Fiorelli, Dino: Borghesismo
Fiorelli, Dino: Borghesismo. Paradosso contro il mio tempo, Torino, Edizioni del Baretti, 1929, 20,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 117, (3). Edizione originale. Perfetto esemplare.
Fiorelli, Dino: Borghesismo. Paradosso contro il mio tempo, Torino, Edizioni del Baretti, 1929, 20,5 x 13,5 cm. Brossura editoriale; pp. 117, (3). Edizione originale. Perfetto esemplare.
Garibaldi, Giuseppe: fotografia originale in stampa d’epoca: albumina applicata su cartoncino: 8,5 x 6 cm la fotografia; 10 x 6,5 cm il cartoncino. Non vi è alcuna indicazione del fotografo. Lo scatto, raro, non è segnalato da Wladimiro Settimelli: Garibaldi l’album fotografico, ma si può fare risalire con certa approssimazione al 1860 - 1861. La fotografia, nitida e ben contrastata, è in eccellente stato di conservazione.
Gino e Michele: Rosso un cuore in petto c’è fiorito. I ragazzi di De Amicis hanno fatto il ‘68. La sinistra italiana - vecchia e nuova - sezionata col bisturi autoironico dell’umorismo-leninismo, Roma, Savelli, 1978, 18 x 11 cm. Brossura editoriale; pp. 146, (14). Dedica autografa firmata da Gino e Michele indirizzata a Umberto Donati. All’interno del libro è conservata una lettera autografa di una pagina (30 x 21 cm.) di Michele Mozzati indirizzata allo stesso Umberto Donati. Edizione originale.
Il Vietnam chiede lotta, Falce e Martello, 1968 - 69, 65 x 54 cm. Manifesto originale stampato su leggera carta per affissione (tracce di puntina ai lati) per conto della rivista “Falce e Martello”. Ben conservato. Negli Stati Uniti l’opposizione alla guerra iniziò nel 1964, specialmente tra i giovani universitari che rischiavano l’arruolamento e la partenza per il Vietnam. La maggior parte della popolazione statunitense continuò però a sostenere la guerra, ritenendo corretta la cosiddetta “teoria del dominio” e doveroso per gli Stati Uniti difendere il mondo libero. A poco a poco, le perplessità nei confronti della guerra crebbero però [...]
Irigaray, Luce: Je, tu, nous. Pour une culture de la différence, Paris, Grasset, 1990, 20,5 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 162, (6). Bella e lunga dedica autografa firmata dell’autrice al frontespizio. Edizione originale. Luce Irigaray è una filosofa, psicoanalista, linguista e femminista belga, direttrice di ricerca al CNRS di Parigi. Come per altre pensatrici belghe e francesi degli anni '70, il legame con il femminismo è stato un punto di svolta nel suo percorso. Il suo pensiero si è sviluppato in un vivo rapporto di scambio con la politica delle donne. Mostra da sempre molto interesse per le problematiche [...]
Lenin, Vladimir Il'ič Ul'janov: fotografia originale nella quale è ritratto il letto di morte di Lenin: 9,5 x 12 cm. Gelatina ai sali d’argento in stampa vintage risalente ai primi anni Cinquanta. Al retro indicazioni ad inchiostro blu e rosso. Fotografia originale del celebre fotografo Albert Monier. In eccellente stato di conservazione. Lenin fu Primo ministro della Repubblica russa dal 1917 al 1918, della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa dal 1918 al 1922 e dell'Unione Sovietica dal 1922 al 1924. Sotto la sua guida la Russia – e in seguito l'Unione Sovietica – diventò uno Stato socialista monopartitico governato dal [...]
Levi-Montalcini, Rita: Tempo di azione, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2004, 22 x 15 cm. Cartone editoriale con sovracoperta; pp. 87, (11). Dedica autografa firmata e datata (2004) di Rita Levi-Montalcini alla scrittrice Rossana Ombres. Edizione originale. Con questo libro Rita Levi-Montalcini mira a richiamare l'attenzione dei lettori sull'urgenza di passare dalle parole ai fatti. Come suggerisce il titolo, non possiamo più permetterci di assistere con distacco o rassegnazione alle tante tragedie sociali, economiche, ambientali e culturali di cui il mondo è teatro. Si deve, al contrario, passare all'azione traducendo in fatti concreti ciò che si elabora mentalmente. I tragici nodi [...]
Mao Tse-Tung: Citazioni dalle opere del presidente Mao Tse-Tung, Pechino, Casa Editrice in Lingue Estere, 1967, 13,5 x 9,5 cm. Brossura editoriale con sovracoperta in plastica rossa; titoli impressi sulla sovracoperta; pp. 328, (6) con una foto a colori di Mao. Prima edizione italiana tratta dalla seconda cinese. L’antologia degli scritti di Mao Zedong, pubblicata la prima volta in Cina nel 1966, in Italia prese il nome di Libretto Rosso per via del colore della copertina. Durante la Rivoluzione culturale il libro godette di un’enorme popolarità e fu tradotto in numerosissime lingue e inviato gratuitamente a chiunque ne facesse richiesta. [...]
Morricone, Ennio: Musiche di Ennio Morricone. Orchestra e solisti dell’Unione Musicisti di Roma. Direttori: Franco Ferrara - Ennio Morricone - Bruno Nicolai - Franco Tamponi, General Music, 1979, 31,5 x 31,5 cm. Due lp originali contenuti in custodia ripiegata tre volte: aperta misura cm. 95 x 31,5. Raccolta di musiche tratte in massima parte da colonne sonore di film; fra le incisioni vi è anche Vi scrivo dal mio carcere in Grecia, con i testi letti da Pier Paolo Pasolini. Al retro della prima di copertina dedica autografa firmata e datata (1986) di Ennio Morricone. In eccellente stato di conservazione. [...]
Olivetti, Adriano: Linee e mezzi d’azione. Punti programmatici e statuto, Ivrea, Comitato Centrale delle Comunità, 1949, 21 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 32 + 3 carte ripiegate con gli schemi delle strutture comunitarie. Edizione originale del programma costitutivo del Movimento Comunità, completo delle 3 tavole finali, in ottimo stato di conservazione (margini esterni della copertina e dorso leggermente scoloriti per esposizione alla luce). Il Movimento Comunità, fondato nel 1947 per iniziativa di Olivetti, fondava la sua ispirazione su tre fonti principali: il pensiero socialista, soprattutto quello non dogmatico di origine anglosassone; l’ideale cristiano; il personalismo di Emmanuel Mounier, che [...]