2 12, 2019

Affò, Ireneo: Il Parmigiano Servitor di Piazza

2024-06-26T12:39:33+02:00Fonti di storia dell'arte|

Affò, Ireneo: Il Parmigiano Servitor di Piazza ovvero dialoghi di Frombola ne’ quali dopo varie notizie interessanti su le pitture di Parma si porge il catalogo delle principali, Parma, dalla Stamperia Carmignani, 1796, 17 x 11,8 cm. Legatura coeva: dorso in tela verde con applicato titolo su tassello di carta; piatti in carta marmorizzata di colore arancione. Pagine 203, (1 bianca) + una cartina ripiegata (18 x 16 cm.) con la mappa della città di Parma e l’elenco delle chiese e dei monumenti citati nel volume. Le pagine 11 e 12 erroneamente legate dopo le pagine 15 e 16, ma [...]

4 06, 2016

Borghini, Raffaello: Il Riposo,

2016-06-04T13:06:45+02:00Fonti di storia dell'arte|

Borghini, Raffaello: Il Riposo, Firenze, Michele Nestenus e Francesco Moucke, 1730, 4° (23 x 17 cm.). Legatura coeva in piena pergamena con nervi al dorso; titolo manoscritto al dorso ed etichetta in cartone coeva ai piedi del dorso; tagli spruzzati rossi; pp. XXIV, 558, 1 con le correzioni. Incisione allegorica a piena pagina in antiporta; grande fregio tipografico al frontespizio; alcuni capilettera incisi; 1 grande testatina incisa su disegno di Giuseppe Rossi; 4 magnifici finalini incisi da Teodoro Wer Cruijsse; ex-libris sul retro dell’antiporta. Magnifico esemplare, perfettamente conservato. Seconda e più suntuosa edizione curata da Antonmaria Biscioni, migliorata dal punto [...]

4 06, 2016

Cignani, Carlo da Cignano: Cenni storici pitture della città di Forlì

2016-06-04T13:27:33+02:00Fonti di storia dell'arte|

Cignani, Carlo da Cignano: Cenni storici e breve descrizione delle principali pitture e sculture della città di Forlì, Firenze, Battelli e Figli, 1838, 19,5 x 12 cm. Brossura coeva verde stampata all’interno; pp. 35. Antica numerazione delle pagine ad inchiostro in alto. Impercettibile e leggera gora d’umido alla prima e ultima carta. Edizione originale, non comune. (Cfr. Schlosser - Magnino: stessa data, ma luogo di stampa differente). Preziosa descrizione delle opere d’arte presenti nei principali edifici pubblici e privati della città di Forlì.

4 06, 2016

Morelli, Iacopo: Notizia d’opere di disegno in Padova

2016-06-04T14:18:53+02:00Fonti di storia dell'arte|

Morelli, Iacopo: Notizia d’opere di disegno nella prima metà del secolo XVI esistenti in Padova, Cremona, Milano, Pavia, Bergamo, Crema e Venezia scritta da un anonimo di quel tempo, Bassano, 1800, 25 x 16 cm. Legatura in cartone coevo con titolo su tassello di carta al dorso; antico ex libris applicato all’interno del piatto anteriore; pp. XXIII, 272. Freschissimo esemplare a pieni margini, in barbe. Prima edizione di questo antico codice di anonimo autore, rimasto a lungo manoscritto, dedicato allo studio dell'arte nel nord Italia durante la prima meta' del XVI secolo, nel quale sono descritte tantissime opere d’arte presenti [...]

29 07, 2012

Vaccondo: Relazione del funebre apparato

2019-03-26T15:58:27+01:00Fonti di storia dell'arte|

Vaccondo, Gio. Battsita: Relazione del funebre apparato e magnifico mausoleo eretto nella Chiesa Regia di S. Luigi dalla congregazione de Sig. Nazionali Francesi per la morte del Real Delfino di Francia seguita li 14 di Aprile 1711. Colla spiegazione di tutti gli Emblemi, Imprese, e Motti che in essa si leggevano, Roma, Bernabò, 1711, si vendono a Pasquino nella Libraria di Pietro Leone, 23 x 16,5 cm. Privo di legatura; 8 pagine; Incisione al frontespizio con la riproduzione del funebre apparato. Dettagliata relazione degli apparati, emblemi, motti che addobbarono la chiesa di San Luigi ai Francesi a Roma, che ospitava [...]

Torna in cima