4 06, 2016

Huidobro, Vincent: Moulin de la mort

2024-06-24T10:58:52+02:00Avanguardie|

Huidobro, Vincent: Une Exposition de Poèmes, Paris, Théatre Edouard VII, 1922, 21,5 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 8, con la riproduzione di un disegno di Picasso raffigurante Huidobro. Prefazione di Maurice Raynel; testi di Josephson, Waldemar George, Peipre, Romoff, e un calligramma di Huidobro intitolato Paysage dedicato a Picasso. Catalogo della mostra organizzata dalla Galleria Manuel Frères presso la Sala XI del teatro Edouard VII, nel 1922, nella quale erano esposte tredici poesie visive di Huidobro, intese come dipinti. La mostra sarà chiusa in anticipo perché giudicata troppo d’avanguardia. In prima pagina e in ultima due correzioni autografe probabilmente [...]

16 05, 2012

Lacerba, 1913 – 1915

2024-05-08T16:38:56+02:00Avanguardie, Letteratura|

AA.VV: Lacerba, Firenze, Vallecchi, 1913 - 1915. 38 x 30 cm. 69 fascicoli in brossura originale di circa 8 pagine l’uno, custoditi entro raccoglitore in tela. TUTTO IL PUBBLICATO (confronta: Contributo al Futurismo letterario italiano). Rivista dapprima quindicinale e poi settimanale, vide la luce dal 1 gennaio 1913 al 22 maggio 1915. Una delle più importanti riviste d’avanguardia di tutti i tempi. Quindicinale, stampato in caratteri rosso mattone ed in seguito neri, riprende il titolo dal poemetto del Trecento di Cecco d'Ascoli - L'acerba - inserendone nella testata un verso: Qui non si canta al modo delle rane. Fondata il 1º gennaio [...]

5 03, 2022

Lucini, Gian Pietro: Revolverate

2024-06-22T15:27:17+02:00Avanguardie, Letteratura|

Lucini, Gian Pietro: Revolverate, Milano, Edizioni di “Poesia”, 1909, 19 x 15 cm. Brossura editoriale; pp. 360. Una discreta, piccola firma di appartenenza in copertina di un discendente di Garibaldi, Giuseppe Carlo Garibaldi. Dedica autografa firmata di Filippo Tommaso Marinetti alla prima carta bianca. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale. Il volume nasce dalla delusione per i drammatici eventi storici occorsi a Milano nel maggio 1898 e, in particolare, l’8 maggio 1898, giorno in cui il generale Bava Beccaris dà ordine di sparare sulla folla con i cannoni ad alzo zero. I morti sono molti, probabilmente più di [...]

8 05, 2019

Marinetti, Filippo Tommaso: I nuovi poeti futuristi

2019-05-08T16:55:32+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: I nuovi poeti futuristi, Roma, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1925, 20,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale; pp. 362, con diverse tavole parolibere più volte ripiegate nel testo. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Edizione originale. Importante antologia che raccoglie poesie, versi paroliberi e vere e proprie tavole parolibere, molte di esse in edizione originale. Abbondano le sperimentazioni tipografiche, e di forte impatto visivo sono le tavole ripiegate, 2 per Fillia, 2 per Marinetti e la giustamente famosa «Treni in corsa» di Cesare Simonetti, che interamente aperta misura mezzo metro. Segue di un anno il primo congresso futurista [...]

8 05, 2019

Marinetti, Filippo Tommaso: Il poema africano della divisione “18 ottobre”

2024-06-24T10:37:19+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: Il poema africano della divisione “18 ottobre”, Milano, Mondadori, 1937, 20 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 320, (4). Dedica autografa firmata di Marinetti allo scrittore Ettore Romagnoli: a Ettore Romagnoli al suo alto luminoso ingegno musicale l’amico Marinetti. Minime fratture, senza mancanze, agli angoli anteriori interni della sovracoperta. Una leggerissima e circoscritta gora d’umido al margine alto esterno delle prime tre carte. Edizione originale. Il Poema africano di Marinetti non è solo un’opera letteraria, ma è allo stesso tempo documento autobiografico, testimonianza diretta e soprattutto memoria storica della partecipazione delle Camicie Nere alla guerra [...]

11 07, 2024

Marinetti, Filippo Tommaso: Mafarka il futurista

2024-07-11T15:03:23+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: Mafarka il futurista. Traduzione dal francese di Decio Cinti, Milano, Edizioni futuriste di “Poesia”, 1910, 18 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 329, (7). Dedica autografa firmata di Marinetti. Menzione fittizia di 14° migliaio in copertina. Esemplare in eccellente stato di conservazione. Prima edizione italiana. L’opera, stampata nel dicembre del 1909 in lingua francese (Paris, Sansot), viene sequestrata al suo apparire in Italia nei primi giorni di aprile del 1910 (ne dà notizia, per esempio, La ragione, Giornale di Politica e Coltura, Roma, 4 aprile 1910) e al termine dell’iter processuale Marinetti riceverà una condanna di due [...]

24 08, 2020

Marinetti, Filippo Tommaso: Uccidiamo il chiaro di luna

2020-08-24T16:07:15+02:00Avanguardie, Letteratura|

Marinetti, Filippo Tommaso: Uccidiamo il chiaro di luna, Milano, Edizioni Futuriste di “Poesia”, 1911, 21,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale; pp. 23, (1). Esemplare allo stato di nuovo. Edizione originale in forma di libro. Olà! grandi poeti incendiari, fratelli miei futuristi! (...) Usciamo da Paralisi, devastiamo Podagra e stendiamo il gran Binario militare sui fianchi del Goriankar, vetta del mondo! (...) Turbini di polvere aggressiva; accecante fusione di zolfo, di potassa e di silicati per le vetrate dell’Ideale! (...) Fusione d’un nuovo globo solare che presto vedremo risplendere! —Vigliacchi! — gridai, voltandomi verso gli abitanti di Paralisi, ammucchiati sotto di [...]

2 03, 2021

Morpurgo, Nelson: Il fuoco delle piramidi

2021-03-02T16:35:03+01:00Avanguardie|

Morpurgo, Nelson: Il fuoco delle piramidi. Liriche e parole in libertà con prefazione di F. T. Marinetti, Milano, Edizioni Futuriste di Poesia, 1923, 24,5 x 17 cm. Brossura editoriale con titoli in rosso e nero; pp. 29, (9): da pagina 7 il libro è interamente composto da magnifiche tavole parolibere. Magnifico esemplare, assai fresco, in eccellente stato di conservazione. Edizione originale di uno degli esiti maggiori del paroliberismo. (...) Nelle tavole del «Fuoco delle Piramidi», il segno, assume pienamente il carattere di grafo, pertanto la significazione risulta organizzata dai rapporti di posizione dei vari elementi, spesso indicati da indici segnaletici [...]

26 08, 2015

Paladini, Vinicio: Arte nella Russia dei Soviets

2015-08-26T15:30:50+02:00Avanguardie, Letteratura|

Paladini, Vinicio: Arte nella Russia dei Soviets, Roma, Edizioni de La Bilancia, 1925, 20 x 12,5 cm. Brossura editoriale; pp. 38, (2), 2 illustrazioni in nero e 9 tavole in fine di opere degli artisti sovietici come Arkpoff, Rojdestsensky, Falk, Ekster, Altmann, Tatlin. In copertina una illustrazione in verde di Natalia Goncharova. Copertina un po’ sporca e con una piegatura. Edizione originale di questo noto saggio in cui Paladini analizza l'arte sovietica a partire dal padiglione russo alla Biennale di Venezia.

Torna in cima