Le ultime notizie e novità dello Studio Bibliografico

27 03, 2023

Calasso, Roberto: biglietto firmato

2023-03-27T14:51:12+02:00News|

Calasso, Roberto - Foà, Luciano: biglietto di auguri natalizi su carta intestata delle edizioni Adelphi; all’interno le firme autografe di Roberto Calasso e Luciano Foà. La Casa editrice Adelphi fu fondata nel 1962 da Luciano Foà e Roberto Olivetti. L’attenzione fu focalizzata in primo luogo sulla narrativa, in buona parte di provenienza mitteleuropea, e quindi sui classici e sulla saggistica (soprattutto nei settori della psicoanalisi, della psicologia e della critica letteraria). Significativa la pubblicazione delle Opere complete e dell’Epistolario di Nietzsche, nonché di lavori di Croce, Büchner, Keller e Dossi nei "Classici". Le collane "Biblioteca Adelphi" e "Piccola biblioteca Adelphi" [...]

5 06, 2019

De Pisis, Filippo: lettera autografa firmata

2019-06-05T11:44:49+02:00Arte, Letteratura, News|

De Pisis, Filippo: lettera autografa firmata di due pagine (20,5 x 13,5 cm) indirizzata al direttore della rivista Humanitas: Piero Delfino Pesce: 25. 1. 1917. Rari gli autografi di De Pisis di questa data. (...) Non so con che parole ringraziarla della sua gentile lettera, scusi se non le ò risposto subito; aspettavo di avere pronto questo articolo da inviarle. Se Ella non pubblica quello sul Leopardi, e una corrispondenza da Ferrara per la Rubrica delle notizie dalle varie città, mi rimandi i manoscritti, gliene sarò grato. Ella mi dice che io sono stato avaro di scritti e di articoli: [...]

27 04, 2016

Gallian, Marcello: Comando di tappa

2016-04-27T18:16:44+02:00News|

Gallian, Marcello: Comando di tappa, Roma, Cabala, 1934, 22,5 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 296. Dedica autografa firmata e datata di Gallian a Paola Masino, moglie di Massimo Bontempelli. Edizione originale. Marcello Gallian, scrittore, giornalista e drammaturgo italiano, fu legato all'avanguardia artistica romana: collaborò col Teatro degli Indipendenti di Anton Giulio Bragaglia, con la rivista "900" di Massimo Bontempelli e numerose altre testate. Godette di buon successo sotto il regime fascista, apprezzato, con alcune riserve sul suo stile frammentario, anche da Giuseppe Ungaretti, Enrico Falqui, Emilio Cecchi. Fu un fervente sostenitore del movimento fascista ai suoi esordi, [...]

24 08, 2020

Gromo, Mario: Guida sentimentale

2020-08-24T15:58:32+02:00News|

Gromo, Mario: Guida sentimentale. Con 3 acqueforti di Francesco Mennyey, Torino, Fratelli Ribet, 1928, 19 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 378, (6) + 4 su carta più sottile di pubblicità editoriale. 750 esemplari numerati. Dedica autografa firmata e datata (1928) di mario Gromo a Lorenzo Valerio Bona. Piccola etichetta di biblioteca privata ai piedi del dorso; altra etichetta alla prima carta bianca; dorso leggermente scolorito per esposizione alla luce. Bell’esemplare. Edizione originale. Mario Gromo partecipò negli anni venti alla vita culturale torinese con Gobetti, Debenedetti, Solmi; fondò una casa editrice, la Fratelli Ribet, che pubblicò nel giro di pochi [...]

10 01, 2022

Leopardi, Giacomo – Enotrio, Pugliese: La ginestra

2022-01-10T16:59:53+01:00News|

Leopardi, Giacomo - Enotrio, Pugliese: La ginestra, Verona, Franco Riva, 1963, 37,5 x 28 cm. Brossura editoriale color panna con velina editoriale; pagine 27, (7) impresse a mano su carta a tino di Fabriano in carattere Bodoni Antiqua tondo c. 14. Con 2 acqueforti a foglio intero di Enotrio Pugliese firmate e datate (1964) a matita nel testo (21 x 15,5 cm. la misura della battuta della lastra). Cofanetto color panna con qualche traccia d‘uso. Collana “I Poeti Illustrati” 27. Tiratura di 150 esemplari numerati. Dedica autografa di Enotrio firmata papà indirizzata alla figlia Nadia: gennaio 1964. Ben conservato. La [...]

10 06, 2022

Lo Savio, Francesco: Francesco Lo Savio

2022-06-10T11:02:06+02:00News|

Lo Savio, Francesco: Francesco Lo Savio, Galleria La Salita, Roma, 30 Novembre 1962. Catalogo invito pieghevole illustrato, con un testo di William Demby, relativo alla mostra di Lo Savio alla Galleria La Salita: 24 x 21 cm ripiegati tre volte. Raro. Edizione originale. Euro 190 (...) Le immagini si dividono in due grandi gruppi opposti, il primo gruppo deriva dall’essere circondati dagli eventi, e l’altro dal circondarli, (…) questo «essere dentro a una cosa» e «guardare una cosa dal di fuori», la «sensazione concava» e la «sensazione convessa», l’«essere spaziale» come «essere oggettivo», la penetrazione e la contemplazione si ripetono [...]

10 07, 2023

Malaparte, Curzio: Il battibecco

2023-07-10T11:00:22+02:00News|

Malaparte, Curzio: Il battibecco. Inni Satire Epigrammi, Roma-Milano, Aria d’Italia, 1949, 21,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 201, (7). Curiosa dedica autografa firmata e datata (1949) di Indro Montanelli a Camilla. Piccola mancanza alla parte bassa della sovracoperta. Esemplare ben conservato. Edizione originale. Malaparte pensò di assumere il ruolo di moderno Pasquino, caustico sbeffeggiatore dei suoi contemporanei. Anzi, pensò di ritagliarsi il ruolo di fastidioso ‘batticulo’: Che ne dici di questo Battibecco?... E non ti pare che si potrebbe chiamare ‘il batticulo’? Con queste parole, che il personaggio Pasquino rivolge a Marforio, si apre il volume. Batticulo, [...]

9 12, 2015

Nin, Anais: lettera autografa firmata

2015-12-09T17:27:08+01:00News|

Nin, Anais: lettera autografa firmata di una pagina (10,5 x 15,5 cm.) indirizzata a Hilda Lindley, publicity director della scrittrice, presso Harcourt, Brace. Nei suoi Diari Anais Nin parla diffusamente dell’amica Hilda, definendola una donna intelligente ed elegante, con la quale tuttavia si è sempre trovata in disaccordo su come spendere i soldi per la pubblicità. Senza data, ma 1968. Indirizzo autografo al retro e francobolli con annullo postale. (...) Dear Hilda. First I must give you my new address. 4255 W. 5 Los Angeles 90005. San Francisco delayed by Gipsy Rose Lee (...) I will be June 13 any [...]

9 03, 2020

Piovene, Guido: Lo scrittore tra la tirannia e la libertà

2020-03-09T11:27:40+01:00News|

Piovene, Guido: Lo scrittore tra la tirannia e la libertà, Roma, Associazione Italiana per la Libertà della Cultura, 1952, 18,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 28. Edizione originale in ottimo stato di conservazione. (...) Gli scrittori italiani hanno qualche esperienza della condizione dell’artista in un regime di dittatura. Essi per esempio sanno che, dinnanzi alla tirannia, l’intelligenza è debole, di una debolezza estrema. Via via che una tirannia si prolunga, essa diviene ai nostri occhi una realtà e una necessità della natura. L’intelligenza ha paura del vuoto: essa si sente astratta, inutile; teme di essere fuori delle leggi naturali, [...]

10 03, 2023

Sciascia, Leonardo: Il giorno della civetta

2023-03-10T11:54:11+01:00News|

Sciascia, Leonardo: Il giorno della civetta, Torino, Einaudi, 1961, 19,5 x 13 cm. Cartone editoriale illustrato con dorso in tela editoriale, velina editoriale e la rara fascetta conservata; pp. 136, (4). Esemplare assai fresco, compatto, in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Il giorno della civetta è la prima opera letteraria in cui viene esplicitamente affrontato il tema della mafia. È un romanzo breve – o un racconto lungo - composto di diciassette parti non numerate. In La Sicilia come metafora, Sciascia afferma: Il giorno della civetta mi è stato ispirato dall’assassinio a opera della mafia, a Sciacca, del sindacalista [...]

Torna in cima