6 11, 2012

Fuà Fusinato, Erminia: Fotografia originale vintage

2019-03-26T17:06:24+01:00Storia|

Fuà Fusinato, Erminia: Fotografia originale vintage (9,5 x 5,8 cm.) nella quale è ritratta a mezzo busto la poetessa e patriota italiana Erminia Fuà Fusinato. La fotografia è applicata su cartoncino con le indicazioni del fotografo fiorentino Guidi. Erminia Fuà Fusinato. Nasce il 23 ottobre 1834 a Rovigo da Marco Fuà, medico, e da Gertrude Bianchi, ambedue di religione ebraica. Vive a Padova sin dall’infanzia. La sua istruzione si svolgerà in casa, senza particolare entusiasmo verso la religione ebraica, e il suo tutore è lo zio paterno Benedetto, ingegnere, che la seguirà adottando la pedagogia di J. H. Pestalozzi. La [...]

3 12, 2015

Galateri, Annibale: disegno originale

2019-04-02T14:34:29+02:00Arte|

 Galateri, Annibale: testa di uomo: inchiostro nero su carta. Disegno originale datato e firmato: 1908. Il foglio, in perfette condizioni, misura cm. 24 x 17,5. Al retro, lungo pensiero autografo firmato di Reginaldo M. Giuliani, cappellano degli arditi della III armata e delle truppe irregolari di Fiume. Dalla raccolta della contessa Rosa di San Marco. Annibale Galateri (Cesena 1864 – Savigliano 1949) nacque dalla Contessa Ester Lamberti e dal Conte Luigi ufficiale di carriera. Il Conte Annibale, come il suo nobile genitore, era destinato alla vita militare ma pur disponendo di un fisico eccezionale fin da bambino mostrò grande propensione [...]

10 04, 2018

Garneray, Ambroise Louis: lettera autografa firmata

2019-04-02T15:07:24+02:00Arte|

Garneray, Ambroise Louis: lettera autografa firmata di una pagina (19,5 x 11,5 cm), datata 1825. Nella lettera Garneray intercede a favore di un suo allievo, il giovane pittore Baruch Weil, affinché il direttore del Louvre possa fargli avere un biglietto di ingresso al museo al fine di esercitarsi nella pittura, copiando alcune opere esposte. (...) Un de mes eleves porteur de la pré presente Baruch-Weil se trouvant en etat de copier au Musée. Je vous serais extrememént obligé si vous voulez avoir la bonté de lui faire delivrer un carte d’entrée (...) Quella di Ambroise-Louis Garneray fu una vita intensa. [...]

30 07, 2012

Giannini, Giuseppe: Contratto autografo

2015-07-08T11:01:09+02:00Scienze|

Giannini, Giuseppe: Interessante copia conforme all’originale rimessa da Giuseppe Giannini all’indirizzo dei tipografi Piatti di Napoli, con relativa firma di Giuseppe Piatti, del contratto stabilito fra il medico milanese ed il tipografo per la ristampa dell’opera Della natura delle febbri. Due pagine manoscritte (24,5 x 19 cm.) con tanto di bollo ed autorizzazione del registro generale di Milano. (...) Sia convenuto fra il Signor G. Giannini Medico della Imperial Real Corte in Milano Autore dell’opera intitolata Giannini della natura delle febbri, e i Signori Giuseppe Piatti et C. Librai residenti in Napoli quanto segue. Il Sig. G. Giannini concede la [...]

29 01, 2025

Gigli, Beniamino: fotografia con dedica

2025-01-29T15:58:40+01:00Musica|

Gigli, Beniamino: fotografia originale in stampa d’epoca nella quale è ritrtto a mezzo busto il tenore Beniamino Gigli: 15 x 10,5 cm. Sulla fotografia, al di sotto del ritratto, 3 righe autografe firmate di dedica inviate dal cantante a Dora Peci, lirica dell’eterno femminino... Ben conservata. Beniamino Gigli, tenore e attore italiano, è uno dei più celebri cantanti d'opera del XX secolo.

4 06, 2016

Gioberti, Vincenzo: lettera autografa firmata

2016-06-04T14:31:09+02:00Storia|

Gioberti, Vincenzo: rara ed interessante lettera autografa firmata di 2 pagine (26,5 x 20,5 cm.) indirizzata all’avvocato Sebastiano Vecchio, Vicepresidente del Comitato Centrale per la Società della Confederazione Italiana: 16 ottobre 1848. Gioberti rinuncia per ragioni politiche alla carica di presidente della Società Nazionale per la Confederazione Italiana, da lui stesso creata nell’ottobre del 1848. Piccolo strappo in prossimità della piega centrale, senza perdite e mancanze. Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, Gioberti fu ordinato nel 1825. All'inizio condusse una vita ritirata, ma gradualmente acquisì sempre più interesse negli affari [...]

24 09, 2012

Giudici, Giovanni: Lettera autografa firmata

2024-01-03T16:26:01+01:00Letteratura|

Giudici, Giovanni: Lettera autografa firmata su carta intestata del settimanale “La via del Piemonte”. Giudici scrive il 25 maggio del 1958 alla poetessa e pittrice Simonetta Bardi: 2 pagine (15 x 21 cm.) La ringrazio molto per il suo bel libretto. Ho dovuto aspettare qualche giorno prima di leggerlo ed ora che l’ho fatto le posso dire la mia impressione positiva. Avevo letto altre sue poesie, ma in queste mi sembra ci sia un segno più marcato, più sicuro di sé. Mi è piaciuta in particolare la prima poesia: forse per quei colori così felicemente trasposti nella parola come un [...]

2 10, 2012

Gonoud, Charles François: Carta da visita con testo autografo

2019-03-26T16:57:08+01:00Musica|

Gonoud, Charles François: Inusuale carta da visita di Charles Gonoud, Membre de l’Institut, con l’indirizzo stampato, sulla quale il musicista ha scritto i suoi migliori e più cari auguri, e si è firmato. Note sono anche le frequentazioni, assidue, di Gonoud a casa Rossini. Il compositore francese fu già in giovane età talmente suggestionato dalle musiche e dal carisma del Cigno di Pesaro, che fu proprio l’aver assistito nel 1831 alla rappresentazione dell’Otello di Rossini, che lo convinse a diventare un compositore. Charles Gounod (Parigi, 17 giugno 1818 – Saint-Cloud, 18 ottobre 1893), compositore francese, secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, [...]

2 05, 2016

Greene, Graham: lettera firmata

2024-07-04T16:06:32+02:00Letteratura|

Greene, Graham: lettera dattiloscritta firmata (20 x 15,5 cm) indirizzata a Giancarlo Camerana. Fori di archiviazione lontani dal testo: 1954. Lo scrittore scrive al Presidente dell’ Associazione Culturale Italiana, ringraziandolo per avergli proposto un ciclo di conferenze in Italia, ma declinando l’invito poiché non ama parlare in pubblico. (...) I am much honoured by your invitation to lecture in Turin Genoa etc. at the end of the year, but I am afraid I am no lecturer. Public speaking is a horror to me and I have to refuse all such engagements... Henry Graham Greene (Berkhamsted, 2 ottobre 1904 – Corsier-sur-Vevey, [...]

29 01, 2025

Guidacci, Armanda: lettera dattiloscritta firmata

2025-01-29T16:05:00+01:00Letteratura|

Guidacci, Armanda: lettera dattiloscritta firmata su carta intestata: una pagina su carta uso mano (30 x 20,5 cm.) indirizzata a Cristina D’Ajello, presidentessa del Sindacato Scrittori Italiano: Milano, 9 ottobre 1978. (...) provo una così grande e affettuosa riconoscenza per l’aiuto che mi ha dato in questo periodo così difficile che, abituata a scrivere centinaia di parole (nei libri), adesso, nella vita, la parola vera, e unica, è: grazie. Nella mia riconoscente amicizia penso tanto spesso a Lei, perché è nei momenti cruciali di quest’aspra cosa che è la vita che avviene una profonda verifica dei valori e dei sentimenti. [...]

Torna in cima