Prezzo: disponibile a richiesta
Autore: Vivorio, Agostino
Titolo: Sopra i corpi
Editore: Verona
Data: 1792

Vivorio, Agostino: Sopra i corpi delle arti, Verona, senza dati editoriali, 1792, 8° (21,5 x 14 cm. solo corpo libro senza legatura). Legatura in cartonato decorato coevo; pp. 85. Vecchia etichetta della libreria Il Polifilo al retro della copertina anteriore. Esemplare assai fresco e marginoso, in ottimo stato di conservazione. Edizione originale rara, considerata anche l’occasione della stampa. Manca a: Cossa: Saggi, Kress Library, Einaudi. Citato in Cossa, p. 244, Venturi: Settecento riformatore, Palgrave III, 632.

Scienziato stimato ed insigne matematico vicentino, Vivorio scrisse questa rara dissertazione in risposta ad un quesito promulgato dal regno del Veneto, circa l’opportunità di lasciare o meno libero l’esercizio delle professioni al fine di favorire il commercio. Vivorio discute dei danni causati al commercio dalle corporazioni delle arti; egli riconosce i loro meriti passati, e in questo senso dice che andrebbero preservati; tuttavia osserva che i vantaggi che avevano le coorporazioni nel passato sono del tutto inesistenti nel presente a causa degli abusi e degli svantaggi che le stesse coorporazioni producono e quindi delle limitazioni che provocano al commercio e allo sviluppo delle arti stesse. Pertanto Vivorio conclude affermando la assoluta necessità di abolire tutte le coorporazioni, garantendo la più grande libertà, non svincolata da regole definite, nello svolgimento di tutte le attività.

Richiedi Informazioni