Gide, André: La tentative amoureuse, Paris, Librairie de l’Art Indépendant, 1893, 20 x 15 cm. Legatura primo novecentesca in mezza tela e piatti in cartone verde: conservate le brossure originali; cofanetto in carta marmorizzata; pp. 43, (2). Uno dei 150 esemplari numerati su carta teinté, unica tiratura assieme a quella in 12 esemplari su carta Whatman. Dedica autografa firmata di Gide di 3 righe, datata Firenze 1896, indirizzata al poeta Angelo Orvieto. Ottimo esemplare di edizione originale, rara.
Affermare la libertà, allontanarsi dai vincoli morali e puritani, ricercare l’onestà intellettuale che permette di essere pienamente se stessi, accettando la propria omosessualità senza venir meno ai propri valori. Questi sono i temi centrali dell’opera e della vita di André Gide. Influenzato dagli scritti di autori come Goethe, Victor Hugo, Dostoevskij, Stéphane Mallarmé, Nietzsche, Joris-Karl Huysmans, Rabindranath Tagore, Roger Martin du Gard e l’amico Oscar Wilde, scrisse varie opere di stampo autobiografico e di narrativa ed espose spesso al pubblico il conflitto e, a volte, la riconciliazione tra le due parti della propria personalità, divise dalla rigida educazione e dalle meschine regole sociali ed etiche impostegli dalla società della sua epoca. Le sue opere hanno esercitato una grande influenza su vari scrittori successivi a Gide, in particolare su Rainer Maria Rilke, Jacques Rivière, André Malraux, Flann O’Brien, Jean-Paul Sartre, Albert Camus, Yukio Mishima, Roland Barthes. Gide ha ricevuto il premio Nobel per la letteratura nel 1947.
Richiedi Informazioni