19 07, 2024

Marniti, Biagia: Racconto d’amore

2024-07-19T11:56:33+02:00Letteratura|

Marniti, Biagia: Racconto d’amore, Milano, Greco & Greco, 1994, 20,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 149, (3). Sentita dedica autografa firmata e datata (1995) di Biagia Marniti. Edizione originale. Biagia Masulli, in arte Marniti poetessa, giornalista pubblicista e critico letterario, nasce a Ruvo di Puglia, il 15 marzo 1921, in un Sud diseredato, culturalmente isolato e aggravato dalla temperie del Fascismo. Nel 1938 si trasferisce a Roma con la famiglia, iscrivendosi alla facoltà di lettere. Conosce Vincenzo Cardarelli, Alba de Céspedes e molti altri poeti, ma soprattutto segue le lezioni di Giuseppe Ungaretti, che sarà il suo [...]

29 01, 2020

Masereel, Frans: Die Sonne. 63 holzschnitte

2020-01-29T12:06:36+01:00Arte, Letteratura|

Masereel, Frans: Die Sonne. 63 holzschnitte, Munchen, Kurt Wolff Verlag, 1920, 16 x 12,7 cm. Legatura coeva in mezza pelle rossa con punte in pelle; piatti in carta marmorizzata; tassello in pelle al dorso con titolo in oro (spellature all’attaccatura del dorso con il piatto anteriore). 63 illustrazioni in bianco e nero a piena pagina. Tiratura di 800 esemplari numerati. Probabilmente il primo esempio di graphic-novel. Ben conservato. Die Sonne (Il sole) è un romanzo senza parole dell'artista fiammingo Frans Masereel (1889–1972) in sessantatré stampe incise su legno senza didascalia; il libro è una rivisitazione contemporanea del mito greco di [...]

19 03, 2020

Masina, Giulietta: Il diario degli altri

2020-03-19T17:57:33+01:00Letteratura|

Masina, Giulietta: Il diario degli altri, Torino, SEI, 1975, 24,5 x 17,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 282, (6). Graffio alla sovracoperta anteriore. Dedica autografa firmata e datata (1975) di Giulietta Masina. Edizione originale. Nessun libro che sia autentico nello sforzo di chiarire la propria umanità e quella altrui nasce inconsapevolmente; e Diario degli altri, sebbene in un certo senso occasionale, maturatosi cioè oltre le ambizioni dell'autrice — famosa in altra attività di quella dello scrivere, — è lentamente lievitato attraverso otto anni di ininterrotta collaborazione con «La Stampa» di Torino. La sua rubrica settimanale Risponde Giulietta Masina, dialogo [...]

7 07, 2023

Masino, Paola: Monte ignoso

2025-04-23T17:57:14+02:00Letteratura|

Masino, Paola: Monte ignoso. Romanzo, Milano, Bompiani, 1931, 18,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 232, (2) più 6 di pubblicità editoriale. Dedica autografa firmata e datata (1932) di Paola Masino. Opera prima. Premio Viareggio. Edizione originale. A Roma negli anni ’80 era un’istituzione. La vedevi sempre alle prime, a teatro e all’Opera, una signora alta e sottile con i capelli ondulati raccolti a crocchia, percorsi da pochi fili bianchi malgrado l’età (era del 1908) e la vedevi nel foyer che parlava parlava parlava, fitto fitto, sempre, con questo e con quella, col suo cappotto pied-de-poule e la borsetta nera [...]

7 07, 2023

Masino, Paola: Monte ignoso

2025-04-23T17:57:59+02:00Letteratura|

Masino, Paola: Monte ignoso. Romanzo, Milano, Bompiani, 1931, 18,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 232, (2) più 6 di pubblicità editoriale. Dedica autografa firmata e datata (1932) di Paola Masino al giornalista e scrittore Franco Ciarlantini. Opera prima. Premio Viareggio. Edizione originale. Quest’esemplare benché stampato lo stesso mese e lo stesso anno, si differenzia per la diversa copertina e per la pagina del frontespizio, qui con i caratteri tutti in nero, mentre in altra tiratura con i caratteri in nero e in verde. A Roma negli anni ’80 era un’istituzione. La vedevi sempre alle prime, a teatro e all’Opera, [...]

11 04, 2023

Maurensig, Paolo: La variante di Lüneburg

2023-04-11T15:32:36+02:00Letteratura|

Maurensig, Paolo: La variante di Lüneburg, Milano, Adelphi, 1993, 22 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 158, (10). Dedica autografa firmata e datata (1993) di Maurensig a Corrado Augias. Edizione originale. Un colpo di pistola chiude la vita di un ricco imprenditore tedesco. È un incidente? Un suicidio? Un omicidio? L’esecuzione di una sentenza? E per quale colpa? La risposta vera è un’altra: è una mossa di scacchi. Dietro quel gesto si spalanca un inferno che ha la forma di una scacchiera. Risalendo indietro, mossa per mossa, troveremo due maestri del gioco, opposti in tutto, e animati da [...]

16 05, 2018

Merini, Alda: Tu sei Pietro

2023-07-07T17:07:13+02:00Letteratura|

Merini, Alda: Tu sei Pietro, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1962, 18 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 50, (2). 500 esemplari numerati. Edizione originale. Tu sei Pietro è la quarta raccolta di Alda Merini, dopo La presenza di Orfeo, Nozze romane e Paura di Dio. E’ di particolare importanza, perché è l’ultima pubblicazione, prima del silenzio di quasi vent’anni che calerà sulla produzione lirica della poetessa. La silloge è divisa in tre parti: la prima consta di soli quattro componimenti, dedicati alla figura di Pietro; la seconda comprende una ventina di poesie e la terza, una decina.

3 11, 2022

Milosz, Czeslaw: Nobel lecture

2025-04-23T17:59:03+02:00Letteratura|

Milosz, Czeslaw: Nobel lecture, New York, Ferrar Straus Giroux, 1981, 18 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 55, (3). Dedica autografa firmata e datata (1982) di Czeslaw Milosz. Edizione originale. Czeslaw Milosz è una delle massime personalità artistiche europee del XX secolo, premio nobel per la letteratura. Di formazione giurista, già durante gli studi a Vilnius esordì come poeta e fu tra i fondatori del gruppo letterario Zagary. Trasferitosi a Varsavia nel ’37 dove lavorò per la radio polacca, durante la guerra si impegnò nella vita culturale clandestina e fu testimone degli orrori bellici. Nel dopoguerra, con l’instaurazione del potere [...]

22 07, 2024

Modugno, Bruno: Cento scalini di buio

2024-07-22T14:36:58+02:00Letteratura|

Modugno, Bruno: Cento scalini di buio, Milano, Rusconi, 1979, 21 x 13 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 162, (6). Dedica autografa firmata di Modugno alla scrittrice Rossana Ombres. Edizione originale. Un romanzo metafisico dell'orrore basato su una vicenda corale di amori, odi, assassini, idilli, azioni di brigantaggio, ambientata nella Maremma della seconda metà dell’Ottocento.

19 07, 2024

Montale, Eugenio: E’ ancora possibile la poesia?

2024-07-19T11:51:55+02:00Letteratura|

Montale, Eugenio: E’ ancora possibile la poesia? Discorso tenuto all’Accademia di Svezia il 12 dicembre 1975. The Nobel Lecture, Roma - Stoccolma, Italica, 1975, 22 x 14,5 cm. Brossura editoriale; pp. 40, (8). Testo in italiano, inglese, e svedese. Dedica autografa firmata e datata (1977) di Giacomo Oreglia (direttore della casa editrice Italica) al giornalista Sergio Lepri: a nome di Eugenio Montale e mio con grande pudore e devota amicizia... Lieve ingiallimento nella parte superiore della copertina anteriore. Edizione originale. Ho scritto poesie e per queste sono stato premiato, ma sono stato anche bibliotecario, traduttore, critico letterario e musicale e [...]

Torna in cima