30 08, 2021

Brook, Federico: Analisi di un segno

2021-08-30T16:29:42+02:00Arte|

Brook, Federico: Analisi di un segno, Roma, Biancoenero edizioni, 1981, 28 x 21, 5 cm. Scultura in alluminio anodizzato fusa in 80 esemplari numerati in numeri arabi (nostro) in esclusiva per l'Italteco s.p.a. e X esmplari in numeri romani per autore ed editore. Opera realizzata dalla Officina Biancone con frese a mano. La scultura è composta da 9 pezzi diversamente assemblabili di cm. 7 x 7 cm. Uno dei pezzi, quello color oro, è numerato e firmato (firma incisa) sul retro da Brook e reca la sigla della Officina Biancone. La scultura è contenuta in una base di legno di [...]

30 08, 2021

Brook, Federico: Una fusione in argento

2021-08-30T16:27:59+02:00Arte|

Brook, Federico: Una fusione in argento, Roma, Biancoenero edizioni, sd (anni Ottanta). Custodia in peltro rosso all’interno della quale è racchiusa una sveglia con struttura in legno e per quadrante una scultura fusa in argento di Federico Brook. La scatola in legno si può aprire per azionare la sveglia; al suo interno è conservato un foglietto con le istruzioni del meccanismo. All’interno della custodia in peltro rosso c’è un piccolo depliant ripiagato tre volte (10 x 30 cm aperto) nel quale vi sono due illustrazioni raffiguranti sculture di Brooks, una piccola biografia dell’artista, brevi citazioni critiche di Argan, Apuleo, Calvesi, [...]

3 08, 2022

Brouwn, Stanley: Tatvan

2023-05-18T12:11:50+02:00Arte|

Brouwn, Stanley: Tatvan, Munchen, Aktionsraum 1, 1970, 15 x 21,5 cm. Brossura editoriale; pp. 32 non numerate fermate con punto metallico in alto a destra, al di sotto della copertina. Libro d’artista. Bell’esemplare. Edizione originale. Brouwn travelled to Tatvana, in Turkey, and made photographs in the direction of the imagined extension of an abruptly ending railway. This publication only gives a number of “conceived” distances.

4 03, 2020

Brunelleschi, Filippo: Tre Sonetti con un’acquaforte di ALDO GALLI

2020-03-04T16:47:27+01:00Arte|

(Galli, Aldo) Brunelleschi, Filippo: Tre Sonetti con un’acquaforte di ALDO GALLI, Milano, Edizioni di Vanni Scheiwiller, 1985, 35,5 x 26 cm. Brossura editoriale in cartoncino uso mano color écru; pp. 20. All’interno del libro, non rilegata, un’acquaforte originale di Aldo Galli montata in pass-partout con finestra apribile: timbro a secco in basso a sinistra. Cartella pubblicata in 50 esemplari contrassegnati con numeri arabi (nostro) più 8 fuori commercio con numeri romani, composta a mano e impressa in torchio stanhope a cura di Luigi Maestri. L’acquaforte, ultimo lavoro di Aldo Galli, del 1980, è stata tirata in torchio dall’artista che non [...]

21 12, 2020

Bruno, Antonio: Come amò e non fu riamato Giacomo Leopardi

2020-12-21T16:43:25+01:00Letteratura|

Bruno, Antonio: Come amò e non fu riamato Giacomo Leopardi. Studio letto all’università di Roma il 7 maggio 1912, Roma, Paolazzi & Valentini, 1913, 24,5 x 17 cm. Brossura editoriale; pp. 35, (5). Dedica autografa datata (1919) e firmata di Antonio Bruno. Opera prima, piuttosto rara. Edizione originale. Antonio Bruno nacque nel 1891 a Biancavilla, provincia di Catania, da una famiglia borghese. Uomo colto, raffinato, scrittore innovativo, poliglotta, esterofilo, eccentrico, visse la sua vita all’insegna della letteratura. Dai frammenti sparsi ricavati dai suoi fogli è possibile cogliere il vero significato della vita di colui che fu accostato a Giacomo Leopardi. [...]

17 09, 2012

Burri, Alberto: Litografie e serigrafie

2019-03-26T16:27:25+01:00Arte|

Burri, Alberto: Litografie e serigrafie, Roma, La Tartaruga, 4 dicembre 1970, 27 x 21 cm. Cartoncino editoriale stampato su entrambe i lati; sul fronte una fotografia in bianco e nero nella quale è ritratto in primo piano Alberto Burri, a piena pagina; sul retro in caratteri verdi le indicazioni relative all’esposizione. Raro. Edizione originale.

5 03, 2022

Burri, Morlotti, Vedova

2022-03-05T12:06:06+01:00Arte|

Burri, Alberto - Morlotti, Ennio - Vedova, Emilio: Burri, Morlotti, Vedova, Roma, Galleria La Salita, 1957, 23 x 17 cm. Brossura editoriale; 8 pagine sciolte (due quaderni) con un testo di Enrico Crispolti, la riproduzione in bianco e nero a piena pagina di un’opera di Vedova (Lettera aperta, 1957) una di Burri (Combustione plastica, 1957) e una di Morlotti (Centaurea selvatica, 1957). In fine l’elenco delle opere esposte: 3 di Burri, 5 di Morlotti, 3 di Vedova. Catalogo edito in occasione della mostra inauguratasi mercoledì 20 novembre 1957 alla Galleria La Salita. Edizione originale, rara. (...) Di fatto non sarà [...]

Torna in cima