27 02, 2023

Bentivoglio, Mirella: Sub – conscio

2023-02-27T15:59:18+01:00Arte|

Bentivoglio, Mirella: Sub - conscio, Milano, Galleria Schwarz, 1971, 24 x 17 cm. Brossura editoriale; pp. 32 con un testo trilingue di Umbro Apollonio e molte illustrazioni in bianco e nero di opere di Bentivoglio. Catalogo della mostra monografico di Bentivoglio svoltasi presso la galleria Schwarz di Milano dal 10 dicembre 1971 al 31 gennaio 1972. Al retro di copertina dedica autografa firmata a matita di Mirella Bentivoglio. Edizione originale. (...) Il linguaggio è lo strumento del potere, della storia, della legge che ha emarginato la donna nel pubblico silenzio. Ma la donna vive il linguaggio come strumento di comunicazione [...]

21 12, 2020

Bertini, Gianni: Comunicazioni interdisciplinari

2023-07-17T11:13:36+02:00Arte|

Bertini, Gianni: Comunicazioni interdisciplinari, Milano, Castelli & Rosati, 1972, 23 x 25 cm. Brossura editoriale; pp. 140. 1.200 esemplari. Copia in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Libro d’artista di Gianni Bertini completamente illustrato con fotografie di Bertini, Enrico Cattaneo, Fabrizio Garghetti, Ermanno Zaccheroni, realizzato dopo la performance di Bertini allo Studio Santandrea di Milano in cui l’artista proiettava sui muri le sue opere. Le fotografie sono poi state utilizzate per il volume.

21 12, 2020

Bertini, Gianni: Oppure

2023-07-17T11:12:24+02:00Arte|

Bertini, Gianni: Oppure. Ovverosia il Bertini illustrato e corrotto, Torino, Edizioni Il Punto, 1970, 17, 5 x 12 cm. Brossura editoriale; 120 pagine con 64 tavole a colori. Edizione in 1.000 copie. Qualche leggero puntino di ruggine alla copertina, ma esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. L'immagine, la parola è stata tolta. Il destino di Bertini è il destino dell'immagine. Egli vive il dramma interno dell'immagine all'interno della nostra civiltà dell'immagine. Dall'emergenza all'obsolescenza, egli ne segue la curva espressiva, l'impatto linguistico, la proiezione socio-culturale, i differenti stadi di recupero, di assimilazione formale e di significativo consumo. L'impatto, lo [...]

5 05, 2021

Bertolucci, Attilio: Fuochi di Novembre

2021-05-05T18:53:46+02:00Letteratura|

Bertolucci, Attilio: Fuochi di Novembre, Parma, Alessandro Minardi, 1934, 22,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta stampata su carta paglia; pp. 46, (2). Tiratura di 250 esemplari numerati, dei quali 200 su carta di sparto (nostro). Esemplare ben conservato. Seconda opera pubblicata da Bertolucci. Edizione originale, non comune. La poesia nasce molto spesso da una occasione esterna. Mi piace molto flâner e in questo girovagare certe immagini, anche certi piccoli fatti mi entrano dentro e lì dentro, come dire, sedimentano anche per giorni e per mesi. Attilio Bertolucci. (...) Attilio Bertolucci ci fa, chissà perché, tornare indietro con la [...]

29 01, 2020

Bertolucci, Attilio: La camera da letto

2020-01-29T11:12:11+01:00Letteratura|

Bertolucci, Attilio: La camera da letto, Milano, Garzanti, 1984, 21,5 x 14,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta. Volume I: pp. 254, (4). Dedica autografa firmata e datata (1997) di Attilio Bertolucci a Matilde. Seconda edizione dello stesso anno della prima. L’ho già detto altre volte, ma voglio ripeterlo perché può essere interessante. Il primo canto l’ho scritto proprio al limite: voglio dire appena prima della malattia necessaria. Ma tutto il resto l’ho scritto dopo. Molti capitoli (…) li ho composti qui a Casarola. Tutte le mattine avevo in mente una cosa che poi poteva svilupparsi in modo molto vario: il [...]

30 06, 2020

Bertolucci, Attilio: La camera da letto

2020-06-30T15:04:08+02:00Letteratura|

Bertolucci, Attilio: La camera da letto, Milano, Garzanti, 1984, 21,5 x 14,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta.; pp. 254, (4). Dedica autografa firmata di Attilio Bertolucci al commendatore Raul Paselli. Edizione originale. Nel 1988 uscì anche il secondo volume de La camera da letto. Dorso lievemente scurito per esposizione alla luce. L’ho già detto altre volte, ma voglio ripeterlo perché può essere interessante. Il primo canto l’ho scritto proprio al limite: voglio dire appena prima della malattia necessaria. Ma tutto il resto l’ho scritto dopo. Molti capitoli (…) li ho composti qui a Casarola. Tutte le mattine avevo in mente [...]

27 02, 2023

Bertolucci, Attilio: La camera da letto

2023-02-27T16:10:35+01:00Letteratura|

Bertolucci, Attilio: La camera da letto, Milano, Garzanti, 1984, 21,5 x 14,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta. Volume I: pp. 254, (4). Dedica autografa firmata e datata (1997) di Attilio Bertolucci a Matilde. Seconda edizione dello stesso anno della prima. L’ho già detto altre volte, ma voglio ripeterlo perché può essere interessante. Il primo canto l’ho scritto proprio al limite: voglio dire appena prima della malattia necessaria. Ma tutto il resto l’ho scritto dopo. Molti capitoli (…) li ho composti qui a Casarola. Tutte le mattine avevo in mente una cosa che poi poteva svilupparsi in modo molto vario: il [...]

27 02, 2023

Bertolucci, Attilio: La capanna indiana

2023-02-27T16:04:41+01:00Letteratura|

Bertolucci, Attilio: La capanna indiana, Milano, Garzanti, 1973, 21,5 x 15 cm. Cartone telato editoriale con sovracoperta; pp. 153, (13). Dedica autografa firmata e datata di Attilio Bertolucci allo scrittore e critico letterario Enzo Golino: a Enzo Golino il mio vecchio libro con molta amicizia. Un leggero segno di fermaglio alla prima carta. Edizione definitiva del libro di Bertolucci, con revisioni e modifiche. I tratti stilistici più significativi del testo possono essere ricondotti a due diverse strategie compositive: la prima va nella direzione della precisione, della nitidezza, della chiarezza e anche perentorietà; la seconda al contrario va in direzione del [...]

21 04, 2020

Betocchi, Carlo: Cuore di primavera

2020-04-21T14:23:19+02:00Letteratura|

Betocchi, Carlo: Cuore di primavera, Padova, Rebellato, 1959, 17,5 x 12, 5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 119, (9). Fascetta editoriale conservata. Edizione originale. C'è un punto ideale nella storia di ogni poeta in cui la distinzione tra prosa e poesia sembra un limite o un arbitrio insostenibile: un punto in cui la lingua è una. Con misura e fermezza Betocchi si è collocato in quel punto non dovendo per questo discendere ma anzi salire. Mario Luzi (...) più che toscano, italiano all'antico modo romanico, sia per il cristiano realismo della stringatissima ispirazione, la quale pur tenendo l'occhio costantemente [...]

4 03, 2020

Betocchi, Carlo: Poesie del sabato

2023-10-20T15:59:06+02:00Letteratura|

Betocchi, Carlo: Poesie del sabato, Milano, Mondadori, 1980, 20 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 119, (9). Dedica autografa firmata e datata (1980) di Betocchi allo scrittore, traduttore, giornalista e ispanista Francesco Tentori. Due segni a penna di Tentori a pagina 68; uno a pagina 77. Una nota autografa (due parole) a pagina 112. Sull’indice alcuni piccoli segni a penna. Edizione originale. Quando invecchiamo, fatti più sordi alla rima /ed a quel mitico batter dei ritmi / che amore interno dettava, una cosa / sola, un esister confuso coi freschi / pimenti degli anni giovanili; // allora un ciuffo di [...]

Torna in cima