Prezzo: euro 30
Autore: Barbiellini Amidei
Titolo: Il re è un feticcio
Editore: Rizzoli
Data: 1976

Barbiellini Amidei, Gaspare – Bandinu, Bachisio: Il re è un feticcio. Romanzo di cose. Una inquietante ricerca sulla nostra prigionia tra gli oggetti, Milano, Rizzoli, 1976, 22 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 195, (3). Dedica autografa firmata e datata (1976) di Gaspare Barbiellini Amidei allo scrittore e giornalista Giovanni Ghigliozzi. Edizione originale.

Gli oggetti nel loro valore d’uso, di scambio e di relazione simbolica, sono gli attori che recitano la scena della trasformazione antropologica della Sardegna negli anni 1950-75. Il campo investigativo è l’ambiente pastorale: Bitti (campu e bidda) assurge a campione di ricerca dell’indagine empirica. Dall’analisi dei cambiamenti in seno alla composizione dello spazio e del tempo, dell’arredo e del vestiario, della lingua e dei linguaggi, delle abitudini alimentari e dei rapporti interpersonali nasce “il romanzo di cose”: le cose che un tempo hanno vissuto con gli uomini hanno poi finito con l’assumere lo statuto dell’estraneità e del feticismo. È il diario della prigionia tra gli oggetti non più custodi di memorie, meri feticci che rendono più difficile all’uomo la lettura della propria esistenza. Il re è un feticcio ha ottenuto il Premio Campione (1976).

Richiedi Informazioni