13 12, 2018

Berlioz, Hector: lettera autografa firmata

2018-12-13T17:00:44+01:00Musica|

Berlioz, Hector: lettera autografa firmata di una pagina (24,5 x 19 cm.) indirizzata all’Intendente Generale della lista civile: 16 maggio 1839. Berlioz scrive a proposito della sua importante opera Romeo e Giulietta. (...) Je viens de terminer deux ouvrages que je desire pouvoir faire entendre au conservatoire au commencement de l’hiver prochain. Comme il m’est impossible de faire les préparatifs dispendieux que nécessiterent au concerts sans etre sur d’obtenir la salle du Garde meuble de la Couronne, la seule convenable pour cela, je viens, Monsiuer le Comte, vous prier de aujourd’hui de vouloir bien m’accorder la disposition de ce local [...]

13 08, 2012

Birolli, Renato: Lettera autografa firmata

2015-07-08T10:37:30+02:00Arte|

Birolli, Renato: Rara ed interessante lettera autografa firmata di una pagina (28 x 21,5 cm.) indirizzata al critico d’arte Umbro Apollonio: Milano. 14. 9. 1947. Birolli intercede per la pubblicazione del diario di una giovane partigiana veneta, che racconta le rappresaglie sanguinose e il clima di terrore che fino all’ultimo gravò sulle città e nell’hinterland. Due fori laterali per archiviazione, lontani dal testo. Caro Umbro, questa donna è Carla Bettei, e tu fammi il piacere di ascoltarla e di riavere i manoscritti che ti darà ... Carla Bettei, 1908 - 1964, pubblica nel 1958 un diario che racconta le vicende [...]

10 04, 2019

Bompiani, Valentino: lettera dattiloscritta firmata

2022-08-03T11:21:17+02:00Letteratura|

Bompiani, Valentino: lettera dattiloscritta firmata di una pagina su carta intestata (24 x 17 cm), indirizzata a Giuseppe D’Agata, autore di una delle satire di costume più pungenti dei nostri anni: Il medico della mutua: 31 marzo 1971. L’editore risponde a D’Agata asserendo che sarà contento di pubblicare il suo nuovo libro Prima il corpo, romanzo sperimentale ad incastro che narra due storie intrecciate e fra loro complementari: l'una, datata 1469, con protagonista un curioso e fiducioso Leonardo da Vinci; l'altra, datata 1969, con protagonista un pittore di forme anatomiche, ideologicamente frustrato e nevrotico, come ogni regolare personaggio di romanzo [...]

4 06, 2016

Bontempelli, Massimo: lettera dattiloscritta firmata

2016-06-04T13:03:07+02:00Letteratura|

Bontempelli, Massimo: lettera dattiloscritta firmata di una pagina con diverse correzioni autografe (28 x 22 cm.), indirizzata ad un caro Colombo; a proposito delle correzioni alle bozze di stampa di uno scritto della moglie di Bontempelli, Paola Masino. Venezia 30 aprile 1947. Autografo non comune. Fori di archiviazione lontani dal testo. (...) Paola Masini è a Roma, ricevo io le bozze, e com’ero con lei d’accordo le apro per farne una lettura io e poi mandargliele. Ma temo ci sia stato un errore nel fare il pacco. Esso contiene - le primissime bozze in colonna - e le seconde bozze [...]

11 09, 2014

Brieux, Eugène: Cartolina autografa firmata

2021-06-29T15:54:43+02:00Letteratura|

Brieux, Eugène: Cartolina postale autografa firmata indirizzata alla Scena Illustrata: 1930. Francobollo ed annullo. (...) Hereux de m’associer à l’hommage rendu à l’illustre fondateur de la Scena Illustrata, où selon votre belle expression, la France et l’Italie ... des occasions de fraternites. Brieux de l’academie française.

21 05, 2013

Brubeck, Dave: Fotografia con dedica autografa

2019-03-27T16:35:47+01:00Musica|

Brubeck, Dave: Fotografia originale in stampa vintage (21 x 20,5 cm.) nella quale è ritratto in primo piano il compositore statunitense Dave Brubeck: sulla fotografia, alla destra del volto sorridente del musicista, la dedica autografa firmata. Senza data, ma anni Sessanta.

7 01, 2021

Budigna, Luciano: lettera autografa firmata

2021-01-07T09:24:03+01:00Letteratura|

Budigna, Luciano: lunga ed intensa lettera autografa firmata di 2 intere pagine (30 x 21 cm.) indirizzata nel gennaio del 1944 a Grazia Daretti. Conservata la busta con francobolli ed annullo postale. (...) Neppure oggi, un pomeriggio mite di nebbia e di sole - oh questo (?) così irrimediabilmente quieto per la mia terra! - ricevo la tua lettera. Non sono dispiaciuto del ritardo, anzi posso dire di esserne quasi contento, per delle ragioni che non posso ancora spiegarti, perché forse non oso ancora spiegarle a me stesso. Ora che ti scrivo è già notte, sono rimasto solo e la [...]

10 04, 2019

Bulgarelli, Marianna Benti: lettera firmata

2019-04-10T18:34:31+02:00Musica|

Bulgarelli, Marianna Benti: lettera firmata di una pagina (19,5 x 12,5 cm.) su un bifoglio, datata Ferrara, Giugno 1730. Lieve traccia di colla al margine sinistro della prima pagina, lontano dal testo. Autografo assai raro e ben conservato. (...) Le notizie pervenutemi, con il mezo del Signor Pietro Metastasio, del suo sogiorno in Città Dominante, mi pongono in precisa necessità d’arrecarti l’incomodo di mie righe, e nello stesso tempo pregarla di rendere inteso il suddetto Metastasio che io le invio mie lettere da questa città per la via di Mantova, che così le sarà facile con tale avviso di poterle [...]

27 04, 2016

Butor, Michel: lettera autografa firmata

2022-08-03T11:22:13+02:00Letteratura|

Butor, Michel: lettera autografa firmata di una pagina (27 x 21 cm.) della moglie di Michel Butor indirizzata ad Irma Antonetto presso l’Associazione Culturale Italiana di Torino, nella quale vengono presi accordi per la conferenza dello scrittore francese in Italia: 18 novembre 1966. Assieme alla lettera è conservato un manoscritto autografo firmato di Butor di 2 pagine (21 x 14,5 cm.) su carta intestata del Palace Hotel di Torino, nel quale ci sono le linea guida della conferenza di Butor dal titolo: La critique et l’invention. Fori di archivio ledono una lettera. (...) Introduction: il ne s’agit pas le dispute [...]

16 07, 2018

Cadorin, Guido: china su carta. Disegno autografo

2019-04-02T15:18:10+02:00Arte, Arte|

Cadorin, Guido: china su carta. Disegno autografo raffigurante una donna seduta sulle scale (22 x 14 cm) su carta intestata a Italo Griselli. In basso la dedica autografa firmata e datata dell’artista: All’amico Italo Griselli con affetto. 1950. Cadorin nasce in una famiglia di artisti: il padre ebanista e intagliatore, i fratelli scultori e la sorella pittrice. Durante gli studi liceali, frequenta senza esservi iscritto la Scuola Libera del Nudo, presso l’Accademia di Belle Arti, e nel 1907 diviene allievo di Cesare Laurenti. L’anno successivo, a soli 17 anni espone per la prima volta alla Ca’ Pesaro e nel 1909 [...]

Torna in cima