Prezzo: disponibile a richiesta
Autore: Cecconi, Eugenio
Titolo: fra le carte
Editore: Landi
Data: 1906

Cecconi, Eugenio: … fra le carte di Eugenio Cecconi, Firenze, Tipografia Landi, 1906, 19,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale con tassello cartaceo con titolo al dorso; pp. XII, 122, con 30 tavole originali fuori testo, 24 tavole in fotocollografia applicate su cartoncino bruno, 2 in fotocalcografia e 4 acqueforti originali di Eugenio Cecconi. Ritratto fotografico di Cecconi al frontespizio. Tiratura di 150 esemplari numerati; il nostro esemplare ad personam per Riccardo Verity. Edizione originale non comune da trovarsi nella sua brossura. Dorso leggermente scolorito per esposizione alla luce.

Eugenio Cecconi nasce a Livorno da una famiglia benestante. Si laurea in Giurisprudenza a Pisa, parallelamente segue corsi di pittura a Pisa e con Enrico Pollastrini a Firenze, ma si dedica totalmente all’arte solo dopo la morte del padre nel 1865. Parte volontario nella III Guerra d’Indipendenza del 1866, al rientro torna a Livorno. Frequenta la tenuta del critico Diego Martelli a Castiglioncello, punto di incontro dei pittori “macchiaioli”, grazie ai quali si dedica alla pittura della natura dal vero, resa con grande attenzione per la luce e sapienti capacità nel disegno. Dal 1873 vive nella campagna pisana e si reca spesso in Maremma, seguendo la passione per la natura, gli animali e la caccia che è continuo stimolo per le numerose opere. Altro suo tema ricorrente sono le popolane e contadine, raffigurate con fedeltà ma senza fini di denuncia sociale. Dal 1891 si dedica alla critica d’arte e alla scrittura di racconti, soprattutto di caccia, molti dei quali verranno raccolti nel volume postumo … Fra le carte di Eugenio Cecconi.

Richiedi Informazioni