7 07, 2023

Beuys, Joseph: Coyote

2023-07-07T17:05:47+02:00Arte|

Beuys, Joseph: Coyote. Testi e fotografie di Caroline Tisdall, Monaco, Schirmer/Mosel, 1976, 18 x 26 cm. Brossura editoriale; pp. 158, (2). Le prime 16 pagine contengono un testo in lingua tedesca; il resto del volume è illustrato da fotografie in bianco e nero a piena pagina. Dedica autografa firmata e datata (1976) di Beuys all’artista Mario Padovan. Libro d’artista. Edizione originale. Questo volume è stato il primo tentativo di catturare una performance di Joseph Beuys in forma di libro. Fin dalla sua prima apparizione nel 1976, è diventato uno dei documenti più ricercati nel suo genere, rappresentando un'importante pietra miliare. [...]

4 09, 2023

Beuys, Joseph: Documentatie

2023-09-04T15:26:36+02:00Arte|

Beuys, Joseph: Documentatie, Maastricht, Bonnefantenmuseum, 1975, 58 x 37,5 cm. Manifesto - multiplo originale con il timbro blu della Free International University in basso a destra, non sempre presente, e la bella e grande firma autografa di Beuys a matita in basso a destra. In ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Unicità? No grazie! – Timbrare, datare, numerare e firmare: tutto questo non è una moda passeggera in Beuys, ma un mezzo per raggiungere un fine. "Anche quando scrivo il mio nome, disegno", ha detto una volta Beuys a proposito dell'aspetto creativo della firma. La firma sposta improvvisamente e inaspettatamente [...]

8 08, 2022

Bevilacqua, Alberto: La califfa

2022-08-08T15:40:27+02:00Letteratura|

Bevilacqua, Alberto: La califfa, Milano, Rizzoli, 1971, 22,5 x 14,5 cm. Cartone editoriale con velina editoriale e fascetta; pp. 230, (8). Schedina editoriale in forma di segnalibro conservata. Dedica autografa firmata di Bevilacqua. In eccellente stato di conservazione. La Califfa è una bellissima ragazza di origine popolare che diventa l'amante di Annibale Doberdò: l'industriale più potente della città, una sorta di Mastro-don Gesualdo, autorevole e spregiudicato. Memorabile ritratto di donna libera, sana di fondo e, a suo modo, innocente. La Califfa è un'amante senza servilità nella cui schiettezza amorosa l'industriale ritrova, in un punto nevralgico della sua esistenza, una voglia [...]

19 07, 2023

Bevilacqua, Alberto: Legame di sangue

2023-07-19T10:35:27+02:00Letteratura|

Bevilacqua, Alberto: Legame di sangue, Milano, Mondadori, 2003, 18 x 12,5 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 179, (13). Dedica autografa firmata di Bevilacqua. Edizione originale. Come un pittore capace di far coesistere in un affresco una straordinaria varietà di corpi, volti, situazioni, così Alberto Bevilacqua, in questo suo libro di versi, riesce a tessere gli innumerevoli spunti dell'immaginazione e di un'intelligenza delle cose quanto mai penetrante, in un insieme organico. Le figure parentali trovano qui un risalto ineludibile, costituiscono al tempo stesso la cornice e il filo conduttore della vicenda esistenziale e lirica. Ma l'originalità e la compattezza di [...]

11 04, 2023

Bevilacqua, Alberto: Una misteriosa felicità

2023-04-11T15:18:13+02:00Letteratura|

Bevilacqua, Alberto: Una misteriosa felicità, Milano, Mondadori, 1988, 21,5 x 14,5 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 355, (7). Dedica autografa firmata e datata (1988) di Alberto Bevilacqua. Edizione originale. La felicità a cui allude il titolo è una misteriosa corrispondenza tra le cose e le persone che popolano il mondo, che crea armonia in chi lo vive. I racconti parlano di personaggi particolari come il pittore Migliavacca, di crisi coniugali appena accennate, di amori folli e di dolori profondi oppure dell’innocenza di un bimbo, come ad esempio nella novella "Il primo corpo non si scorda mai" nel quale [...]

7 01, 2023

Biagi – Folon – Roiter: Giornale di bordo

2023-01-07T11:55:33+01:00Arte, Libri fotografici|

Biagi, Enzo - Folon, Jean Michel - Roiter, Fulvio: Giornale di bordo, Milano, Andrea Merzario, 1985, 24 x 32,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 76 non numerate, con il testo di Biagi, le illustrazioni a colori di Folon che si integrano con le fotografie a colori di Fulvio Roiter. Dedica autografa firmata di Folon. Edizione fuori commercio promossa dalla società Andrea Merziario in occasione dei 150 anni dalla fondazione. Edizione originale.

11 04, 2023

Bilenchi, Romano: Dino e altri racconti

2023-04-11T15:23:12+02:00Letteratura|

Bilenchi, Romano: Dino e altri racconti, Firenze, Vallecchi, 1942, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale (una piccola mancanza alla parte alta del dorso, lontana dalla parte stampata); pp. 117, (6). Significativa dedica autografa firmata e datata (1942) di Romano Bilenchi allo scrittore Manlio Cancogni. Lievi e sporadiche fioriture al retro di copertina. Edizione originale. Sono nato in provincia di Siena, a Colle Val d’Elsa, il 9 novembre 1909. Sono nato in mezzo a una fabbrica, da una famiglia di piccoli industriali; ma mio padre era socialista e la strada su cui si affacciava la fabbrica è ancora una delle più [...]

2 01, 2023

Bilenchi, Romano: Vita di Pisto

2023-01-02T11:34:05+01:00Letteratura|

Bilenchi, Romano: Vita di Pisto, Torino, Il Selvaggio, 1931, 12,5×19,5. Brossura editoriale; pp. 127, (1). Una fotografia (Bardi Giuseppe detto Pisto) e 10 illustrazioni. Il libro fu posto sotto sequestro. Rara edizione originale in eccellente stato di conservazione di questo fragile libro, intatto in tutte le sue parti. Un romanzo deve cogliere lo spessore della vita, che è fatta di oggetti e di eventi concreti, ma anche di sogni e d’immaginazione. L’importante è cogliere quei rari momenti di turbamento, di emozione in cui l’uomo riesce ad ascoltarsi vivere, a prenderne coscienza… Scritto nei primi anni Trenta, Vita di Pisto, poi [...]

10 06, 2022

Binga, Tomaso: …& non uscire di casa,

2022-06-10T10:28:54+02:00Arte|

Binga, Tomaso (Bianca Pucciarelli Menna): ...& non uscire di casa, Macerata, La Nuova Foglio, 1977, 24 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 3 con un breve testo di Giorgio Cortenova, pp. 69, (3) illustrate per intero con una fitta sequenza fotografica di immagini scattate da Antonio Niego che documentano la performance di Binga, alternate a testi e segni della sua scrittura silenziosa. Bel libro d’artista in ottimo stato di conservazione, ancora con il cellophane editoriale. Edizione originale. Tramite la collega Irma Blank nell’ottobre del 1976 Tomaso Binga, nom de plume di Bianca Pucciarelli, propone una mostra dei suoi ultimi lavori [...]

14 01, 2014

Blok, Aleksander: O simvolizme (Intorno al Simbolismo)

2014-01-14T11:07:15+01:00Letteratura|

Blok, Aleksander: O simvolizme (Intorno al Simbolismo), Pietroburgo, 1921, 17 x 11 cm. Brossura editoriale; pp. 28, (4). Stampato nella Tipografia di Stato n. 9 in 1.000 esemplari. Una piccola e discreta firma di appartenenza coeva in lingua russa all’angolo superiore destro della prima carta bianca e al retro di copertina. Qualche traccia d’uso in copertina. Edizione originale. La vita ha valore soltanto se le si pone una esigenza infinita: tutto o nulla; attendere l’inaspettato; credere non già in ciò che non esiste sulla terra ma in ciò che deve esistere sulla terra, anche se non esiste ancora e non [...]

Torna in cima