(Galizzi, Nino): Visentini, Gino: Nino Galizzi scultore, Bergamo, Cronache, 1933, 17,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 16, con una illustrazione al retro di copertina, + 26 tavole a piena pagina in bianco e nero. Tiratura di 500 esemplari stampati da Gino Visentini fondatore e direttore della rivista “Cronache”. Edizione originale.
Nino Galizzi è particolarmente noto per le sue opere che decorano palazzi pubblici nelle città di Milano, Bergamo e Roma. Nato a Bergamo nel 1891, compie i primi studi alla scuola d’Arte applicata Andrea Fantoni e all’Accademia Carrara di Bergamo, per poi passare a Roma e Firenze. Allo scoppio della prima guerra mondiale presta servizio militare per quasi sei anni combattendo su molto fronti Italiani, in Macedonia, Serbia e Grecia, guadagnandosi decorazioni al valore. Al termine del periodo bellico Galizzi riprende lo studio e il lavoro e soggiorna a Roma e Parigi, Milano, Roma e Bergamo. Partecipa a importanti esposizioni nazionali come la XXIV° Biennale di Venezia (1948), la Quadriennale di Roma, la Permanente di Milano e insegna plastica presso l’Accademia Carrara di Bergamo.
Richiedi Informazioni