25 05, 2020

Conti, Primo: Fanfara del costruttore

2020-05-25T11:41:11+02:00Letteratura|

Conti, Primo: Fanfara del costruttore, Firenze, Vallecchi, 1920, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 132. Leggere fioriture in copertina e a qualche carta; una frattura, senza mancanze alla pagina 53 in cui è stampato il solo titolo del racconto. Qualche pagina con bordi irregolari, ma buon esemplare integro. Edizione originale. Significativa testimonianza della partecipazione, seppure eretica, di Conti alla Metafisica, Fanfara del costruttore raccoglie una serie di brevi racconti fortemente influenzati da Pittura metafisica di Carlo Carrà, che fu pubblicata nel 1919 quasi contemporaneamente al volume di Conti. Ecco cosa scrive in proposito Primo Conti: (...) Da principio mi scandalizzò [...]

10 04, 2019

Corazzini, Sergio: Liriche

2024-06-04T11:59:18+02:00Letteratura|

Corazzini, Sergio: Liriche. Edizione postuma a cura degli amici, Napoli, Ricciardi, 1909, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 118, (2) con un ritratto di Corazzini. Uno dei 100 esemplari numerati su carta uso mano (esemplare privo di numerazione). Intonso. Edizione originale. Il “crepuscolarismo” di Corazzini è probabilmente uno degli episodi più affascinanti della poesia italiana del Novecento, proprio per la capacità di creare una poetica fedele al proprio vissuto recuperato dall’interno, e non dalla revisione ironica o biografizzante dei fatti. Corazzini, più che rifugiarsi in angoli già esistenti, crea un mondo in cui vigono altre strutture di significato, dove [...]

11 02, 2021

Corso, Gregory: Egyptian Cross

2021-02-11T08:40:35+01:00Letteratura|

Corso, Gregory: Egyptian Cross, New York, The Phoenix Book Shop, 1971, 14,5 x 18,5 cm. Brossura editoriale; pp. 20. Tiratura di 126 esemplari. Firma autografa di Corso al colophon. Esemplare allo stato di nuovo. Edizione originale. Nato e cresciuto a New York da genitori italiani, Corso si avvicinò alla cultura ed alla letteratura nel periodo in cui entrava ed usciva dal riformatorio ...era leggendo Shelley in un carcere minorile che aveva cominciato a scrivere poesie, a sognare la Bellezza con la B maiuscola, a immaginare mondi stellati non legati ai fili della logica inesplicabili. Di Gregory Corso, la scrittrice Fernanda [...]

12 03, 2025

Cortesi, Paolo: Il delitto Malmesi

2025-03-12T19:51:39+01:00Letteratura, Varia|

Cortesi, Paolo: Il delitto Malmesi, Forlì, Nuova Compagnia Editrice, 1989, 21 x 12 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 63, (1). Lunga dedica autografa firmata e datata (1996) di Cortesi. Edizione originale. La scomparsa del conte Alberto Malmesi e della sua cameriera Dionilla Dal Pozzo destò scalpore a Forli negli anni 1915-17, in piena prima guerra mondiale. La città identificò subito il colpevole nella figura di Erminio Massa, il factotum di Malmesi. I corpi e l’arma del delitto non vennero mai ritrovati, ma, con qualche indizio e nessuna prova certa, Erminio Massa venne riconosciuto colpevole e condannato. Esistono tre verita: [...]

15 07, 2024

Cotroneo, Roberto: Presto con fuoco

2024-07-15T16:17:38+02:00Letteratura|

Cotroneo, Roberto: Presto con fuoco, Milano, Mondadori, 1996, 22 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 230, (6). Dedica autografa firmata di Cotroneo a Liliana Cavani: ... questa calligrafia delle passioni. Qualche marginale segno di biro nera. Presto con fuoco è il primo romanzo di Roberto Cotroneo, pubblicato nel 1995. Il libro ha vinto il Premio Selezione Campiello e il Premio Fiesole Narrativa Under 40, entrambi nel 1996. È stato tradotto in portoghese, francese, russo, tedesco e giapponese. Un unicum nel panorama della letteratura italiana di questi anni, un viaggio nella musica romantica, un giallo che attraversa i decenni [...]

12 03, 2025

Crovi, Raffaele: Giornalista involontario

2025-06-01T12:01:12+02:00Letteratura|

Crovi, Raffaele: Giornalista involontario, Reggio Emilia, Aliberti editore, 2005, 21 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 347, (5). Dedica autografa firmata e datata (2005) di Raffaele Crovi al critico letterario Paolo Mauri. Edizione originale. Si potrebbe essere scettici sull’opportunità di riproporre in volumi scritti nati in origine per riviste e giornali. Eppure questi testi, alla lettura, si rivelano freschi, vivaci, stimolanti, come se fossero stati scritti ieri. - Crovi, come mai questa volontà di ricapitolazione? - “Sia io che altri lettori ai quali ho sottoposto questo materiale, abbiamo avuto modo di constare la tenuta nel tempo degli scritti, [...]

15 07, 2024

Crovi, Raffaele: La valle dei cavalieri

2024-07-15T16:21:39+02:00Letteratura|

Crovi, Raffaele: La valle dei cavalieri. Romanzo, Milano, Mondadori, 1993, 22,5 x 15 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 310, (4). Dedica autografa firmata di Crovi allo scrittore e giornalista Giovanni Ghigliozzi. Edizione originale. La valle dei cavalieri ha vinto il Premio Campiello nel 1993. È il racconto di quasi un secolo di storia italiana, dal disastro coloniale di Dogali, nel 1887, al terrorismo degli anni di piombo. In questo arco di tempo si snoda la vita di Lino Lodi, il protagonista, un garzone diventato bovaro e poi boscaiolo e poi via via mediatore di cavalli, infermiere, maestro e deputato. [...]

5 03, 2022

Cucchi, Maurizio: Poesia della fonte

2022-03-05T12:20:17+01:00Letteratura|

Cucchi, Maurizio: Poesia della fonte, Milano, Mondadori, 1993, 21,5 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 84, (12). Dedica autografa firmata e datata (1993) di Maurizio Cucchi all’artista Gianfranco Pardi. Copertina anteriore un po’ impolverata. Edizione originale. Un libro che dimostra la maturità di Cucchi, per l'evidente limpidezza linguistica, il dire tagliente e il rigore stilistico. Un libro vario per gli spunti tematici e per gli argomenti di meditazione. Si va dal dolore storico degli umili a un'originale interpretazione della figura storica di Giovanna d'Arco, dal senso del distacco e della perdita di sè alla trasfigurazione onirica di esperienze [...]

21 06, 2024

D’Ambra, Lucio: L’ombra della gloria

2024-06-21T10:16:40+02:00Letteratura|

D’Ambra, Lucio: L’ombra della gloria. Tetralogia delle ombre, Milano, Mondadori, 1931, 19,5 x 13 cm. Cartone editoriale decorato a ramage stampati a mano con titolo su etichetta in carta applicato al piatto anteriore e al dorso; pp. 378, (8). Uno dei 30 esemplari numerati fuori commercio impressi su carta a mano Fabriano e composti in caratteri “Garamond” appositamente scelti da Mondadori per questa serie di lusso che comprendeva la stampa di pochi titoli di autori assai noti al grande pubblico, fra i quali Pirandello, Alba De Cespedes, Brocchi, ecc. Dedica autografa firmata e datata (1932) di Lucio D’Ambra: Esemplare numero [...]

4 06, 2024

D’Annunzio, Gabriele: Alla Piacente

2024-06-04T12:03:41+02:00Letteratura|

D’Annunzio, Gabriele: Alla Piacente, Milano, senza dati editoriali, ma Mondadori, 1930, 14 x 22 cm. Mezza pergamena ; piatti in speciale carta varese decorata di rose aperte e in boccioli, con foglie giallastre su fondo verde scuro; sul piatto anteriore applicato un tondino con la xilografia del Memento Audere Semper di De Carolis e altra, pure di De Carolis, coll’Ardisco non Ordisco, applicata all’interno; nastrini di chiusura dell’album in seta verde integri (anche se non raffigurati in foto). Pagine 24. Stampata in soli 200 esemplari su carta vergata, in barbe, con inchiostro nero e rosso, l’opera conobbe da subito diverse [...]

Torna in cima