27 02, 2023

Bertolucci, Attilio: La capanna indiana

2023-02-27T16:04:41+01:00Letteratura|

Bertolucci, Attilio: La capanna indiana, Milano, Garzanti, 1973, 21,5 x 15 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 153, (13). Dedica autografa firmata e datata di Attilio Bertolucci allo scrittore e critico letterario Enzo Golino: a Enzo Golino il mio vecchio libro con molta amicizia. Un leggero segno di fermaglio alla prima carta. Edizione definitiva del libro di Bertolucci, con revisioni e modifiche. I tratti stilistici più significativi del testo possono essere ricondotti a due diverse strategie compositive: la prima va nella direzione della precisione, della nitidezza, della chiarezza e anche perentorietà; la seconda al contrario va in direzione del [...]

21 04, 2020

Betocchi, Carlo: Cuore di primavera

2020-04-21T14:23:19+02:00Letteratura|

Betocchi, Carlo: Cuore di primavera, Padova, Rebellato, 1959, 17,5 x 12, 5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 119, (9). Fascetta editoriale conservata. Edizione originale. C'è un punto ideale nella storia di ogni poeta in cui la distinzione tra prosa e poesia sembra un limite o un arbitrio insostenibile: un punto in cui la lingua è una. Con misura e fermezza Betocchi si è collocato in quel punto non dovendo per questo discendere ma anzi salire. Mario Luzi (...) più che toscano, italiano all'antico modo romanico, sia per il cristiano realismo della stringatissima ispirazione, la quale pur tenendo l'occhio costantemente [...]

4 03, 2020

Betocchi, Carlo: Poesie del sabato

2023-10-20T15:59:06+02:00Letteratura|

Betocchi, Carlo: Poesie del sabato, Milano, Mondadori, 1980, 20 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 119, (9). Dedica autografa firmata e datata (1980) di Betocchi allo scrittore, traduttore, giornalista e ispanista Francesco Tentori. Due segni a penna di Tentori a pagina 68; uno a pagina 77. Una nota autografa (due parole) a pagina 112. Sull’indice alcuni piccoli segni a penna. Edizione originale. Quando invecchiamo, fatti più sordi alla rima /ed a quel mitico batter dei ritmi / che amore interno dettava, una cosa / sola, un esister confuso coi freschi / pimenti degli anni giovanili; // allora un ciuffo di [...]

22 06, 2024

Bettiza, Enzo: L’altra Europa

2024-06-22T16:05:20+02:00Letteratura|

Bettiza, Enzo: L’altra Europa. Fisiologia del revisionismo nei paesi dell’Est, Firenze, Vallecchi, 1966, 21 x 14 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 260, (4). Conservata la schedina editoriale. Dedica autografa firmata di Enzo Bettiza a Nicola Chiaromonte. Edizione originale. L'altra Europa analizza una Mitteleuropa «perduta, trasformata da due guerre mondiali e dai regimi socialisti, irrimediabilmente altra»; eppure si nota già una irreversibile tendenza ad una «marcia di ritorno», per ora limitata agli aspetti economici ed ispirata ad una Realpolitik abbastanza spregiudicata e insieme oscillante, ma già tale da apparire come un preludio ad un recupero dell'antica unità culturale centro-europea. L'analisi [...]

7 07, 2023

Beuys, Joseph: Coyote

2023-07-07T17:05:47+02:00Arte|

Beuys, Joseph: Coyote. Testi e fotografie di Caroline Tisdall, Monaco, Schirmer/Mosel, 1976, 18 x 26 cm. Brossura editoriale; pp. 158, (2). Le prime 16 pagine contengono un testo in lingua tedesca; il resto del volume è illustrato da fotografie in bianco e nero a piena pagina. Dedica autografa firmata e datata (1976) di Beuys all’artista Mario Padovan. Libro d’artista. Edizione originale. Questo volume è stato il primo tentativo di catturare una performance di Joseph Beuys in forma di libro. Fin dalla sua prima apparizione nel 1976, è diventato uno dei documenti più ricercati nel suo genere, rappresentando un'importante pietra miliare. [...]

8 08, 2022

Bevilacqua, Alberto: La califfa

2022-08-08T15:40:27+02:00Letteratura|

Bevilacqua, Alberto: La califfa, Milano, Rizzoli, 1971, 22,5 x 14,5 cm. Cartone editoriale con velina editoriale e fascetta; pp. 230, (8). Schedina editoriale in forma di segnalibro conservata. Dedica autografa firmata di Bevilacqua. In eccellente stato di conservazione. La Califfa è una bellissima ragazza di origine popolare che diventa l'amante di Annibale Doberdò: l'industriale più potente della città, una sorta di Mastro-don Gesualdo, autorevole e spregiudicato. Memorabile ritratto di donna libera, sana di fondo e, a suo modo, innocente. La Califfa è un'amante senza servilità nella cui schiettezza amorosa l'industriale ritrova, in un punto nevralgico della sua esistenza, una voglia [...]

19 07, 2023

Bevilacqua, Alberto: Legame di sangue

2023-07-19T10:35:27+02:00Letteratura|

Bevilacqua, Alberto: Legame di sangue, Milano, Mondadori, 2003, 18 x 12,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 179, (13). Dedica autografa firmata di Bevilacqua. Edizione originale. Come un pittore capace di far coesistere in un affresco una straordinaria varietà di corpi, volti, situazioni, così Alberto Bevilacqua, in questo suo libro di versi, riesce a tessere gli innumerevoli spunti dell'immaginazione e di un'intelligenza delle cose quanto mai penetrante, in un insieme organico. Le figure parentali trovano qui un risalto ineludibile, costituiscono al tempo stesso la cornice e il filo conduttore della vicenda esistenziale e lirica. Ma l'originalità e la compattezza di [...]

11 04, 2023

Bevilacqua, Alberto: Una misteriosa felicità

2023-04-11T15:18:13+02:00Letteratura|

Bevilacqua, Alberto: Una misteriosa felicità, Milano, Mondadori, 1988, 21,5 x 14,5 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 355, (7). Dedica autografa firmata e datata (1988) di Alberto Bevilacqua. Edizione originale. La felicità a cui allude il titolo è una misteriosa corrispondenza tra le cose e le persone che popolano il mondo, che crea armonia in chi lo vive. I racconti parlano di personaggi particolari come il pittore Migliavacca, di crisi coniugali appena accennate, di amori folli e di dolori profondi oppure dell’innocenza di un bimbo, come ad esempio nella novella "Il primo corpo non si scorda mai" nel quale [...]

7 01, 2023

Biagi – Folon – Roiter: Giornale di bordo

2023-01-07T11:55:33+01:00Arte, Libri fotografici|

Biagi, Enzo - Folon, Jean Michel - Roiter, Fulvio: Giornale di bordo, Milano, Andrea Merzario, 1985, 24 x 32,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 76 non numerate, con il testo di Biagi, le illustrazioni a colori di Folon che si integrano con le fotografie a colori di Fulvio Roiter. Dedica autografa firmata di Folon. Edizione fuori commercio promossa dalla società Andrea Merziario in occasione dei 150 anni dalla fondazione. Edizione originale.

11 04, 2023

Bilenchi, Romano: Dino e altri racconti

2023-10-20T16:02:02+02:00Letteratura|

Bilenchi, Romano: Dino e altri racconti, Firenze, Vallecchi, 1942, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale (una piccola mancanza alla parte alta del dorso, lontana dalla parte stampata); pp. 117, (6). Significativa dedica autografa firmata e datata (1942) di Romano Bilenchi allo scrittore Manlio Cancogni. Lievi e sporadiche fioriture al retro di copertina. Edizione originale. Sono nato in provincia di Siena, a Colle Val d’Elsa, il 9 novembre 1909. Sono nato in mezzo a una fabbrica, da una famiglia di piccoli industriali; ma mio padre era socialista e la strada su cui si affacciava la fabbrica è ancora una delle più [...]

Torna in cima