servitor di Piazza

2019-12-02T16:02:06+01:00Fonti di storia dell'arte|

Affò, Ireneo: Il Parmigiano Servitor di Piazza ovvero dialoghi di Frombola ne’ quali dopo varie notizie interessanti su le pitture di Parma si porge il catalogo delle principali, Parma, dalla Stamperia Carmignani, 1796, 17 x 11,8 cm. Legatura coeva: dorso in tela verde con applicato titolo su tassello di carta; piatti in carta marmorizzata di colore arancione. Pagine 203, (1 bianca) + una cartina ripiegata (18 x 16 cm.) con la mappa della città di Parma e l’elenco delle chiese e dei monumenti citati nel volume. Le pagine 11 e 12 erroneamente legate dopo le pagine 15 e 16, ma [...]

23 04, 2019

Alamanni, Luigi: Gyrone il cortese

2019-04-23T18:04:39+02:00Letteratura|

Alamanni, Luigi: Gyrone il cortese, Parigi, Rinaldo Calderio & Claudio suo figliolo, 1548, 4° (22,5 x 16,5 cm. il solo volume senza legatura). Legatura tardo ottocentesca in mezza pelle con punte ai piatti; fregi e titolo in oro al dorso; piatti rivestiti in carta marmorizzata (lievi mancanze alle cerniere dei piatti); etichetta adesiva fratelli Salimbeni al retro della prima di copertina; ex libris con il motto “nec adversa retorquent” al retro della prima di copertina; carte (8), pp. 180, (1). Frontespizio inserito all’interno di una cornice illustrata; capilettera istoriato alla carta Aii. Tracce di uso al frontespizio e una lieve e [...]

30 07, 2012

Banti, Lorenzo: Invito a teatro su seta

2012-12-21T11:22:59+01:00Varia|

Banti, Lorenzo: Invito teatrale stampato su seta rossa, probabilmente ancora settecentesco o dei primissimi anni del XIX secolo, che pubblicizza la parte di Primo Assoluto Ballerino, e compositore di Banti Lorenzo, nella tanto applaudita Spettacolosa Produzione intitolata La Costanza Greca Vince Il Valor Romano, ed un nuovo Ballo Buffo da ridere, il quale non si rappresenterà che in quella sera e non più, intitolato L’Organetto Magico. L’invito teatrale (23 x 16 cm.) per la sera di lunedì 10 febbraio è applicato su un leggero cartoncino ed è perfettamente conservato. Raro.

10 04, 2019

Baretti, Giuseppe: Discours sur Shakespeare et sur Monsieur de Voltaire

2019-04-10T17:27:49+02:00Letteratura|

Baretti, Giuseppe: Discours sur Shakespeare et sur Monsieur de Voltaire, Londres, J. Nourse, Paris, Durand, 1777, 8° (20,5 x 13,5 cm.). Legatura in carta decorata coeva con antico ex libris applicato al piatto anteriore; pp. (4), 185, (1). Edizione originale. Esemplare in eccellente stato di conservazione. (cfr. L. Piccioni). Importante opera del Baretti, di cui lo stesso autore ne parla come della meglio cosa che m’abbia scritta mai: giudizio confermato dai critici, sin dal Foscolo. Senza dubbio l’opera polemica e critica più matura del letterato piemontese, nella quale sono riassunti i temi fondamentali del suo pensiero critico e ordinati in [...]

4 06, 2016

Borghini, Raffaello: Il Riposo,

2016-06-04T13:06:45+02:00Fonti di storia dell'arte|

Borghini, Raffaello: Il Riposo, Firenze, Michele Nestenus e Francesco Moucke, 1730, 4° (23 x 17 cm.). Legatura coeva in piena pergamena con nervi al dorso; titolo manoscritto al dorso ed etichetta in cartone coeva ai piedi del dorso; tagli spruzzati rossi; pp. XXIV, 558, 1 con le correzioni. Incisione allegorica a piena pagina in antiporta; grande fregio tipografico al frontespizio; alcuni capilettera incisi; 1 grande testatina incisa su disegno di Giuseppe Rossi; 4 magnifici finalini incisi da Teodoro Wer Cruijsse; ex-libris sul retro dell’antiporta. Magnifico esemplare, perfettamente conservato. Seconda e più suntuosa edizione curata da Antonmaria Biscioni, migliorata dal punto [...]

4 06, 2016

Cignani, Carlo da Cignano: Cenni storici pitture della città di Forlì

2016-06-04T13:27:33+02:00Fonti di storia dell'arte|

Cignani, Carlo da Cignano: Cenni storici e breve descrizione delle principali pitture e sculture della città di Forlì, Firenze, Battelli e Figli, 1838, 19,5 x 12 cm. Brossura coeva verde stampata all’interno; pp. 35. Antica numerazione delle pagine ad inchiostro in alto. Impercettibile e leggera gora d’umido alla prima e ultima carta. Edizione originale, non comune. (Cfr. Schlosser - Magnino: stessa data, ma luogo di stampa differente). Preziosa descrizione delle opere d’arte presenti nei principali edifici pubblici e privati della città di Forlì.

26 02, 2015

Di palo in frasca – Veglie filosofiche semiserie

2019-03-27T17:09:27+01:00Varia|

Anonimo: Di palo in frasca - Veglie filosofiche semiserie di un ex-religioso che ha gabbato S. Pietro, Ginevra, presso la Libreria Filosofica (ma probabilmente Firenze, Carlo Usigli), 1868 - 1873. 7 volumi che raccolgono XXX veglie. Brossura editoriale verde; pp. 504, VIII; 338; 339 - 715, CLII, XL; 608; 609 - 942, XIV; 504; 505 - 571, (1), DLXI, 6. Ottimi esemplari in barbe, quasi completamente intonsi. L'opera, una copiosissima critica della religione cattolica, fu posta all'Indice dei libri proibiti con decreto del Santo Uffizio del 27 gennaio 1869, confermato dalla Sacra Consulta, che ordinò la distruzione di tutti gli [...]

29 06, 2021

Dossi, Carlo: La colonia felice

2021-06-29T16:18:59+02:00Letteratura, Letteratura|

Dossi, Carlo: La colonia felice, Roma, Sommaruga, 1883, 16,5 x 10 cm. Brossura editoriale; pp. 199, (1). Quarta edizione notevolmente ricorretta da Carlo Dossi, nella quale l’autore inserì per la prima volta una “diffida” di 24 pagine ad inizio volume, e una “nota grammaticale” di 7 pagine in fine volume. Esemplare con lievissime tracce d’uso al dorso e in copertina anteriore, ma assai fresco, intatto, in barbe, in ottimo stato di conservazione. Uno dei titoli più noti tra le opere dossiane, quella Colonia felice di cui si ebbero sei edizioni tra il 1874 e il 1895 e che in virtù [...]

14 12, 2018

Gerard, Filippo Luigi: Il Conte di Valmont o i traviamenti della ragione

2018-12-14T15:41:37+01:00Letteratura|

(Modena - Antilluminismo) Gerard, Filippo Luigi: Il Conte di Valmont o i traviamenti della ragione. Lettere, Modena, Società Tipografica, 1805, 22 x 13,5 cm. Tre volumi. Legatura coeva in piena pelle bazzana con filetti in oro ai piatti; titolo su tassello rosso al dorso; fregi dorati ai dorsi; tagli spruzzati. Carte di guardia di colore giallo. Volume I: pp. 12, 251, (3 bianche). Volume II: pp. 277, (3 bianche) una leggera gora d’umido alla parte bassa centrale delle prime 10 carte. Volume III: pp. 549, (3 bianche). Esemplare stampato su bella carta forte, donato al migliore allievo della Accademia di [...]

27 09, 2012

Gian Pietro Vieusseux: Antologia. Giornale di scienze, lettere ed arti.

2012-12-20T08:28:40+01:00Varia|

Antologia. Giornale di scienze, lettere ed arti. Fondata a Firenze dall’editore ginevrino Gian Pietro Vieusseux, iniziò le pubblicazioni nel gennaio 1821. La rivista aveva periodicità mensile, ed i fascicoli sono in formato 8°. L’ultimo numero uscì nel dicembre 1832. Si dispone di tutto il pubblicato, 144 fascicoli: i primi 5 sciolti, in brossura editoriale, in barbe; dal numero 6 al numero 12 i fascicoli sono legati in due volumi in mezza pelle, con carta decorata (tracce di tarli alle prime e ultime carte); il fascicolo XI, doppio, è anche in brossura editoriale. L’anno 1822 è a fascicoli sciolti in brossura [...]

Torna in cima