24 07, 2014

Amari, Michele: Lettera autografa firmata

2014-07-24T15:02:46+02:00Storia|

Amari, Michele: Lettera autografa firmata indirizzata al barone Michele Chiarandà di Friddani, esule in Francia dal 1820, con il quale Amari si confronta sulle vicende relative al governo rivoluzionario di Sicilia e alla sua legittimazione in Italia e all’estero: 3 pagine datate Londra 1848. (...) Siamo in quei termini in cui debbono e possono stare compatrioti galantuomini e amici antichissimi (...) e da quanto ho inteso e veduto io non ho altro che lodarmi dello zelo di essi (Granadelli e Scalia) per la patria. Spesso si trova con noi il colonnello d’Amico e sempre il nostro (?) Al mio primo arrivo [...]

10 03, 2025

D’Azeglio, Massimo: lettera autografa firmata

2025-03-10T17:41:02+01:00Storia|

D’Azeglio, Massimo: lettera autografa firmata di una pagina (13 x 9,5 cm.) indirizzata ad un amico: martedì. Ben conservata. (...) Fui ieri da lei per sentire qual giorno e qual ora le sarebbe comoda per vedervi di nuovo. Tocca a lei il deciderlo, come quello che ha occupazioni più fitte e più importanti. La prego anche di dirmi se vuol che ci raduniamo a casa sua. Penserei, se non lo disapprova, aggiungere al nostro crocchio Fuligno e Tomassoni... Massimo D’Azeglio Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866), dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, [...]

9 05, 2019

De Pinedo, Francesco: firma autografa

2024-12-04T12:10:12+01:00Storia|

De Pinedo, Francesco: firma autografa per esteso datata luglio 1927 su pagina (22 x 14 cm.) del celebre aviatore e generale italiano, sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, pioniere dell'aviazione e discendente di una nobile famiglia napoletana. Nel 1927, con Carlo Del Prete e il motorista Vitale Zacchetti, De Pinedo effettuò la famosa trasvolata oceanica: su di un Savoia-Marchetti S.55 denominato "Santa Maria" volò da Elmas alle Isole di Capo Verde, su Buenos Aires e infine raggiunse l'Arizona. Il 6 aprile, mentre effettuava il rifornimento sul Lago Roosevelt di Salt River (Arizona) l'aereo prese fuoco e s'inabissò in pochi [...]

28 01, 2025

Farini, Luigi Carlo: lettera autografa firmata

2025-01-28T15:44:10+01:00Storia|

Farini, Luigi Carlo: lettera autografa firmata di una pagina e mezzo su quattro (20,5 x 13,5 cm.) indirizzata al conte Carlo Pepoli, poeta, politico e librettista, fu implicato nei moti mazziniani del 1830-31 nella Romagna che lo costrinsero ad emigrare per numerosi anni a Parigi, ove entrò nella Legione straniera francese con il grado di tenente; esule a Parigi, scrisse il libretto de I puritani per Vincenzo Bellini, che ne musicò anche i sonetti La ricordanza, La speranza, Amore e Malinconia, nonché l'ode saffica Alla luna. Collaborò all'Exilé, giornale dei fuoriusciti italiani stampato a Parigi dal 1832 al 1834. Anche [...]

19 07, 2024

Forlani, Arnaldo: lettera dattiloscritta firmata

2024-07-19T11:39:13+02:00Storia|

Forlani, Arnaldo: lettera dattiloscritta firmata su carta intestata Democrazia Cristiana. Direzione generale. Il vice segretario politica. Forlani scrive il 26 ottobre 1963 a Nuccio Fava: una pagina: 29 x 23 cm. Sfrangiature ai margini del foglio. (...) Come d’accordo, a conclusione del primo incontro, ti mando il documento riassuntivo della relazione Benadusi e degli interventi che ne sono seguiti. Sulla base di questo documento ti prego di portare ulteriori osservazioni e indicazioni in occasione dl prossimo incontro, fissato per martedì 29 alle ore 17 presso il mio ufficio... Forlani è stato uno dei massimi esponenti nazionali della Democrazia Cristiana nonché [...]

6 11, 2012

Fuà Fusinato, Erminia: Fotografia originale vintage

2019-03-26T17:06:24+01:00Storia|

Fuà Fusinato, Erminia: Fotografia originale vintage (9,5 x 5,8 cm.) nella quale è ritratta a mezzo busto la poetessa e patriota italiana Erminia Fuà Fusinato. La fotografia è applicata su cartoncino con le indicazioni del fotografo fiorentino Guidi. Erminia Fuà Fusinato. Nasce il 23 ottobre 1834 a Rovigo da Marco Fuà, medico, e da Gertrude Bianchi, ambedue di religione ebraica. Vive a Padova sin dall’infanzia. La sua istruzione si svolgerà in casa, senza particolare entusiasmo verso la religione ebraica, e il suo tutore è lo zio paterno Benedetto, ingegnere, che la seguirà adottando la pedagogia di J. H. Pestalozzi. La [...]

4 06, 2016

Gioberti, Vincenzo: lettera autografa firmata

2016-06-04T14:31:09+02:00Storia|

Gioberti, Vincenzo: rara ed interessante lettera autografa firmata di 2 pagine (26,5 x 20,5 cm.) indirizzata all’avvocato Sebastiano Vecchio, Vicepresidente del Comitato Centrale per la Società della Confederazione Italiana: 16 ottobre 1848. Gioberti rinuncia per ragioni politiche alla carica di presidente della Società Nazionale per la Confederazione Italiana, da lui stesso creata nell’ottobre del 1848. Piccolo strappo in prossimità della piega centrale, senza perdite e mancanze. Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, Gioberti fu ordinato nel 1825. All'inizio condusse una vita ritirata, ma gradualmente acquisì sempre più interesse negli affari [...]

3 12, 2015

Kruger, Paul: biglietto da visita

2024-07-04T16:07:55+02:00Storia|

 Kruger, Paul: biglietto da visita (6,5 x 10 cm.) con una riga autografa siglata: Hommage. Chiamato anche Oom Paul (afrikaans per "Zio Paul"), Kruger fu un leader della resistenza boera contro il governo britannico del Sudafrica, e presidente della Repubblica del Transvaal. Dopo la scoperta dell'oro nel Transvaal, le brame imperialistiche degli inglesi vennero improvvisamente moltiplicate. Dimostrando una notevole lucidità politica, Kruger anticipò gli eventi dichiarando che anziché gioire per il ritrovamento di oro, i boeri del Transvaal avrebbero dovuto piangere perché questo porterà la nostra terra a inzupparsi di sangue. Da Paul Kruger prende il nome il celebre Parco [...]

25 05, 2020

Labriola, Arturo: citazione autografa firmata

2022-03-07T10:14:55+01:00Storia|

Labriola, Arturo: citazione autografa firmata e datata Roma, 14 giugno 1923. Una pagina (21 x 13 cm.) scritta dal politico ed economista Arturo Labriola, tratta dalla raccolta della contessa Rosa di San Marco: Tutto nel tutto: anche quest’album in una vita serena di candore, e questo rigo d’un irto pubblicista... Arturo Labriola (Napoli, 21 gennaio 1873 – Napoli, 23 giugno 1959) politico ed economista italiano, pubblicò molti libri di politica, di storia e di economia. Fu agli inizi ispirato dalle teorie di Marx che difese in un primo tempo nell'ambito del dibattito sulla crisi del marxismo, alla fine degli anni [...]

12 03, 2014

Melani, Girolamo: lettera autografa

2025-03-10T17:27:26+01:00Storia|

Melani, Girolamo: lettera autografa firmata di 2 pagine (23 x 17 cm.) redatta a Parigi il 5 Giugno 1696. Melani si rivolge al cardinale Bentivoglio, per il quale esercitava le funzioni di segretario personale a Parigi. Melani, abate senese, erudito e poeta di cui si conoscono svariate opere, scrive un’interessante lettera nella quale parla di sarti, ricami e della moda parigina in generale. (...) Non ho tralasciato di servirla, nel procurare di avere quanti disegni di ricamo de più belli da habito per huomo. Tra gli altri ne pregai il Conte Bagliani inviato dell’Illustrissimo Signor Duca di Mantova, come quello [...]

Torna in cima