8 05, 2017

Thayaht: lettera autografa firmata

2017-05-08T11:09:13+02:00Arte|

Michahelles, Ernesto (Thayaht): lettera autografa firmata di due pagine su un unico foglio (27,5 x 21,5 cm) indirizzata al fratello Ruggero. Su una pagina della lettera vi è incollata l’etichetta dello sciroppo Resyl; al retro c’è un bozzetto originale di mano di Thayaht di una osservazione astronomica fatta con un telescopio Zeiss dallo stesso Thayaht, il quale sin dagli anni Trenta aveva iniziato ad interessarsi di astronomia: 15 dicembre 1951. (...) Ecco le indicazioni per il Resyl che mi risulta assai efficace come cura e come preventivo. Non so nelle tue attuali condizioni se può giovarti, ma in ogni caso [...]

16 06, 2017

Tommaso Salvini: fotografia firmata

2023-09-22T11:44:12+02:00Arte|

(Nunes-Vais, Mario) Salvini, Tommaso: grande e splendida fotografia originale nella quale è ritratto il celebre attore Tommaso Salvini. Gelatina ai sali d’argento in stampa vintage: 23 x 16,5 cm. La fotografia è applicata su cartoncino con timbro a secco del fotografo Mario Nunes Vais. Ai piedi della fotografia, sul cartoncino, dedica autografa firmata di Tommaso Salvini ad Eugenio Grassi: 21. 3. 1915. In perfetto stato di conservazione. Tommaso Salvini (1829 – 1915) attore teatrale e patriota italiano, fu tra i protagonisti del teatro italiano della seconda metà del XIX secolo. Con Adelaide Ristori ed Ernesto Rossi fu uno dei principali [...]

3 09, 2012

Turcato, Giulio: Lettera autografa firmata

2019-03-26T16:17:54+01:00Arte|

Turcato, Giulio: Lettera dattiloscritta firmata del 28 gennaio 1974, indirizzata al gallerista finlandese Lind (28 x 18 cm.). Turcato afferma di essere contento di partecipare ad una mostra con alcune sue opere in Finlandia; e pertanto accetta l’invito del gallerista. Si dice anche possibilista circa la realizzazione di un’edizione completa della sua opera grafica, la cui spesa potrebbe essere di circa 3 milioni di lire. Ci vorrebbero tre mesi di lavoro. (...) Le condizioni verranno regolate come di consueto con versamenti, anche all’estero, di un terzo all’ordine, un terzo al bon a tirér e il saldo alla firma ...

15 06, 2020

Vedova, Emilio: carteggio

2020-06-15T15:06:06+02:00Arte|

Vedova, Emilio: interessane carteggio composto da 10 lettere di Emilio Vedova e 3 lettere della moglie Annabianca Vedova indirizzate fra l’aprile 1961 e l’ottobre 1963 all’artista Nani Tedeschi. Gli argomenti trattati sono prevalentemente di carattere professionale. a) Vedova, Emilio: lettera dattiloscritta firmata di una pagina (29,5 x 23 cm.) datata Venezia 10 aprile 1961. (...) Ho ricevuto la sua lettera in un momento di lavoro così intenso che mi è veramente difficile fermare il pensiero su qualsiasi cosa al di fuori di esso (...) Sarà un avvenimento straordinario, con la musica eccezionale di Nono, un teatro del tutto nuovo, di [...]

15 06, 2020

Vedova, Emilio: dattiloscritto firmato

2020-06-15T15:11:43+02:00Arte|

Vedova, Emilio: dattiloscritto firmato di 2 pagine datato 22 luglio 1962. Ai lati del testo numerose indicazioni per la stampa e qualche correzione al testo. L’articolo, indirizzato a Vigorelli, fu pubblicato sulla rivista “Europa Letteraria”. Lo scritto di Vedova si inserisce nel dibattito apertosi nella cultura italiana a seguito di quanto avvenne alla Biennale di Venezia del 1962, quando la selezione degli artisti presenti nel padiglione russo pose in essere il problema del rapporto tra politica ed arte. Ben conservato. Nel 1962, Larisa Salmina, il commissario del padiglione, esplicitava così i criteri con cui erano stati selezionati gli artisti che [...]

20 01, 2015

Vedova, Emilio: fotografia con dedica

2015-01-20T11:22:59+01:00Arte|

Vedova, Emilio: Depliant fotografico in bianco e nero (18 x 22 cm.) al cui recto è ritratto il pittore Emilio Vedova in primo piano, mentre lavora al “Percorso-plurimo-luce” all’interno dell’Abbazia di San Gregorio a Venezia. La fotografia, opera di Gianni Berengo Gardin, presentata all’Expo di Montéal nel 1967, raffigura oltre al pittore la complessa impalcatura e l’insieme di luci che costituiscono parte dell’installazione sopra descritta. Al retro della fotografia le indicazioni stampate e la dedica autografa firmata di 4 righe di Emilio Vedova.

15 06, 2020

Vedova, Emilio: lettere dattiloscritte firmate

2020-06-15T15:19:35+02:00Arte|

Vedova, Emilio: interessante insieme di 4 lettere dattiloscritte firmate e un telegramma, indirizzati al gallerista sudafricano Pieraccini fra il dicembre del 1970 e il dicembre 1971. a) 26 dicembre 1970: due pagine (21 x 15 cm.) con una grande firma autografa del pittore in calce. Vedova risponde a Pieraccini che gli chiede alcune informazioni bibliografiche relative al suo lavoro: (...) Potrei suggerirle più di un libro sul mio lavoro (...) 1) Catalogo Marlborough Gallery, Roma V. Gregoriana 5, Roma, personale “plurimi” di Vedova, 1963; 2) “La pintura di Vedova”, Edizioni Papeles de son Armandas, Mallorca Baleares, Espana -José Villalonga 87, [...]

24 07, 2012

Villa, Giovanni Battista: Lettera autografa

2015-07-08T10:59:04+02:00Arte|

Villa, Giovanni Battista: Lettera autografa firmata di una pagina (21 x 13,5 cm.), datata Torino, 21 gennaio 1863. Villa scrive all’amico pittore Tamar Luxoro, presso l’Accademia di Belle Arti di Genova. Il testo della lettera è arricchito da una illustrazione, che come in un rebus, completa il contenuto della stessa. Inconsueta e divertente. Giovanni Battista Villa fu uno scultore genovese, nato nel 1832 e morto nel 1899. Scolpì soprattutto monumenti funerari e tombe monumentali. Fu anche un rinomato antiquario, collezionista di disegni.

4 03, 2014

Warren, Whitney: Dedica autografa su fotografia New York Central Building

2014-03-04T10:49:46+01:00Arte|

Warren, Whitney: Lunga dedica autografa firmata e datata ai piedi di una grande fotografia originale nella quale è raffigurato il progetto del New York Central Building, costruito nel 1929 in stile Beaux-Arts, su progetto di Warren & Wetmore, gli architetti di Grand Central Terminal. La fotografia (34 x 18,5 cm.) è applicata su cartoncino (40,5 x 20 cm.) con le indicazioni a tampone del fotografo Palmer Shannon; la dedica autografa è sul cartoncino ai piedi della fotografia: New York febbraio 1928. La dedica è in lingua francese. Warren studiò infatti architettura a Parigi prima di ritornare a New York nel [...]

Torna in cima