27 03, 2023

Pistoletto, Michelangelo: Ritratti al Tavolo del Terzo Paradiso

2023-03-27T15:48:33+02:00Arte|

Pistoletto, Michelangelo: Ritratti al Tavolo del Terzo Paradiso, Siena, Carlo Cambi editore, 2015, 29 x 29 cm. Cartone editoriale illustrato; pp. 125, (9) con numerose illustrazioni a colori a piena pagina. Testi di Michelangelo Pistoletto e Achille Bonito Oliva. Alla prima carta, specchiante, grande dedica autografa firmata di Pistoletto corredata dal disegno originale dell’infinito. Edizione originale. (...) Per creare questa opera ho utilizzato il simbolo dell’infinito. È la fusione fra il primo e il secondo paradiso. Il primo è quello in cui gli esseri umani erano totalmente integrati nella natura. Il secondo è il paradiso artificiale, sviluppato dall’intelligenza umana... Michelangelo [...]

26 06, 2024

Pomodoro, Arnaldo: Carapace

2024-06-26T15:03:27+02:00Arte|

Pomodoro, Arnaldo: Carapace. La cantina della Tenuta Castelbuono, Bologna, Editrice Compositori, 2012, 27,5 x 24 cm. Brossura editoriale; pp. 140, (4). Dedica autografa firmata e datata (2012) di Pomodoro: A Rossana e Giulio il mio primo lavoro da “geometra”... Edizione originale. Carapace è la scultura-architettura realizzata da Arnaldo Pomodoro per la Tenuta Castelbuono della famiglia Lunelli, documentata dalle fotografie di Antonia Mulas e Pietro Carrieri, con scritti di Aldo Colonetti, Gillo Dorfles, Gianni Fabrizio, Gino Lunelli, Marcello Lunelli, Arnaldo Pomodoro.

20 08, 2012

Pomodoro, Arnaldo: Ecritures, perforations d’objectes

2022-06-10T10:52:35+02:00Arte|

Pomodoro, Arnarldo: Ecritures, perforations d’objectes, Paris, Musée d’Art Moderne, 16 settembre - 30 ottobre, 1976, 30x 21 cm. Cartone editoriale rosso illustrato con dorso in tela; ritratto fotografico in bianco e nero a piena pagina di Pomodoro; biografia; 3 pagine di testo di Schefer, 41 splendide illustrazioni fotografiche in bianco e nero a piena e doppia pagina. Alla prima carta bianca dedica autografa firmata di Arnaldo Pomodoro, datata Milano 1982. Edizione originale.

19 03, 2020

Pomodoro, Arnaldo: Libro per le sculture di Arnaldo Pomodoro

2023-02-27T16:16:18+01:00Arte|

(Mulas, Ugo) Pomodoro, Arnaldo: Libro per le sculture di Arnaldo Pomodoro, Milano, Gabriele Mazzotta, 1974, 22,5 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 232, (4). Immagini di Ugo Mulas. Conversazione con Francesco Leonetti. Interventi di Guido Ballo, Alberto Boatto, Gillo Dorfles. Presentazione di Sam Hunter. Dedica autografa firmata di Arnaldo Pomodoro allo scrittore Mario Soldati. Qualche lieve puntino di ruggine alla carta di dedica e all’ultima carta bianca. Edizione originale. La scultura, quando trasforma il luogo in cui è posta, ha veramente una valenza testimoniale del proprio tempo, riesce ad improntare di sé un contesto, per arricchirlo di ulteriori stratificazioni di [...]

7 07, 2023

Pomodoro, Arnaldo: Scritti critici

2023-07-07T16:38:53+02:00Arte|

Pomodoro, Arnaldo: Scritti critici per Arnaldo Pomodoro e opere dell’artista 1955 - 2000, Milano, Lupetti, 2000, 25 x 18 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 377, (5) con numerosissime illustrazioni in bianco e nero di opere di Pomodoro. Dedica autografa firmata e datata (2000) di Pomodoro. Edizione originale. Monumentale e fondamentale libro realizzato dalla Fondazione Arnaldo Pomodoro che raccoglie cinquant’anni di lavoro dell’artista e di esegesi critica sulla sua opera; tra i numerosi scritti raccolti, vi sono saggi di: Argan, Quintavalle, Rosenthal, Bucarelli, Apollonio, Fagiolo Dell’Arco, Dorfles, Boatto, Mussa, Sanesi, Barilli, Ballo, Carandente, Trini, Risset, Lea Vergine, Agosti, Nys, Gualdoni, [...]

4 08, 2022

Pomodoro, Arnaldo: scultura originale

2022-08-04T10:46:34+02:00Arte|

Pomodoro, Arnaldo: bassorilievo. Scultura originale realizzata con la tecnica del conio in argento: 50 millimetri di diametro. Asta per supporto. Fine anni Sessanta, prima anni Settanta. Certificato di autenticità dell’editore e gallerista romano Biancoenero su cartoncino intestato. Provenienza: Biancoenero. Leggermente ossidata ma ben conservata. Pezzo unico. Avevo già capito che la strada della pittura non mi era congeniale, mentre ero attratto dalla materia che avevo bisogno di toccare e di trasformare... Arnaldo Pomodoro

17 06, 2019

Pomodoro, Giò – Sanesi, Roberto: Poesie e Litografie

2022-01-10T16:13:47+01:00Arte|

Pomodoro, Giò - Sanesi, Roberto: Poesie e Litografie, Milano, Edizioni del Triangolo, 1957, 24,5 x 26,5 cm. Custodia in tela editoriale nera con sovraccoperta nella cui parte anteriore vi è una litografia di Pomodoro; all’interno 24 pagine sciolte suddivise in 6 quaderni con 5 poesie di Roberto Sanesi e 4 litografie originali di Giò Pomodoro. Tiratura di 60 esemplari numerati e firmati al colophon da Roberto Sanesi e Giò Pomodoro. Rara edizione originale. Giò Pomodoro, all'anagrafe Giorgio Pomodoro scultore, orafo, incisore e scenografo italiano, viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Era [...]

10 07, 2014

Pope-Hennessy, John: Italian High Renaissance and baroque Sculpture

2014-07-10T16:26:59+02:00Arte|

Pope-Hennessy, John: Italian High Renaissance and baroque Sculpture, Phaidon Press, 1963, 28,5 x 22,5 cm. Tre volumi. Tela editoriale con sovracoperta; volume I, testo, pp. 126 con illustrazioni nel testo; volume 2, catalogo, pp. 183; volume 3, tavole, 168 illustrazioni a piena pagina in bianco e nero. Prima edizione, completa di tutti e 3 i volumi, di questo insuperato testo.

18 09, 2012

Reggiani, Mauro: Reggiani

2012-12-20T11:24:48+01:00Arte|

Reggiani, Mauro: Reggiani, Genova, Agis-Stringa, 1969, 21 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 7 con illustrazioni a piena pagina di opere di Reggiani, + 3 con un testo di Orlandini. Catalogo della mostra realizzata presso la Galleria La Polena di Genova nel dicembre 1969; la serie dei cataloghi fu progettata graficamente da Fronzoni e diretta da Manzoni. All’interno del catalogo, tirato in 1.200 copie, è contenuto un multiplo progettato da Fronzoni e stampato da Nava nel 1969, costituito da un pieghevole bianco di 2 carte, la cui prima carta è suddivisa a metà, e poi ancora a metà con due [...]

Torna in cima