29 11, 2021

Magris, Claudio: Itinerario di Manès Sperber

2021-11-29T17:25:44+01:00Letteratura|

Magris, Claudio: Itinerario di Manès Sperber: un ritorno dall’inesistente, La nuova Rivista Europea, 1978, 24 x 16 cm. Brossura editoriale; pp. 20 con alcune illustrazioni fotografiche. Dedica autografa firmata di Claudio Magris al retro di copertina. Estratto con copertina propria dal numero 3, Anno II, gennaio/febbraio 1978, di La nuova Rivista Europea. Edizione originale, rara. Claudio Magris scrittore, saggista, traduttore e accademico italiano, senatore della XII legislatura (1994-1996), per quasi quarant'anni ha insegnato letteratura tedesca all'Università di Trieste ed è stato tra i primi studiosi ad occuparsi di autori ebraici nella letteratura mitteleuropea. Con Danubio ha vinto il Premio Bagutta [...]

9 07, 2024

Magris, Claudio: La mostra

2024-07-09T11:24:52+02:00Letteratura|

Magris, Claudio: La mostra, Milano, Garzanti, 2001, 19 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 74, (6). Dedica autografa firmata di Claudio Magris. Edizione originale. Protagonista de La mostra è il pittore Vito Timmel, morto in manicomio. La sua esistenza di randagio viene ricostruita a brandelli attraverso le sue stesse parole e quelle di amici, carcerieri e volenterosi guaritori, compagni d'osteria e d'arte, personaggi sanguigni e larvali, donne struggentemente amate e ferocemente perdute, cori di voci e di cose che dicono la demenziale verità del mondo, in una sgangherata triestinità dialettale e universale, dove rifluiscono frammenti e detriti di una sommersa [...]

10 07, 2023

Malaparte, Curzio: Il battibecco

2023-07-10T10:54:52+02:00Letteratura|

Malaparte, Curzio: Il battibecco. Inni Satire Epigrammi, Roma-Milano, Aria d’Italia, 1949, 21,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 201, (7). Bella dedica autografa firmata e datata (1953) di Malaparte a Zirano del sindacato scrittori: queste crudeli dolorose e gioiose rime toscane, con molta cordialità... Marginali sfrangiature alla parte alta della sovracoperta, senza mancanze. Esemplare fresco in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Malaparte pensò di assumere il ruolo di moderno Pasquino, caustico sbeffeggiatore dei suoi contemporanei. Anzi, pensò di ritagliarsi il ruolo di fastidioso ‘batticulo’: Che ne dici di questo Battibecco?... E non ti pare che si potrebbe [...]

10 07, 2023

Malaparte, Curzio: Il Volga nasce in Europa

2023-07-10T10:40:26+02:00Letteratura|

Malaparte, Curzio: Il Volga nasce in Europa, Milano, Bompiani, 1943, 22 x 13,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 324 con un ritratto fotografico di Curzio Malaparte. Insignificanti tracce d’suo al dorso della sovracoperta, nella parte alta. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Terminata l’esperienza di “Prospettive”, Malaparte continua a collaborare a diverse testate giornalistiche, tra le quali la principale è il “Corriere della Sera”. Venuto a sapere in anticipo rispetto ai quotidiani dell’epoca che la Germania stava per attaccare l’Unione Sovietica, Malaparte insieme al suo informatore, Lino Pellegrini, ottiene il permesso di seguire per centinaia di chilometri le truppe [...]

10 07, 2023

Malaparte, Curzio: La Volga nait en Europe

2023-07-10T10:46:03+02:00Letteratura|

Malaparte, Curzio: La Volga nait en Europe, Paris, Domat, 1948, 19 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 344, (6) con una importante prefazione di 33 pagine scritta direttamente in francese e pubblicata qui per la prima volta. Traduzione di Juliette Bertrand. Bella dedica autografa firmata e datata (1948) di Curzio Malaparte all’editore e critico letterario Roger Allard ce souvenirs de demain... Esemplare in eccellente stato di conservazione. Prima edizione in lingua francese. Terminata l’esperienza di “Prospettive”, Malaparte continua a collaborare a diverse testate giornalistiche, tra le quali la principale è il “Corriere della Sera”. Venuto a sapere in anticipo rispetto [...]

22 06, 2024

Malerba, Luigi: Che vergogna scrivere

2024-06-22T16:00:34+02:00Letteratura|

Malerba, Luigi: Che vergogna scrivere, Milano, Mondadori, 1996, 18 x 12 cm. Cartone editoriale con sovracoperta (marginali tracce di polvere) ; pp. 131, (7). Dedica autografa firmata e datata (1996) di Malerba al critico letterario Enzo Golino e consorte. Edizione originale. Questi brevi impromptu per macchina da scrivere radunati in Che vergogna scrivere affrontano i temi solo apparentemente più lordi della pratica scrittoria e della Repubblica delle Lettere (in uno di questi lo scrittore si sofferma proprio sul falso problema del metodo di scrittura, a penna o con la "macchina"). Vi troviamo pagine sul rapporto tra autore e lettore, pensieri [...]

22 06, 2024

Malerba, Luigi: Le pietre volanti

2024-06-22T15:56:37+02:00Letteratura|

Malerba, Luigi: Le pietre volanti, Milano, Rizzoli, 1992, 22,5 x 14 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 271, (11). Estese note autografe e sottolineature a biro blu del critico letterario Enzo Golino per recensione. Dedica autografa firmata e datata (1992) di Malerba a Enzo Golino e consorte. Edizione originale. Le pietre volanti – racconta il suo stesso autore – è nato davanti a un quadro di Fabrizio Clerici, nel quale Malerba ha ritrovato quasi un simbolo dell’inquietudine che ne attraversa tutta l’opera artistica. Sensazione rafforzata dalle conversazioni, divaganti e profonde, con il pittore, che forniscono il pretesto iniziale al romanzo. [...]

26 01, 2024

Malerba, Luigi: Testa d’argento

2024-02-23T11:26:32+01:00Letteratura|

Malerba, Luigi: Testa d’argento, Milano, Mondadori, 1988, 20,5 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 197, (7). Dedica autografa firmata di Luigi Malerba al critico cinematografico e sceneggiatore Guido Aristarco. Edizione originale. Pubblicato per la prima volta nel 1988 e vincitore del Premio Grinzane Cavour, Testa d'argento raccoglie una serie di racconti narrati tutti in prima persona, perché - come scrisse l'autore - il lettore potesse meglio "entrare nei panni e nell'anima dei suoi personaggi". Diversissime tra loro sono tuttavia queste storie, sia per la varietà dei protagonisti sia per la difformità delle orbite entro cui essi si muovono. [...]

23 02, 2022

Mallarmé, Stéphane: L’après-midi d’un Faune

2022-02-23T10:55:39+01:00Letteratura|

Mallarmé, Stéphane: L’après-midi d’un Faune. Nouvelle édition avec frontespice, ex libris, fleurons & cul-de-lampe par Manet, Paris, Vanier, 1887, 25,5 x 16,5 cm. Brossura editoriale; 16. Una piccolissima ed evanescente firma di appartenenza coeva nella parte alta della copertina. Terza edizione che segue di pochi anni la prima non venale stampata in soli 195 esemplari e la prima in commercio, ma prima edizione con il frontespizio, l’ex-libris, le testatine ed i finalini di Edouard Manet appositamente creati dall’artista. Esemplare in ottimo stato di conservazione, a piena margini, con la sua brossura editoriale così com’è uscito dalla tipografia. Raro in queste [...]

7 01, 2021

Manganelli, Giorgio: Due lettere

2021-01-07T09:51:43+01:00Letteratura|

Manganelli, Giorgio: Due lettere, Milano, Adelphi, 1990, 22,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale; pp. 18, (6) stampate su pregevole carta uso mano dalla stamperia Valdonega di Verona. 400 esemplari numerati. Edizione originale. L’8 Marzo 1973 morì improvvisamente l’ingegner Renzo Manganelli, fratello maggiore di Giorgio. Uomo intelligente, pieno di interessi, di vivace e brillante ingegno, lasciò un ricordo di tenerezza e d’amore. Giorgio, a lui molto legato, cercò di lenire il dolore della cognata e di esserle vicino il più possibile, come testimoniano queste due lettere. Oggi Adelphi le pubblica, in ricordo di Giorgio, per gli amici. Ebe Flamini

Torna in cima