2 03, 2021

Risi, Nelo: Di certe cose

2023-06-22T16:24:55+02:00Letteratura|

Risi, Nelo: Di certe cose che dette in versi suonano meglio che in prosa, Milano, Mondadori, 1970, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 91, (7). Dedica autografa firmata di Nelo Risi allo scrittore e giornalista Enzo Golino. Una leggera ombreggiatura alla carta di dedica. Premio Viareggio per la poesia. Edizione originale. Nelo Risi è un poeta civile e pariniano, che dai suoi esordi fino ai suoi libri più recenti, ha coltivato con accenti di impeccabile limpidezza, una sua originale vena di "stilista dell'usuale", di poeta che affronta, appassionato e risentito, la realtà che lo circonda e che ci [...]

2 03, 2021

Risi, Nelo: Polso teso

2023-06-22T16:23:07+02:00Letteratura|

Risi, Nelo: Polso teso, Milano, Mondadori, 1973, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 112, (8). Dedica autografa firmata e datata (1973) di Risi allo scrittore critico letterario Enzo Golino. Seconda edizione notevolmente riveduta e ampliata rispetto alla prima del 1956. Bell’esemplare. Vent’anni ormai mi dividono dalla nascita parigina del libro, addirittura trenta per quella sezione che porta il titolo, dopo imposto, le “Vacche magre” che contiene poesie di una precedente raccolta; un intervallo tale da mettere alla prova questi versi. Rileggendoli ho cercato di comportarmi come il postero di me stesso; l’occhio attento al meglio, ho soppresso [...]

25 07, 2012

Rizzo, Pippo: Compenetrazione

2019-03-26T15:50:04+01:00Arte|

Rizzo, Pippo: Compenetrazione. Tempere colorate ed acquerello su cartone: 12 x 16 cm. Si tratta probabilmente di un bozzetto, firmato in basso a destra dal pittore, per un manifesto futurista. Il lavoro risale circa al 1925, secondo le indicazioni scritte a macchina nel 1979 su un foglio di carta allegato al lavoro, dal pittore Manlio Sarra, dal cui archivio proviene l’acquerello di Rizzo. Sarra, allievo di Pippo Rizzo, espose l’opera in una mostra dal titolo “Collettiva dei grandi Maestri” da lui organizzata nel Natale 1979 presso la sua Galleria D’Arte Porto di Ripetta a Roma.

7 08, 2012

Roccatagliata Ceccardi: Per un brindisi di Guglielmo Imperatore

2023-09-06T09:31:38+02:00Letteratura|

Roccatagliata Ceccardi, Ceccardo: Per un brindisi di Guglielmo Imperatore ed altre odi. Il saluto a Costante Garibaldi, Parma, Soc. Cooperativa l’Editrice, 1915. 20x12,5. Brossura editoriale; pp.54, (1). Con una xilografia di Viani al retro di copertina. Dedica autografa dell’autore. Edizione in gran parte originale. Euro 300

20 01, 2015

Rodin, Auguste: L’art

2024-08-29T17:10:12+02:00Arte|

Rodin, Auguste: L’art. Entretiens réunis par Paul Gsell, Paris, Grasset, 1911, 21,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale (tracce d’uso all’attaccatura del piatto anteriore con il dorso); pp. 318 con numerose illustrazioni nel testo. Copia appartenuta al celebre scultore italiano Davide Calandra, di cui reca la firma autografa in prima di copertina. Edizione originale.

29 01, 2025

Rondolino, Fabrizio: Secondo avviso

2025-01-29T16:25:24+01:00Letteratura|

Rondolino, Fabrizio: Secondo avviso, Torino, Einaudi, 1999, 21,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 175, (9). Dedica autografa firmata di Fabrizio Rondolino. Edizione originale. Alberto ha molte occasioni sprecate alle spalle e un lavoro inconsueto: nei sotterranei di un grande aeroporto passa in rassegna i vassoi dei pasti che si consumano nei voli internazionali, e cataloga gli oggetti che i viaggiatori dimenticano per caso o per indolenza. Davide è bello, sicuro di sé, vive di sogni e di fantasie erotiche e, per guadagnarsi il pane, fa l'agente immobiliare. Alberto e Davide non si conoscono né si conosceranno mai, [...]

2 05, 2022

Rosenquist, James: Rosenquist

2022-05-02T16:23:42+02:00Arte|

Rosenquist, James: Rosenquist, Paris, Ileana Sonnabend, 1964, 26,5 x 18 cm. Brossura editoriale; pp. 16 non numerate con 6 riproduzioni in bianco e nero di opere di Rosenquist, di cui alcune a doppia pagina. Testo di José Pierre. Estratto da una conversazione con l'artista di Edward F. Fry. Estratti dalla recensione “Phases” di Edouard Jaguer. Biografia. Conservata la lista (un foglio volante) delle opere esposte con le dimensioni, quasi sempre assente. Prima esposizione personale di Rosenquist in Europa. Bell’esemplare. Edizione originale. (...) I dipinti sono ricordi. Ricordi del pittore che li ha dipinti. Ricordi che possono anche essere condivisi. I [...]

1 07, 2024

Rosso, Renzo: Il segno del toro

2024-07-01T09:19:58+02:00Letteratura|

Rosso, Renzo: Il segno del toro, Milano, Mondadori, 1980, 21,5 x 14 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 234, (6). Dedica autografa firmata e datata (1980) di Rosso alla scrittrice Rossana Ombres. Edizione originale. Quinto libro di narrativa di Renzo Rosso, apparso a sei anni di distanza dalla raccolta di racconti Gli uomini chiari (Einaudi, 1974), Il segno del toro è un romanzo allegorico e satirico. Commentava allora Giovanni Raboni: (...) è in effetti una sorta di poliziesco, ma un poliziesco nel quale, al posto dell'enigma da risolvere, del colpevole da identificare, del meccanismo delittuoso da mettere in luce, ci [...]

16 05, 2018

Roversi, Roberto: Le descrizioni in atto

2024-01-03T16:38:38+01:00Letteratura|

Roversi, Roberto: Le descrizioni in atto, Bologna, in proprio, 1970, 26 x 21 cm. Brossura editoriale; etichetta con il titolo applicata al piatto; 150 pagine circa ciclostilate. Gruppo integrale delle Descrizioni in atto, composte dal 1963 al 1969, di cui molte inedite, e adesso raccolte per essere liberamente mandate. Lievi tracce di sporco in copertina. Edizione originale. Le descrizioni in atto sono la prima raccolta poetica che Roberto Roversi decide di pubblicare e distribuire in proprio. L’idea alla base delle Descrizioni in atto è quella di registrare la realtà caotica e disgregata della società neocapitalista, accogliendola direttamente in poesia attraverso [...]

2 03, 2021

Russolo, Luigi: L’arte dei rumori

2021-03-02T16:16:23+01:00Avanguardie|

Russolo, Luigi: L’arte dei rumori, Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1916, 22 x 16 cm. Brossura editoriale; pp. 92, (4) con un ritratto fotografico dell'autore in bianco e nero su carta patinata fuori testo, e la riproduzione in bianco e nero su carta lucida tra le pagine 8 e 9 del quadro di Ugo Piatti «Nel laboratorio degli Intonarumori a Milano». Il saggio si apre con il manifesto L'arte dei rumori. Nel libro vi sono anche diverse parolibere e spartiti musicali. Copertina leggermente scurita per esposizione alla luce, ma bell’esemplare integro e assai fresco. Opera prima. Edizione originale. In questo [...]

Torna in cima