20 01, 2015

Vedova, Emilio: fotografia con dedica

2015-01-20T11:22:59+01:00Arte|

Vedova, Emilio: Depliant fotografico in bianco e nero (18 x 22 cm.) al cui recto è ritratto il pittore Emilio Vedova in primo piano, mentre lavora al “Percorso-plurimo-luce” all’interno dell’Abbazia di San Gregorio a Venezia. La fotografia, opera di Gianni Berengo Gardin, presentata all’Expo di Montéal nel 1967, raffigura oltre al pittore la complessa impalcatura e l’insieme di luci che costituiscono parte dell’installazione sopra descritta. Al retro della fotografia le indicazioni stampate e la dedica autografa firmata di 4 righe di Emilio Vedova.

15 06, 2020

Vedova, Emilio: lettere dattiloscritte firmate

2020-06-15T15:19:35+02:00Arte|

Vedova, Emilio: interessante insieme di 4 lettere dattiloscritte firmate e un telegramma, indirizzati al gallerista sudafricano Pieraccini fra il dicembre del 1970 e il dicembre 1971. a) 26 dicembre 1970: due pagine (21 x 15 cm.) con una grande firma autografa del pittore in calce. Vedova risponde a Pieraccini che gli chiede alcune informazioni bibliografiche relative al suo lavoro: (...) Potrei suggerirle più di un libro sul mio lavoro (...) 1) Catalogo Marlborough Gallery, Roma V. Gregoriana 5, Roma, personale “plurimi” di Vedova, 1963; 2) “La pintura di Vedova”, Edizioni Papeles de son Armandas, Mallorca Baleares, Espana -José Villalonga 87, [...]

23 04, 2019

Verdi, Giuseppe: ERNANI

2019-04-23T18:33:44+02:00Musica|

Verdi, Giuseppe: ERNANI. Dramma lirico in quattro parti. Versi di Francesco Maria Piave musica del maestro Giuseppe Verdi da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice nel carnovale e quadragesima 1843 - 44, Venezia, Tipografia Giuseppe Molinari, sd (1844), 20 x 12 cm. Pregevole legatura coeva in velluto rosso con decorazioni a secco ai piatti: cornice geometrica con fiori ai quattro lati; pp. 32, (2). Piccola incisione al frontespizio; timbro circolare coevo: “Società del Gran Teatro La Fenice” con aquila al centro, al frontespizio. Rara edizione originale in ottimo stato di conservazione. Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi [...]

24 09, 2012

Verdi, Giuseppe: Fotografia originale vintage

2012-12-20T08:54:56+01:00Musica|

Verdi, Giuseppe: Rara fotografia originale vintage, formato cabinet (8,6 x 5,3 cm.) applicata su cartoncino con le indicazioni del fotografo parigino Disderi (10,5 x 6,2 cm.). Verdi vi è ritratto seduto con le gambe accavallate e un braccio appoggiato alla scrivania, sulla quale sono posati alcuni volumi. La fotografia risale circa al 1859: il musicista è infatti molto giovane. Rare le fotografie che ritraggono Verdi in giovane età. Perfettamente conservata.

3 09, 2012

Viani, Lorenzo: Lettera autografa firmata

2023-07-17T11:09:49+02:00Letteratura|

Viani, Lorenzo: Rara lettera autografa firmata e datata di una pagina (31 x 21 cm) indirizzta allo scrittore e critico letterario Ercole Rivalta il 10 giugno del 1928. (...) Il tardivo ringraziamento per il vostro vigoroso articolo sul mio libro intenzionale: R. alla P. non diminuisce la mia gratitudine. Come Lirat - del Calvario Mirboiano - lo leggo e lo rileggo nel silenzio del mio studio tra l’Alpe e il Mare. La gratitudine e l’ammirazione aumentano col tempo...

24 07, 2012

Villa, Giovanni Battista: Lettera autografa

2015-07-08T10:59:04+02:00Arte|

Villa, Giovanni Battista: Lettera autografa firmata di una pagina (21 x 13,5 cm.), datata Torino, 21 gennaio 1863. Villa scrive all’amico pittore Tamar Luxoro, presso l’Accademia di Belle Arti di Genova. Il testo della lettera è arricchito da una illustrazione, che come in un rebus, completa il contenuto della stessa. Inconsueta e divertente. Giovanni Battista Villa fu uno scultore genovese, nato nel 1832 e morto nel 1899. Scolpì soprattutto monumenti funerari e tombe monumentali. Fu anche un rinomato antiquario, collezionista di disegni.

4 03, 2014

Warren, Whitney: Dedica autografa su fotografia New York Central Building

2014-03-04T10:49:46+01:00Arte|

Warren, Whitney: Lunga dedica autografa firmata e datata ai piedi di una grande fotografia originale nella quale è raffigurato il progetto del New York Central Building, costruito nel 1929 in stile Beaux-Arts, su progetto di Warren & Wetmore, gli architetti di Grand Central Terminal. La fotografia (34 x 18,5 cm.) è applicata su cartoncino (40,5 x 20 cm.) con le indicazioni a tampone del fotografo Palmer Shannon; la dedica autografa è sul cartoncino ai piedi della fotografia: New York febbraio 1928. La dedica è in lingua francese. Warren studiò infatti architettura a Parigi prima di ritornare a New York nel [...]

3 06, 2016

Wolfe, Tom: lettera autografa firmata

2016-06-03T09:32:45+02:00Letteratura|

Wolfe, Tom: lunga lettera autografa firmata di 4 pagine (24,5 x 16,5 cm.) scritta su carta intestata dell’Hotel Excelsior di Firenze. Wolfe scrive ad Irma Antonetto fondatrice dell’Associazione Culturale Italiana: 16 gennaio 1971. Fori di archiviazione intaccano una lettera. (...) I was amazed at the great differences between the different parts of Italy, altough I gather that is an old, old story to italians. The two most mysterious and fascinating cities to me were Trieste and Bari (...) In Trieste, at the theatres I shared a dressing room with Rita Pavone ... Her variety show went on immediately after my [...]

28 09, 2012

Xenakis, Iannis: lettera autografa firmata

2022-06-10T17:02:00+02:00Musica|

Xenakis, Iannis: divertente lettera autografa firmata scritta in lingua inglese da Parigi il primo giugno 1979: una pagina (15 x 21 cm.). Xenakis ringrazia il Signor Taylor, evidentemente un suo ammiratore, per le considerazioni espresse sulla sua musica. (...) A man that appreciates and takes pleasure to my music is not 78 years old, he is just a young man! But your letter pleased me a lot, rejoiced me. Thank you. Yours sincerly ... Iannis Xenakis compositore, ingegnere e architetto greco naturalizzato francese, per la rilevanza del suo lavoro teorico e compositivo, viene annoverato tra le figure più rappresentative tra [...]

Torna in cima