16 06, 2017

Monet, Claude: lettera autografa firmata

2017-06-16T17:57:51+02:00Arte|

Monet, Claude: lettera autografa firmata di 2 pagine scritte a matita, come era solito fare il pittore, su carta intestata Giverny par Vernon Eure: 15 febbario 1918. Monet scrive probabilmente al critico d’arte François Thiébault-Sisson. In eccellente stato di conservazione. (...) Chers amis, Je prends note de votre promesse de venir bientôt à Giverny, ne me voyant pas de sitôt près à venir à Paris mais ne sachant pas trop comment vous pourrez venir, je vous informe que si vous n’avez pas la possibilité de venir en auto, vous aurez toujours la possibilité de trouver des trains possibles pour Mantes [...]

19 07, 2024

Morandi, Giorgio: lettera autografa firmata

2024-07-19T11:59:28+02:00Arte|

Morandi, Giorgio: lettera autografa firmata indirizzata all’impresario teatrale Augusto Laganà. Una pagina (22 x 14 cm.) datata Bologna 30 dicembre 1951. Caro Dottore. Mi fa molto piacere che il piccolo dipinto sia stato di sua soddisfazione. Vivamente ringrazio Lei e la Sua gentile Signora degli auguri che ricambio di cuore. I miei più cordiali saluti...

5 05, 2016

Moravia, Alberto: lettera dattiloscritta firmata

2024-06-01T16:48:54+02:00Letteratura|

Moravia, Alberto: lettera dattiloscritta firmata con alcune correzioni autografe di una pagina (27,5 x 21,5 cm), inviata al Dottor Camerana, Presidente della Associazione Culturale Italiana. Fori di archiviazione lontani dal testo. Senza data ma probabilmente fine anni cinquanta. (...) Io farei con piacere le due conferenze di cui lei mi parla ma ci sono alcune condizioni di cui vorrei informarla. Per quanto riguarda la letteratura americana, potrei fare ciò che si chiama una conversazione valendomi della mia conoscenza di tale letteratura. Tuttavia avrei con me delle note e non una conferenza scritta da capo a fondo; e voi non potreste [...]

29 11, 2021

Morpurgo, Nelson: ghigorighirigorig

2021-11-29T17:45:06+01:00Letteratura, Varia|

Morpurgo, Nelson: ghigorighirigorig. Poesia parolibera dattiloscritta di una pagina (25 x 16 cm.) con correzioni e cancellature autografe a penna di Morpurgo: senza data ma risalente agli anni Trenta; all’interno del foglio (il retro i un atto processuale) piegato a metà, quindi nella seconda pagina, si trova la stessa poesia dattiloscritta, ma senza correzioni. Morpurgo esercitò come giudice presso il Tribunale di Rimini. Provenienza: eredi Morpurgo. Nato al Cairo Egitto il 19 di settembre 1899 da Carlo, originario di Gorizia, e da Alexina, ex irredento, Nelson Morpurgo fu volontario nell’Esercito Italiano nella guerra del 1915 – 1918 contro l’Austria, a [...]

26 05, 2020

Musacchio, Cesare: citazione autografa firmata

2020-05-26T11:09:10+02:00Arte|

Musacchio, Cesare: divertente citazione autografa firmata del grande illustratore italiano: 7 righe su di una pgina (21 x 13 cm.) tratta dalla raccolta della contessa Rosa di San Marco: MUSACCHIO. Garantisco autentica la firma suscritta Musacchio. Roma maggio 1923. Lievi fioriture nella parte alta del foglio. Cesare Annibale Musacchio, (Roma, 10 marzo 1882 - Roma, 8 dicembre 1956), illustratore italiano, nel 1908 si trasferisce a Parigi, dove trascorre alcuni anni, contribuendo in particolare a L'Assiette au beurre. Rientrato a Roma, diviene uno dei principali caricaturisti e silhouettisti del Giornale d'Italia. Musacchio aprì un laboratorio e pubblicò i suoi album e [...]

24 03, 2020

Negri, Ada: fotografia con dedica

2020-03-24T16:14:47+01:00Letteratura|

Negri, Ada: fotografia originale nella quale è ritratta la poetessa Ada Negri a mezzo busto; sull’emulsione indicazioni del fotografo M. Camuzzi. In basso, sotto la fotografia, firma autografa di Ada Negri. Al retro, 9 righe autografe firmate di Ada Negri scritte da Bollate il 2 maggio del 1943. In ottimo stato di conservazione. (...) Da questo nuovo rifugio dove spero fermarmi sino alla fine della guerra, mando il mio augurio alla piccola Cristina e i miei rallegramenti a babbo e mamma e ai fratellini (...) (...) Fra poco il pallore dell'ombra sarà gioia ardente / di raggi, e saette di [...]

3 07, 2019

Nitti, Francesco Saverio: citazione autografa firmata

2022-09-22T11:36:24+02:00Storia|

Nitti, Francesco Saverio: citazione autografa firmata di 4 righe su leggera striscia di carta (5 x 20,5 cm.). Senza data, ma probabilmente risalente agli anni in cui Nitti era Presidente del Consiglio: 1919/20. Noi dobbiamo essere tenaci nella nostra resistenza, fedeli nelle nostre alleanze, modesti nelle nostre aspirazioni. Noi dobbiamo soffocare i dissensi interni, evitare le persecuzioni inutili. Solo così arriveremo alla pace onesta cui dobbiamo tendere. Nitti è stato Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia, dal giugno 1919 al giugno 1920, alle prese con la riforma elettorale, con la questione fiumana (che riuscì solo in parte a [...]

2 01, 2023

Nitti, Francesco Saverio: citazione autografa firmata

2023-01-02T11:00:44+01:00Storia|

Nitti, Francesco Saverio: citazione autografa firmata di 4 righe su leggera striscia di carta (5 x 20,5 cm.). Senza data, ma probabilmente risalente agli anni in cui Nitti era Presidente del Consiglio: 1919/20. La discussione è sterile, l’azone sola è feconda. Coloro che furono per la guerra e coloro che furono contro la guerra, quanti affrontarono il duro cimento con fede e quanti esitarono, oggi hanno un comune destino e devono avere uno stesse sentimento. Nitti, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia dal giugno 1919 al giugno 1920, fu alle prese con la riforma elettorale, con la questione [...]

2 01, 2023

Nitti, Francesco Saverio: citazione autografa firmata

2023-01-02T11:04:52+01:00Storia|

Nitti, Francesco Saverio: citazione autografa firmata di 5 righe su leggera striscia di carta (5 x 20,5 cm.). Senza data, ma probabilmente risalente agli anni in cui Nitti era Presidente del Consiglio: 1919/20. L’italia è nell’ora decisiva. Non vi devono essere distinzioni basate su ricordi del passato. Sarà grande onore nostro se di tutti i passati dissensi sapremo spogliarci e pensare a una sola cosa: che l’Italia lotta oramai per la sua difesa e che dobbiamo salvarla con virtù e abnegazione. Nitti, Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d’Italia dal giugno 1919 al giugno 1920, fu alle prese con [...]

Torna in cima