8 08, 2022

Xerra, William: Vive

2022-08-08T16:04:26+02:00Arte|

Xerra, William: Vive. Con un testo introduttivo di Arturo Carlo Quintavalle, Torino, Geiger, 1976, 21 x 15 cm. Brossura editoriale; pp. 44. Tiratura di 900 copie numerate a mano. Libro d’artista. Sporadiche e lievi fioriture alle prime ed ultime carte bianche, ma ben conservato. Edizione originale. Nel suo saggio narrativo Invisibile pittura Corrado Costa ha scritto di William Xerra: Preso da vertigini di stanchezza, ogni gesto di William Xerra era la simulazione del suicidio. Come se l’enfatica, permanente morte continua dell’arte dovesse essere celebrata con i funerali dell’artista. Nelle sue mani un libro diventava morbido, da tenere sotto la testa, [...]

24 06, 2024

Zanzotto, Andrea: Fosfeni

2024-06-24T10:51:56+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Fosfeni, Milano, Mondadori, 1983, 21 x 15,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 81, (7). Dedica autografa firmata di Zanzotto al critico letterario Enzo Golino. Una millimetrica ammaccatura al margine esterno della copertina anteriore. Edizione originale. Il libro, accompagnato dalle note dello stesso autore, si presenta (...) come un insieme compatto di testi continuamente interferenti tra loro e collegati idealmente attraverso una serie di nuclei di significazione linguistica e di richiami tematici. I testi si succedono dunque come frammenti poetici che possiedono, come indica il titolo, provvisorie illuminazioni. I «fosfeni» sono, infatti, quei vortici di segni e punti [...]

16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: IX ecloghe

2022-05-16T15:52:00+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: IX ecloghe, Milano, Mondadori, 1962, 18 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 91, (5). Dedica autografa firmata di Zanzotto alla figlia di Italo Svevo, Litizia Svevo Fonda Savio. Un piccolo numero a biro blu alla prima carta con occhietto. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Le IX Ecloghe furono scritte tra il febbraio del 1957 e l’ottobre del 1960 ed uscirono alla stampa nel 1962, nella collana de “Il Tornasole”. Con questa opera Zanzotto si allontana dalla recente tradizione novecentesca per confrontarsi con il genere letterario dell’antica poesia pastorale che possa rappresentare il perfetto paesaggio bucolico [...]

16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: La Beltà

2022-05-16T16:13:35+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: La Beltà, Milano, Mondadori, 1968, 19,5 x 13 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 115, (11). Copia appartenuta al poeta e critico letterario Giuliano Gramigna: dedica autografa firmata di Zanzotto a Giuliano Gramigna. Copia con qualche, rara sottolineatura a matita di Gramigna. All’interno del volume sono conservate 5 pagine autografe di Gramigna, scritte a matita su carta quadrettata, con appunti per uno studio dell’opera di Zanzotto. Bell’esemplare. Edizione originale. Con La Beltà, la sua prova poetica più complessa e matura, lo sperimentalismo di Zanzotto supera un punto di non ritorno. Il poeta forza il normale rapporto che lega [...]

24 06, 2024

Zanzotto, Andrea: Meteo

2024-06-24T10:57:02+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Meteo. Con venti disegni di Giosetta Fioroni, Roma, Donzelli, 1996, 21 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 81, (3) con venti disegni a piena pagina di Giosetta Fioroni che illustrano le 20 liriche del volume. All’interno del volume è conservato un biglietto intestato “Donzelli Editore” (11 x 16,5 cm.) con 4 righe autografe firmate di Andrea Zanzotto indirizzate al critico letterario e giornalista Enzo Golino: Caro Enzo, un “saluto in versi” che spero possa interessarti. Dorso lievemente ingiallito per esposizione alla luce, ma esemplare ben conservato. Edizione originale. Meteo, pubblicato ben dieci anni dopo la grande stagione della [...]

19 03, 2020

Zanzotto, Andrea: Pasque

2020-03-19T16:54:04+01:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Pasque, Milano, Mondadori, 1973, 20 x 13,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 103, (9). Leggere tracce di sporco al retro della sovracoperta. Edizione originale. La raccolta Pasque si presenta subito come una chiave di volta nel percorso poetico di Zanzotto, come il simbolo della nuova poesia zanzottiana. La raccolta è articolata in due sezioni: I misteri della pedagogia e Pasque; quest’ultima sezione ha quattro liriche taglienti, seguite da: La Pasqua a Pieve di Soligo, un poemetto in versi in cui i tredici personaggi corrispondono a lettere dell'alfabeto ebraico, secondo l'usuale trascrizione, come apparivano per distinguere i versetti [...]

16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: Vocativo

2022-05-16T15:57:14+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Vocativo, Milano, Mondadori, 1957, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 88, (8). Dedica autografa firmata e datata (1965) di Zanzotto a Emma e Pietro D’Avack, giurista italiano, rettore dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel periodo compreso tra il 1967 e il 1973. Lievissima, marginale arrossatura ai lati esterni della copertina, ma ben conservato. Edizione originale. (...) uno dei libri più belli del dopoguerra, riconoscibilmente nuovo... Giorgio Caproni. Con il titolo Vocativo Zanzotto fa riferimento alla grammatica come modello di relazione: il caso vocativo non ha desinenze proprie, non costruisce rapporti sintattici. È il linguaggio a [...]

10 03, 2025

Zavattini, Cesare – Berengo Gardin, Gianni: Un paese vent’anni dopo

2025-03-10T17:45:50+01:00Libri fotografici|

Zavattini, Cesare - Berengo Gardin, Gianni: Un paese vent’anni dopo, Torino, Einaudi, 1976, 20,5 x 19,5 cm. Brossura editoriale (tenui fioriture ai margini della copertina; qualche lieve segno d’uso fra il dorso e l’attaccatura del piatto); pp. 175, (5) quasi interamente illustrate da fotografie in bianco e nero di Berengo Gardin. Con un lungo testo di Cesare Zavattini. Lunga dedica autografa firmata di Zavattini allo scrittore Giancarlo Roversi: ... questo libro su un paese emiliano (l’ultimo verso il nord) con profonda cordialità (leggo regolarmente la sua rivista)... Edizione originale. Il libro fotografico di Strand-Zavattini, Un paese, uscito per Einaudi nel [...]

22 07, 2024

Ziliotto, Donatella: Un chilo di piume

2024-07-22T14:07:30+02:00Letteratura|

Ziliotto, Donatella: Un chilo di piume un chilo di piombo. Illustrazioni di Grazia Nidasio, Torino, Einaudi, 1992, 18,5 x 11 cm. Brossura editoriale; pp. 87, (9) con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Dedica autografa firmata e datata (2002) di Donatella Ziliotto. Edizione originale. Vincitore Premio Andersen 2016. Premio speciale della giuria. Trieste, 1940-1945. Fiamma è una ragazzina vivacissima e ironica: pattina nella piazza deserta durante gli allarmi, nasconde conigli in soffitta, sogna, legge, si diverte, si innamora. Anche in anni pieni di piombo. Il diario illuminante e originale di una protagonista che attraversa cinque anni di guerra senza [...]

Torna in cima