25 05, 2020

Cardarelli, Vincenzo: Poesie

2020-05-25T11:37:21+02:00Letteratura|

Cardarelli, Vincenzo: Poesie, Roma, Edizioni di Novissima, 1936, 19,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 108, (4). Uno dei 1.100 esemplari numerati stampati su carta vergata Sirio. A parte lievi fioriture in copertina, esemplare intonso, ben conservato. Edizione originale. La raccolta comprende 50 poesie, alcune, con lievi varianti, da Giorni in piena (1934), altre apparse in “La Gazzetta del Popolo”, altre inedite. Gli argomenti ricorrenti nelle poesie di Cardarelli sono i ricordi legati all’infanzia e al paese natio, amato e odiato a un tempo, e il tema, quasi ossessivo, dello scorrere ineluttabile del tempo e delle stagioni. Tra le vorticose [...]

9 05, 2012

Castellani, Leonardo: Pagine senza cornice

2012-12-21T20:21:33+01:00Letteratura|

Castellani, Leonardo: Pagine senza cornice, Urbino, Istituto d’Arte del Libro, 1946, 19 x 14 cm. Splendida legatura in cartoncino decorato con rami e foglie gialli e verdi su fondo verde ad opera di Giuseppe Scatassa; pp. 129, (4). Stampato su carta speciale “Urbinas” delle cartiere Milani di Fabriano in 160 esemplari numerati a mano. Con 26 magnifiche acqueforti originali nel testo di Leonardo Castellani: nature morte, scorci di Urbino e della campagna circostante. Rara edizione originale. Piccolo libro di riflessioni e descrizioni nel quale, in contrappunto ad una prosa sorvegliata ed attenta, sono impresse 26 acquaforti di una rara squisitezza [...]

16 07, 2018

Cattafi, Bartolo: 18 dediche

2018-07-16T15:05:34+02:00Letteratura|

Cattafi, Bartolo: 18 dediche. ‘76 - ‘77, Milano, All’Insegna del Pesce d’Oro, 1978, 17,5 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 46, (2). 900 esemplari numerati. Dedica autografa firmata e datata (aprile 1978) di Cattafi a Bianca Garufi, scrittrice e poetessa, amica di Cesare Pavese. Edizione originale. (...) Temo di non avere le carte in regola, di non essere produttivo, efficiente, dinamico, volitivo. Nato in riva al mare, su di una costa piatta, le grandi muraglie rocciose dell’entroterra mi sgomentano. Non ho i muscoli del climber. Se le cose stanno così, che carriera potrò mai fare? Il guaio è che la [...]

16 07, 2018

Cattafi, Bartolo: Marzo e le sue idi

2018-07-16T15:01:44+02:00Letteratura|

Cattafi, Bartolo: Marzo e le sue idi, Milano, Mondadori, 1977, 20 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 112, (16). Dedica autografa firmata e datata (marzo 1977) indirizzata alla scrittrice, poetessa e psicanalista Bianca Garufi. Edizione originale. La sua persona quotidiana era peraltro quella di un piccolo rentier siciliano trasmigrato al Nord e calato nell'avventura di un modestissimo appartamento della periferia milanese, a fare il poeta travestito da poeta, con tutto ciò che di pittoresco e di precario, di anacronistico e di lacerante, può accompagnarsi a una siffatta maschera. (…) Pensavo alla sua vita impulsivamente disimpegnata in tempi che erano, per [...]

10 04, 2019

Cela, Camilo José: Balada del vagabundo sin suerte

2021-06-29T15:58:55+02:00Letteratura|

Cela, Camilo José: Balada del vagabundo sin suerte y otros papeles volanderos, Madrid, Espasa-Calpe, 1979, 17,5 x 11 cm. Brossura editoriale; pp. 148, (4). Firma di appartenenza di Marina (Ripa di Meana) alla prima carta bianca. Dedica autografa firmata e datata (1984) Di Cela a Marina, en recuerdo de mi paso per Roma. Con un abrazo ... Seconda edizione. In tutte le sue opere Cela presenta uno spaccato della realtà con deformazioni espressionistiche. Il suo stile è incentrato sull'obiettività: il narratore infatti tende a sparire. Cela però non è un realista estremo, fa una rappresentazione del reale deformata dall'espressionismo. L'alveare [...]

5 06, 2019

Cena, Giovanni: Gli ammonitori

2019-06-05T09:45:25+02:00Letteratura|

Cena, Giovanni: Gli ammonitori, Roma, Nuova Antologia, 1904, 19,5 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 216. Dedica autografa firmata di Giovanni Cena a Dario Levi, ebreo sfuggito alla deportazione fascista grazie all’aiuto di Sabino Cagnassi. Lievi tracce d’uso ma esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. (...) È venuto il tempo di compiere il mio grande atto. Fra alcuni giorni tutto sarà finito. Questo memoriale, di cui preparo due copie, l'una che porterò indosso d'or innanzi, l'altra per inviare ad un giornale, ha il solo scopo di dichiarare – in caso che si volessero travisare le mie intenzioni o [...]

3 11, 2022

Cerami, Vincenzo: L’incontro

2023-02-12T12:35:06+01:00Letteratura|

Cerami, Vincenzo: L’incontro. Romanzo, Milano, Mondadori, 2005, 22,5 x 15 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 239, (3). Dedica autografa firmata di Vincenzo Cerami. Edizione originale. Il professor Sandro Bulmisti, brillante, eccentrica figura di accademico e di filosofo, scompare. Neppure la polizia riesce a venire a capo del mistero: è morto o si è nascosto? Se è morto, perché non si trova il cadavere? Se si è nascosto o è fuggito, perché lo ha fatto? Negli ultimi tempi, l'enigmistica è diventata l'unica passione del professor Bulmisti, il gioco verbale l'unica verità per lui accessibile. E proprio nelle parole di un [...]

7 07, 2023

Cerami, Vincenzo: La lepre

2023-07-07T10:57:20+02:00Letteratura|

Cerami, Vincenzo: La lepre, Milano, Garzanti, 1988, 22 x 15 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 183, (9). Dedica autografa firmata di Vincenzo Cerami. Edizione originale. La storia, o meglio, la favola, di Cerami è semplice, lineare: in un lebbrosario, secondo una legge promulgata in Francia e dall'autore estesa all'Italia, viene rinchiusa una giovane prostituta, Bianca Maria, affetta dalla nuova peste dell'epoca, la sifilide. Secondo la sentenza emessa dai giudici che l'hanno condannata alla reclusione perpetua, Bianca Maria "è molto pericolosa". In realtà, Bianca Maria è una vittima, diciamo così, dell'amore. (...) La scrittura di Cerami non ha nulla di [...]

5 03, 2018

Cerati, Carla: La cattiva figlia

2023-08-31T16:42:33+02:00Letteratura|

Cerati, Carla: La cattiva figlia, Frassinelli, Milano, 1990, 21x13 cm. Cartone editoriale con sovracoperta, pp 262, (2). Dedica autografa firmata all’amica Rossana Ombres, scrittrice, giornalista, critico letterario de La Stampa, e soprattutto poetessa, prima donna a vincere il Viareggio, nel 1974, con Bestiario d’amore. Edizione originale. La cattiva figlia è una indagine sul delicato e difficile rapporto fra madre e figlia e, soprattutto, sulla difficile convivenza fra persone appartenenti a generazioni diverse. Il romanzo inscena lo scontro di due volontà e di due temperamenti inconciliabili, di due generazioni che non riescono quasi più a parlarsi. La svolta antiautoritaria del '68 [...]

Torna in cima