16 05, 2018

Scialoja, Toti – Nunzio (Di Stefano): Tre lievi levrieri

2024-06-26T12:48:37+02:00Arte, Letteratura|

Scialoja, Toti - Nunzio (Di Stefano): Tre lievi levrieri. Poesie con animali 1971 - 1979, Roma, L'Attico, 1985, 30, 5 x 22 cm. Brossura editoriale; pp. 35 - (5), con 4 litografie originali di Nunzio firmate e numerate a mano dall’artista, stampate da R. Bulla in Roma con torchio a stella Eugene Brisset su carta Graphia da trecento grammi, tirate a 100 esemplari. Edizione originale. Questa raccolta — voluta dall’amico Fabio Sargentini a cui dico grazie — è il risultato di un breve viaggio à rebours tra i quaderni delle mie poesie rimaste nel cassetto. Sono rimaste escluse, insieme a [...]

9 06, 2014

Sereni, Vittorio: Diario d’Algeria

2023-09-06T09:39:11+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Diario d’Algeria, Firenze, Vallecchi, 1947, 20 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 48, (2). Schedina editoriale conservata. Intonso. Edizione originale. Pubblicato nel 1947 è traccia dell'esperienza di prigionia dell'autore, deportato nel 1943 dagli alleati appunto in Algeria e Marocco. La raccolta conferma un allontanamento dai temi dell'ermetismo verso quelli di una maggiore e più alta quotidianità e verso una narrazione in forma quasi diaristica, dove la prigionia diventa la cifra esistenziale attraverso la quale il poeta guarda al destino dell'uomo.

6 09, 2023

Sereni, Vittorio: Gli strumenti umani

2023-09-06T10:08:04+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Gli strumenti umani, Torino, Einaudi, 1975, 18 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 120, (6). Con un saggio di Pier Vincenzo Menegaldo. Dedica autografa firmata e datata di Vittorio Sereni alla moglie di Guido Piovene: a Mimì per ricordare Guido con l’affetto del suo.. Terza e più importante raccolta poetica fra quelle edite da Vittorio Sereni. Ecco cosa scrive Chiara Fenoglio nel presentare la raccolta: (...) La carrucola nel pozzo, la spola della teleferica nei boschi. I minimi atti, l’opaca trafila delle cose mute che cadono nel mondo, come una lenza buttata a vuoto nei secoli, un amo [...]

22 07, 2024

Sereni, Vittorio: Lavori in corso

2024-07-22T15:16:22+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Lavori in corso. Avec une gravure de Franco Francese, Lussembourg, Origine, 1969, 16 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 37, (3). Con un’acquaforte firmata e numerata a matita di Franco Francese legata al volume e protetta da velina. Tiratura di 200 esemplari numerati. Lieve ed uniforme brunitura per esposizione alla luce, ma bell’esemplare. Uno dei libri più rari di Sereni. Edizione originale. Una delle raccolte più belle ed enigmatiche di Sereni. Il titolo Lavori in corso definisce il carattere interminabile dell'agire poetico, la sua energia inesausta, la sua natura di «organismo vivente» che attraversa tutti i livelli sincronici [...]

29 06, 2021

Sereni, Vittorio: Una visita in fabbrica

2024-07-11T09:09:35+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Una visita in fabbrica in “Il Menabò 4”, Torino, Einaudi, 1961, 22 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 239, (3). Bella e lunga dedica autografa firmata e datata (1961) di Vittorio Sereni all’avvocato Luigi Campiotti: ...col ricordo, la solidarietà, la gratitudine del suo... Lievi tracce d’uso in copertina. Edizione originale. Edizione originale della poesia di Sereni contenuta in apertura del numero 4 della rivista “Il Menabo” (pp. 7 - 11), al cui interno vi sono anche in edizione originale: Taccuino industriale di Ottiero Ottieri; Se sia opportuno trasferirsi in campagna di Giovanni Giudici; Il capolavoro racconto di Luigi [...]

30 04, 2025

Sermonti, Vittorio: L’Inferno di Dante

2025-04-30T10:40:55+02:00Letteratura|

Sermonti, Vittorio: L’Inferno di Dante. Con la supervisione di Gianfranco Contini, Milano, Rizzoli, 1988, 22,5 x 14,5 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 521, (7). Dedica autografa firmata di Sermonti a Carlo e Marina Ripa di Meana. Edizione originale. Nell'estate del 1940, un ragazzo di undici anni ascoltò il padre che leggeva e spiegava ai fratelli maggiori L'Inferno di Dante; le due estati seguenti toccò a Purgatorio e Paradiso. "Le cicale concertavano nel fico, Il fumo della Macedonia di mio padre sbandava rampicando per l'aria, le nostre motosiluranti solcavano invitte il golfo della Sirte, e io, praticamente, non capivo [...]

8 02, 2021

Serra, Ettore: Narciso e Fausto

2021-02-08T11:27:30+01:00Letteratura|

Serra, Ettore: Narciso e Fausto. Nota critica di Felice Del Beccaro, Siena, Casa Editrice Maia, 1965, 22,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 165, (3). Copia appartenuta al poeta Giuseppe Ungaretti: bella dedica autografa firmata e datata (1968) di Ettore Serra a Giuseppe Ungaretti: al Sempre giovane Soldato Ungaretti offre il suo vecchio Serra ... Vedi dedica a p. 21 - 22. Bell’esemplare. Edizione originale di questa raccolta di poesie di Serra.Gentile / Ettore Serra / poesia / è il mondo l’umanità / la propria vita / fioriti dalla parola / la limpida meraviglia / di un delirante fermento (...) [...]

11 07, 2024

Sgorlon, Carlo: Gli dei torneranno

2025-04-23T12:37:55+02:00Letteratura|

Sgorlon, Carlo: Gli dei torneranno, Milano, Mondadori, 1977, 21 x 13,5 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 303, (11). Dedica autografa firmata di Carlo Sgorlon allo scrittore Pasquale Festa Campanile. Edizione originale. Il mondo contadino del Friuli emerge nella sua pienezza dalle pagine del romanzo Gli dèi torneranno, che, oltre a costituire una delle più affascinanti prove narrative degli anni Settanta, dimostra che lo scrittore friulano non si è fermato alla straordinaria e unanimemente riconosciuta facilità dei propri mezzi espressivi. Sgorlon, che in ciò non somiglia ad alcuno scrittore italiano (ma, se mai, sotto questo profilo si accosta a [...]

19 07, 2023

Sinisgalli, Leonardo: Archimede i tuoi lumi

2023-07-19T10:19:39+02:00Letteratura|

Sinisgalli, Leonardo: Archimede i tuoi lumi, i tuoi lemmi!, Alpignano, Tallone editore, 1968, 27,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale con velina; pp. 175, (13). Custodia in cartoncino telato e cofanetto in cartone telato. Con una prefazione di Gianfranco Contini. 750 esemplari numerati stampati su carta delle manifatture Magnani di Pescia e composti a mano con il carattere disegnato da Alberto Tallone e fuso in corpo 12 dalla Fonderia Radiguer di Parigi. Eccellente esemplare in barbe. Edizione originale. Il libro ha la fisionomia di un diario politecnico in cui sono raccolte una serie di considerazioni scientifiche, architettoniche, letterarie, artistiche, che hanno [...]

19 07, 2023

Sinisgalli, Leonardo: Belliboschi

2024-04-05T11:35:22+02:00Letteratura|

Sinisgalli, Leonardo: Belliboschi, Milano, Mondadori, 1948, 19,5 x 11,5 cm. Brossura editoriale; pp. 188, (4). Firma autografa e data di Leonardo Sinisgalli. Edizione originale. Raccolta di racconti tutti legati ad esperienze di vita dell’autore, ma nessuno è pura cronaca o memoria. La rielaborazione li rende autonomi dal ricordo, ma della vita mantengono calore di umanità e originalità di intelligenza. Il 1948 era epoca difficile per l ‘Italia, appena uscita da una guerra e all’ inizio di una ripresa. Eppure quanta fiducia traspare da questi racconti, quanta voglia di partecipare alle novità senza rinnegare le esperienze passate.

Torna in cima