19 03, 2020

Fellini, Federico: fotografia con dedica

2020-03-19T18:31:58+01:00Arte, Varia|

Fellini, Federico: fotografia originale nella quale è ritratto il regista in primo mentre sta svolgendo le riprese con la celebre “Mitchell 205”: 10 x 17,5 cm. In basso a destra dedica autografa firmata di Federico Fellini a Anderson. A sinistra la data: Roma 1986. In ottimo stato di conservazione.

2 01, 2023

Feltrinelli, Giangiacomo: lettera dattiloscritta firmata

2023-01-02T11:19:14+01:00Letteratura|

Feltrinelli, Giangiacomo: lettera dattiloscritta firmata su carta intestata “Giangiacomo Feltrinelli Editore”. Una pagina (29 x 22 cm.) indirizzata al critico letterario e saggista Giovanni Macchia il 13 aprile 1961. Conservata la busta intestata. Autografo piuttosto raro. (...) Sono d’accordo sia sui criteri che Lei propone per la cura del volume di Storia della letteratura francese del Principe di Lampedusa, nonché sul compenso di 400.000 lire da Lei richiesto. Sono molto lieto che Lei abbia acconsentito a curare questo volume e, nella speranza di poterla incontrare fra alcune settimane a Roma, La prego gradire i miei saluti più cordiali... (...) Un [...]

4 06, 2013

Forzani, Marziano: Ricevute autografe firmate: tagliando carrozza

2013-06-04T16:25:08+02:00Varia|

Un tagliando di carrozza nell’Ottocento Forzani, Marziano: Due ricevute autografe firmate su carta intestata del fabbricante di Carrozze, Sellaio ed Inverniciatore Marziano Forzani, l’una datata Tortona 12 Ottobre 1826, e l’altra Tortona 2 Maggio 1827, intestate alla contessa Calcamagi. La ricevuta più vecchia riporta per una pagina e mezzo (24,5 x 17,5 cm.) il dettaglio dei lavori eseguiti dal Forzani sulla carroza: 1° Accomodare il Rondagio del ... lire 4 (...) 3° Voltare li quattro cerchioni di ferro alle Ruotte e cambiarli la campana lire 12; 6° svuotare li due colli d’ocha di ferro e cambiarli il garbo per rialzare [...]

4 06, 2016

Fry, Roger: Henri Matisse, signed

2016-06-04T14:50:05+02:00Arte|

Fry, Roger: Henri Matisse, Paris, Editions des Chroniques du Jour, 1935, 26 x 21,5 cm. Legatura in piena pelle dell’epoca con titolo in oro al dorso; pp. 24 con 2 tavole applicate a colori e una grande tavola, a colori ripiegata 3 volte, + 60 tavole a piena pagina in bianco e nero con la riproduzione di opre di Matisse. All’occhietto grande firma autografa per esteso di Matisse. Edizione originale.

6 11, 2012

Fuà Fusinato, Erminia: Fotografia originale vintage

2019-03-26T17:06:24+01:00Storia|

Fuà Fusinato, Erminia: Fotografia originale vintage (9,5 x 5,8 cm.) nella quale è ritratta a mezzo busto la poetessa e patriota italiana Erminia Fuà Fusinato. La fotografia è applicata su cartoncino con le indicazioni del fotografo fiorentino Guidi. Erminia Fuà Fusinato. Nasce il 23 ottobre 1834 a Rovigo da Marco Fuà, medico, e da Gertrude Bianchi, ambedue di religione ebraica. Vive a Padova sin dall’infanzia. La sua istruzione si svolgerà in casa, senza particolare entusiasmo verso la religione ebraica, e il suo tutore è lo zio paterno Benedetto, ingegnere, che la seguirà adottando la pedagogia di J. H. Pestalozzi. La [...]

3 12, 2015

Galateri, Annibale: disegno originale

2019-04-02T14:34:29+02:00Arte|

 Galateri, Annibale: testa di uomo: inchiostro nero su carta. Disegno originale datato e firmato: 1908. Il foglio, in perfette condizioni, misura cm. 24 x 17,5. Al retro, lungo pensiero autografo firmato di Reginaldo M. Giuliani, cappellano degli arditi della III armata e delle truppe irregolari di Fiume. Dalla raccolta della contessa Rosa di San Marco. Annibale Galateri (Cesena 1864 – Savigliano 1949) nacque dalla Contessa Ester Lamberti e dal Conte Luigi ufficiale di carriera. Il Conte Annibale, come il suo nobile genitore, era destinato alla vita militare ma pur disponendo di un fisico eccezionale fin da bambino mostrò grande propensione [...]

10 04, 2018

Garneray, Ambroise Louis: lettera autografa firmata

2019-04-02T15:07:24+02:00Arte|

Garneray, Ambroise Louis: lettera autografa firmata di una pagina (19,5 x 11,5 cm), datata 1825. Nella lettera Garneray intercede a favore di un suo allievo, il giovane pittore Baruch Weil, affinché il direttore del Louvre possa fargli avere un biglietto di ingresso al museo al fine di esercitarsi nella pittura, copiando alcune opere esposte. (...) Un de mes eleves porteur de la pré presente Baruch-Weil se trouvant en etat de copier au Musée. Je vous serais extrememént obligé si vous voulez avoir la bonté de lui faire delivrer un carte d’entrée (...) Quella di Ambroise-Louis Garneray fu una vita intensa. [...]

30 07, 2012

Giannini, Giuseppe: Contratto autografo

2015-07-08T11:01:09+02:00Scienze|

Giannini, Giuseppe: Interessante copia conforme all’originale rimessa da Giuseppe Giannini all’indirizzo dei tipografi Piatti di Napoli, con relativa firma di Giuseppe Piatti, del contratto stabilito fra il medico milanese ed il tipografo per la ristampa dell’opera Della natura delle febbri. Due pagine manoscritte (24,5 x 19 cm.) con tanto di bollo ed autorizzazione del registro generale di Milano. (...) Sia convenuto fra il Signor G. Giannini Medico della Imperial Real Corte in Milano Autore dell’opera intitolata Giannini della natura delle febbri, e i Signori Giuseppe Piatti et C. Librai residenti in Napoli quanto segue. Il Sig. G. Giannini concede la [...]

4 06, 2016

Gioberti, Vincenzo: lettera autografa firmata

2016-06-04T14:31:09+02:00Storia|

Gioberti, Vincenzo: rara ed interessante lettera autografa firmata di 2 pagine (26,5 x 20,5 cm.) indirizzata all’avvocato Sebastiano Vecchio, Vicepresidente del Comitato Centrale per la Società della Confederazione Italiana: 16 ottobre 1848. Gioberti rinuncia per ragioni politiche alla carica di presidente della Società Nazionale per la Confederazione Italiana, da lui stesso creata nell’ottobre del 1848. Piccolo strappo in prossimità della piega centrale, senza perdite e mancanze. Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, Gioberti fu ordinato nel 1825. All'inizio condusse una vita ritirata, ma gradualmente acquisì sempre più interesse negli affari [...]

Torna in cima