15 06, 2020

Vedova, Emilio: Vedova und Salzburg

2020-06-15T15:30:08+02:00Arte|

Vedova, Emilio: Vedova und Salzburg, Salzburg, Internationale Sommerakademie fur Bildende Kunst, 25,5 x 20 cm. Brossura editoriale; pp. 192, (2) con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero nel testo e fuori testo. Dedica autografa firmata e datata (1988) di Emilio Vedova al gallerista Rudi Fuchs. Edizione originale.

29 11, 2021

Venturi, Adolfo: Per il IV Centenario della nascita di Paolo Veronese

2021-11-29T16:47:03+01:00Arte|

20Venturi, Adolfo: Per il IV Centenario della nascita di Paolo Veronese, Roma, Nuova Antologia, 1928, 24,5 x 16,5 cm. Brossura editoriale; pp. 18, (2). Dedica autografa firmata e datata (1934) di Adolfo Venturi. Estratto originale con copertina e numerazione propria dalla “Nuova Antologia” del primo luglio 1928. Lievi bruniture ai margini della pagine dovute alla qualità della carta. Edizione originale. Adolfo Venturi è stato uno dei più noti storici dell'arte italiani; può essere considerato il fondatore della disciplina storico-artistica a livello universitario in Italia. Nel 1901 Venturi diede avvio al suo capolavoro, la Storia dell'arte italiana (1901-1940, 11 volumi, 25 [...]

15 02, 2018

Vigo, Nanda: Light Projects

2023-02-27T16:14:28+01:00Arte|

Vigo, Nanda: Light Projects. Serigrafia a tre colori su cartoncino pesante. Dimensioni del foglio cm 50 x 50. Firmata in basso a destra a matita da Vigo, e numerata: 1971. Timbro a secco della Galleria Il Segnapassi in basso a sinistra. Tiratura di 250 esemplari. Dopo essersi laureata all'Institut Polytechnique di Lausanne, nel 1959 Vigo apre il proprio studio a Milano. Da quel momento il tema essenziale della sua arte diventa il conflitto/armonia tra luce e spazio, che l'artista utilizza nel proprio lavoro, anche come architetto o designer. Dal 1959 frequenta lo studio di Lucio Fontana prima, e poi si [...]

9 03, 2020

Villa, Emilio – Craia, Silvio: serigrafia originale

2020-03-09T11:38:52+01:00Arte|

Villa, Emilio - Craia, Silvio: serigrafia originale stampata su pesante lastra di plexiglass in tutte le sue parti: 59,7 x 48,4 x 6 cm. La serigrafia riproduce a colori un testo di Emilio Villa su fondo rosa, sul quale è stata eseguita una colatura di colore oro; alla stampa ha contribuito Silvio Craia, esperto tipografo tra i fondatori della casa editrice La Nuova Foglio. In basso a sinistra, a pennarello bianco, la sigla di Silvio Craia; al centro la data 1980; a destra la firma autografa di Emilio Villa. Tiratura non specificata, ma esemplare senza numero e unico perché ognuno [...]

2 01, 2023

Villa, Emilio: Le idrologie

2023-01-02T11:27:26+01:00Arte|

Villa, Emilio: Le idrologie, Macerata - Roma, casa editrice d'arte Foglio OG, 1968, formato album, cm. 16 x 23,7. Legatura in mezza tela; copertine di cartone rigido stampate a colori in serigrafia; pagine (30) non numerate, con un testo dell'autore e illustrazioni in bianco nero, da fotografie di Roberto Gaetani e Renzo Tortelli. Tiratura dichiarata di 200 copie; in realtà gli esemplari sono senza numero e unici perché ognuno presenta varianti grafiche nella copertina. Piatto posteriore con due o tre puntini di ruggine, ma esemplare davvero fresco. Edizione originale. E Libro d'Artista che documenta l'opera di Emilio Villa, moltiplicata in [...]

17 04, 2023

Villeglé, Jacques: pennarello nero su carta

2023-04-17T16:30:39+02:00Arte|

Villeglé, Jacques: pennarello nero su carta. Opera originale verbo-visuale con il testo in francese: Pour Adriano 40 ans de (?) coulture elegance et sympathie... In basso la firma per esteso di Jacques Villeglé e la data: Brescia 4 ottobre 2009. L’opera, in cornice con bordatura di alluminio, misura cm. 49 x 34. In eccellente stato di conservazione. Dagli anni Ottanta Villeglé lavora con le lettere che tratta come veri e propri ideogrammi; l’alfabeto è alla base della scrittura che l'artista ha privilegiato come elemento della sua ricerca estetica e concettuale e che ha utilizzato per mezzo secolo mezzo secolo con [...]

17 04, 2023

Villeglé, Jacques: pennarello nero su carta

2023-04-17T16:34:28+02:00Arte|

Villeglé, Jacques: pennarello nero su carta. Opera originale verbo-visuale con il testo in francese: Pour la famille... amitié... In basso la firma per esteso di Jacques Villeglé e la data: Brescia 4 ottobre 2009. L’opera, in cornice con bordatura di alluminio, misura cm. 49 x 34. In eccellente stato di conservazione. Dagli anni Ottanta Villeglé lavora con le lettere che tratta come veri e propri ideogrammi; l’alfabeto è alla base della scrittura che l'artista ha privilegiato come elemento della sua ricerca estetica e concettuale e che ha utilizzato per mezzo secolo mezzo secolo con risultati di originale espressività; a completare [...]

23 02, 2022

Visconti, Luchino: fotografia originale

2025-01-22T11:12:34+01:00Arte|

Visconti, Luchino: fotografia originale in bianco e nero nella quale è ritratto il regista Visconti a mezzo busto. La fotografia misura cm. 30 x 25. Al retro tampone del fotografo Mario Tursi: gelatina ai sali d'argento in stampa d’epoca. Senza data ma anni Sessanta. Qualche leggero difetto agli angoli. Mario Tursi nato a Roma da una famiglia di fotografi, è stato fotoreporter per importanti agenzie del dopoguerra, italiane come la VEDO e internazionali, come l’Associated Press. Diventato direttore della VEDO nel 1956, inizia a lavorare anche sui set cinematografici per special fotografici. Il suo debutto come fotografo di scena avviene [...]

2 05, 2022

Visentini, Gino: Nino Galizzi scultore

2022-05-02T12:07:54+02:00Arte|

(Galizzi, Nino): Visentini, Gino: Nino Galizzi scultore, Bergamo, Cronache, 1933, 17,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 16, con una illustrazione al retro di copertina, + 26 tavole a piena pagina in bianco e nero. Tiratura di 500 esemplari stampati da Gino Visentini fondatore e direttore della rivista “Cronache”. Edizione originale. Nino Galizzi è particolarmente noto per le sue opere che decorano palazzi pubblici nelle città di Milano, Bergamo e Roma. Nato a Bergamo nel 1891, compie i primi studi alla scuola d'Arte applicata Andrea Fantoni e all'Accademia Carrara di Bergamo, per poi passare a Roma e Firenze. Allo scoppio [...]

5 03, 2022

Viviani, Giuseppe: Poesie scherzose e non scherzose

2022-03-05T12:43:47+01:00Arte, Letteratura|

Viviani, Giuseppe: Poesie scherzose e non scherzose di Maria Malagrazia commentate dall’editore, Milano, Scheiwiller, 1961, 19,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale con alette e velina protettiva in acetato; conservate le due fascette editoriali; pp. 80, (6) con 6 disegni inediti dell’autore riprodotti a colori ed applicati alla pagina; fra la carta di occhietto e il frontespizio è applicato un foglio di leggera carta velina azzurra (11 x 12,5 cm.) con un testo di Jean Cocteau (lo stesso riprodotto sulla fascetta). 1000 esemplari numerati. Dedica autografa firmata e datata (1963) di Giuseppe Viviani, accompagnata da un piccolo disegno dello stesso all’artista, [...]

Torna in cima