29 07, 2012

Pratolini, Vasco: lettera autografa firmata

2023-09-20T16:32:50+02:00Letteratura|

Pratolini, Vasco: lettera autografa firmata: Roma 31 dicembre 1960. 20 righe disposte su di un foglio di cm. 22 × 15,5. Pratolini risponde al suo interlocutore che gli chiede il permesso di pubblicare alcune sue pagine per un’antologia. Molto interessanti sono le notizie che lo scrittore fornisce circa un nuovo romanzo breve, che probabilmente uscirà nell’autunno 1961, di cui comunica anche il titolo provvisorio. Ben conservata. (...) Nel 1961, ma in autunno, pubblicherò probabilmente un romanzo breve, il cui titolo provvisorio è “Gli anni belli”. In quanto all’autorizzazione per riprodurre qualche pagina dei miei libri, gliela concedo volentieri, ma se [...]

16 06, 2017

Raimondi, Giuseppe: lettera autografa firmata

2019-04-02T14:55:12+02:00Letteratura|

Raimondi, Giuseppe: cartolina illustrata con la riproduzione di un opera di Francesco Da Laurana. Al retro 12 righe autografe firmate indirizzate da Giuseppe Raimondi a Vincenzo Cardarelli: 19. 8. 1954. (...) Caro Cardarelli spero che abbia avuto mia letterina che le scrissi (alla meno peggio) da (...) in risposta alla sua. Ieri, di qui, le ho spedito il mio libro e in libreria, ho acquistato il suo “Viaggio” (Viaggio d’un poeta in Russia, Mondadori, 1954) che subito leggerò. Ho scritto a (...) chiedendogli se intende di scrivere su questo suo libro nel “Mondo”, perché, in caso contrario, lo farò io. [...]

29 06, 2021

Richepin, Jean: cartolina autografa firmata

2021-06-29T17:16:26+02:00Letteratura|

Richepin, Jean: cartolina postale autografa firmata indirizzata a Pilade Pollazzi direttore della Scena Illustrata. Francobolli ed annulli. (...) Tous mes trés vifs compliments pour cette admirable publication, et mes regrets de n’avoir pu y joindre mes modestes hommages au grand Pauvre (San Francesco d’Assisi) si riche en coeur... Nato in Algeria francese perché figlio di un medico militare, studiò all'École Normale Supérieure, dove mostrò poca disciplina, ma grande prestanza fisica (per dare sfogo alla quale si adoperò in diverse direzioni, prima come franco tiratore nella guerra franco-prussiana, e poi come attore, marinaio e portuale) e una prolifica produzione di poesie, [...]

3 06, 2016

Risi, Nelo: lettera autografa firmata

2016-06-03T09:38:25+02:00Letteratura|

Risi, Nelo: lettera autografa firmata, con relativa busta, di una pagina (28 x 21 cm) indirizzata a Silvano Scheiwiller: 23 aprile 1969. Silvano Scheiwiller, fratello del più celebre Vanni, è stato una figura schiva e riservata, anche rispetto alle stesse edizioni Scheiwiller: ha collaborato in qualche occasione alla fucina familiare con immagini destinate sia a libri ad alta tiratura che a edizioni di pregio. (...) Caro Silvano, Vanni mi ha spedito con una dedica che abbraccia anche te il quadernetto di LIBRI e DISEGNI che mette a fuoco la tua forte sensibilità. Se questo è “l’apprendistato”, Parigi non potrà che [...]

8 05, 2019

Rosso di San Secondo: citazione autografa firmata

2019-05-08T15:50:19+02:00Letteratura|

Rosso di San Secondo: citazione autografa firmata e datata (Roma 29 giugno 1923) tratta dal terzo atto della celebre commedia Marionette che passione, probabilmente una delle più note dell’autore siciliano, molto amata anche da Luigi Pirandello e ancora sovente rappresentata: Il signor in grigio: Io però, se ne volesse, ecco, al massimo ... crisantemi! Una pagina (22 x 14 cm.) scritta a metà. Al retro del foglio firma autografa del generale Pietro Badoglio datata 1939. Una donna e due uomini allucinati da una visibile sofferenza in una domenica uggiosa entrano in un ufficio postale di Milano. Tutti e tre devono [...]

23 03, 2017

Sinclair, Upton: lettera autografa firmata

2023-09-20T16:37:35+02:00Letteratura|

Sinclair, Upton: lettera autografa firmata di una pagina su carta intestata: 22 agosto 1936. Sinclair si scusa con il suo interlocutore per avergli scritto in precedenza un messaggio a matita, che probabilmente non è risultato comprensibile; tuttavia anche questo potrebbe non essere di grande aiuto all’amico, a causa della sua calligrafia, afferma Sinclair, abituato a dettare i propri messaggi o a scriverli a macchina. In ottimo stato di conservazione. Cresciuto in un ambiente colto e raffinato ma in mezzo a costanti ristrettezze economiche, fu spinto fin dalla giovinezza verso ideali socialisti. Come narratore ottenne un clamoroso successo fin dall'inizio con [...]

16 05, 2018

Soldati, Mario: carteggio autografo firmato

2018-05-16T11:13:29+02:00Letteratura|

Soldati, Mario: carteggio composto da sette lettere inviate tra gli anni 1969 e il 1975 a Cristina D’Ajello; Soldati si rivolge alla Presidentessa del Sindacato Scrittori Italiani per ottenere il rimborso di alcune spese mediche dovute affrontare per il figlio Giovanni. In quegli anni Soldati stava scrivendo il suo saggio Vino al vino opera nata a seguito di tre viaggi compiuti dal 1968 al 1975, viaggi che, in anni di forte mutazione culturale e sociale del nostro Paese, avevano portato il pioniere del giornalismo enogastronomico a bere i vini delle bottiglie di tutta Italia. 1) lettera dattiloscritta firmata di due [...]

10 06, 2022

Soldati, Mario: lettera dattiloscritta firmata

2022-06-10T16:31:39+02:00Letteratura|

Soldati, Mario: lettera dattiloscritta firmata indirizzata al direttore editoriale di Giulio Bolaffi editore, Gianni Rondolino. Una pagina datata 24 gennaio 1967 su carta intestata. Uno strappo, senza lacune, riparato con nastro adesivo posto al retro della pagina. (...) Ti ringrazio dello splendido catalogo. Non faccio più la critica sull’Europeo, e ogni volta che parlo di cinema sul Notes del Giorno devo sempre chiedere prima il permesso a Bianchi... Ti ringrazio della bellissima mini critica che hai fatto della Provinciale. Spero proprio che tu non l’abbia a male con me se ti avverto di un errore: il Travet non è del [...]

Torna in cima