9 06, 2014

Sereni, Vittorio: Diario d’Algeria

2023-09-06T09:39:11+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Diario d’Algeria, Firenze, Vallecchi, 1947, 20 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 48, (2). Schedina editoriale conservata. Intonso. Edizione originale. Pubblicato nel 1947 è traccia dell'esperienza di prigionia dell'autore, deportato nel 1943 dagli alleati appunto in Algeria e Marocco. La raccolta conferma un allontanamento dai temi dell'ermetismo verso quelli di una maggiore e più alta quotidianità e verso una narrazione in forma quasi diaristica, dove la prigionia diventa la cifra esistenziale attraverso la quale il poeta guarda al destino dell'uomo.

6 09, 2023

Sereni, Vittorio: Gli strumenti umani

2023-09-06T10:08:04+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Gli strumenti umani, Torino, Einaudi, 1975, 18 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 120, (6). Con un saggio di Pier Vincenzo Menegaldo. Dedica autografa firmata e datata di Vittorio Sereni alla moglie di Guido Piovene: a Mimì per ricordare Guido con l’affetto del suo.. Terza e più importante raccolta poetica fra quelle edite da Vittorio Sereni. Ecco cosa scrive Chiara Fenoglio nel presentare la raccolta: (...) La carrucola nel pozzo, la spola della teleferica nei boschi. I minimi atti, l’opaca trafila delle cose mute che cadono nel mondo, come una lenza buttata a vuoto nei secoli, un amo [...]

22 07, 2024

Sereni, Vittorio: Lavori in corso

2024-07-22T15:16:22+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Lavori in corso. Avec une gravure de Franco Francese, Lussembourg, Origine, 1969, 16 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 37, (3). Con un’acquaforte firmata e numerata a matita di Franco Francese legata al volume e protetta da velina. Tiratura di 200 esemplari numerati. Lieve ed uniforme brunitura per esposizione alla luce, ma bell’esemplare. Uno dei libri più rari di Sereni. Edizione originale. Una delle raccolte più belle ed enigmatiche di Sereni. Il titolo Lavori in corso definisce il carattere interminabile dell'agire poetico, la sua energia inesausta, la sua natura di «organismo vivente» che attraversa tutti i livelli sincronici [...]

29 06, 2021

Sereni, Vittorio: Una visita in fabbrica

2024-07-11T09:09:35+02:00Letteratura|

Sereni, Vittorio: Una visita in fabbrica in “Il Menabò 4”, Torino, Einaudi, 1961, 22 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 239, (3). Bella e lunga dedica autografa firmata e datata (1961) di Vittorio Sereni all’avvocato Luigi Campiotti: ...col ricordo, la solidarietà, la gratitudine del suo... Lievi tracce d’uso in copertina. Edizione originale. Edizione originale della poesia di Sereni contenuta in apertura del numero 4 della rivista “Il Menabo” (pp. 7 - 11), al cui interno vi sono anche in edizione originale: Taccuino industriale di Ottiero Ottieri; Se sia opportuno trasferirsi in campagna di Giovanni Giudici; Il capolavoro racconto di Luigi [...]

8 02, 2021

Serra, Ettore: Narciso e Fausto

2021-02-08T11:27:30+01:00Letteratura|

Serra, Ettore: Narciso e Fausto. Nota critica di Felice Del Beccaro, Siena, Casa Editrice Maia, 1965, 22,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 165, (3). Copia appartenuta al poeta Giuseppe Ungaretti: bella dedica autografa firmata e datata (1968) di Ettore Serra a Giuseppe Ungaretti: al Sempre giovane Soldato Ungaretti offre il suo vecchio Serra ... Vedi dedica a p. 21 - 22. Bell’esemplare. Edizione originale di questa raccolta di poesie di Serra.Gentile / Ettore Serra / poesia / è il mondo l’umanità / la propria vita / fioriti dalla parola / la limpida meraviglia / di un delirante fermento (...) [...]

12 06, 2018

Severini, Gino: Du cubisme au classicisme

2018-06-12T15:33:47+02:00Arte|

Severini, Gino: Du cubisme au classicisme. Esthétique du compas et du nombre. Préface du R. Allendy, Paris, Povolozky & C., 1921, 20 x 14,5 cm. Brossura editoriale; pp. 124, (4) con diverse illustrazioni nel testo e alcune tavole fuori testo. Menzione fittizia di quinta edizione in copertina. Il testo critico più importante del “ritorno all’ordine”, dopo le scintille del Futurismo, che avvicina la ricerca estetica di Severini a quella del Picasso neoclassico, in un’esperienza comune a tutta l'arte europea del periodo, anche in campo musicale. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. E’ proprio Gino Severini che, trascorsa l’ebbrezza [...]

23 03, 2017

Severini, Gino: Fotografia originale

2017-03-23T17:14:22+01:00Arte|

Severini, Gino: Fotografia originale nella quale è ritratto il pittore Gino Severini mentre sta dipingendo all’interno del suo studio. Gelatina ai sali d’argento stampata su carta baritata: 24 x 30,5 cm. La fotografia è stata scattata alla fine degli anni Cinquanta; la stampa risale agli anni Ottanta. Al retro timbro a tampone blu: Maenza. Ben conservata.

10 03, 2023

Sgarbi, Vittorio: Guarienti

2023-03-10T16:32:11+01:00Arte|

(Guarienti, Carlo): Sgarbi, Vittorio: Guarienti, Milano, Fabbri editore, 1985, 33 x 26,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta e cofanetto; pp. 229, (5). Introduzione di Alberto Moravia. Testo di Vittorio Sgarbi. Con 148 tavole a colori riproducenti opere di Guarienti. Copia appartenuta a Franco De Martino Rizzi: ex libris a tampone al frontespizio. Sulla custodia, nota autografa firmata di Franco De Martino: questa biografia di Guarienti contiene all’interno un collage ottenuto da una mia foto e un disegno dell’artista a me dedicato. Alle prime carte (retro di copertina e prima pagina bianca) vi è la dedica autografa firmata di Guarienti a [...]

11 07, 2024

Sgorlon, Carlo: Gli dei torneranno

2024-07-11T08:48:26+02:00Letteratura|

Sgorlon, Carlo: Gli dei torneranno, Milano, Mondadori, 1977, 21 x 13,5 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 303, (11). Dedica autografa firmata di Carlo Sgorlon allo scrittore Pasquale Festa Campanile. Edizione originale. Il mondo contadino del Friuli emerge nella sua pienezza dalle pagine del romanzo Gli dèi torneranno, che, oltre a costituire una delle più affascinanti prove narrative degli anni Settanta, dimostra che lo scrittore friulano non si è fermato alla straordinaria e unanimemente riconosciuta facilità dei propri mezzi espressivi. Sgorlon, che in ciò non somiglia ad alcuno scrittore italiano (ma, se mai, sotto questo profilo si accosta a [...]

17 04, 2023

Simonetti, Gianni Emilio: Cheer ‘67

2023-04-17T15:54:32+02:00Arte|

Simonetti, Gianni Emilio: Cheer ‘67, Milano, ED.912 Edizioni di Cultura Contemporanea, 1967, 71 x 50 cm. Manifesto originale stampato al solo recto in nero su fondo bianco. Il manifesto non presenta alcuna indicazione di stampa e di tiratura e non riproduce al margine destro alto "Situazione - n. 7" come in altre copie apparse sul mercato. In basso a destra la dedica autografa firmata di Gianni Emilio Simonetti a Lamberto Pignotti. Provenienza: Lamberto Pignotti. Lievi segni di piegatura. (...) La specificità dei lavori pittorici di Simonetti, nonché della composizione proposta per il manifesto («Cheer»), è la compresenza di contenuti diversi, [...]

Torna in cima