Prezzo: euro 220
Autore: Ungaretti, Giuseppe
Titolo: Il povero nella città
Editore: Milano
Data: 1949

Ungaretti, Giuseppe: Il povero nella città, Milano, Edizioni della Meridiana, 1949, 16,5 x 12,5 cm. Brossura editoriale con velina; pp. 123, (5) con un ritratto di Ungaretti da un disegno di Fabrizio Clerici. Tiratura di 1021 esemplari: uno dei mille su carta normale. Alla prima carta bianca firma autografa per esteso datata (1949) di Giuseppe Ungaretti. Edizione originale.

Appoggiate a muri crollanti, intumescenze d’ombra per terra erano appollaiate in fila cieca e Baal Zabu, dio delle mosche, aveva spedito, a mantenerle deste, una turba di così alacri e minuti vassalli, e venuti in tanti – rimasti nel vicolo come fumo… Si fece, raspando adagio dentro scacchiere di sabbia, presente un rizoma; storti dal reuma, artigli balzarono incespicando, a scovare da un otro le conchiglie; falangi furono rilevate, di diti melomani, pratichi nella scelta d’un’erba villosa, calcati, in un continuo tremito, contro un occhio gessoso che non finiva più, provandosi a vedere, d’essere schizzato fuori d’una pelle adesiva, albina, analoga a quelle palpebre dell’arara che si stava, sopra il trespolo, spollinando – ma vizza, quella pelle… Questo è l’incipit di “Giornata di fantasmi” da Il povero nella città. Ungaretti teneva alle sue prose. Nel 1949 le raccoglie per le Edizioni della Meridiana come Il povero nella città. A Giuseppe De Robertis scrive una frase inequivocabile: Vi troverai alcuni poemetti in prosa che sono, senza dubbio, i più belli scritti in lingua italiana…

Richiedi Informazioni