29 06, 2021

Claretie, Georges: cartolina autografa firmata

2021-06-29T16:09:50+02:00Letteratura|

Claretie, Georges: cartolina postale autografa firmata indirizzata al direttore della Scena Illustrata: 1915. Francobollo ed annullo. (...) Je connais peu de revues aussi belles aussi ... que la Scena Illustrata. J’envoie de tout coeur mes meilleurs compliments à ... Pollazzi. La belle oeuvre littéraire et artistique est de celle dont les Français doivent se rejouir, car elle (...) les lumes sacre de la France et de L’Italie ... Nato nel 1840 a Limoges, nell'odierna Nuova Aquitania, critico teatrale de “Le Figaro” e della “Opinion nationale”, corrispondente di guerra nel conflitto franco-prussiano del 1870, ufficiale di stato maggiore della Guardia nazionale [...]

3 06, 2016

Cocteau, Jean: lettera autografa firmata

2022-08-03T11:26:46+02:00Letteratura|

Cocteau, Jean: lettera autografa firmata di una pagina (21 x 13,5 cm.) indirizzata al presidente dell’Associazione Culturale Italiana Giancarlo Camerana: 1952. Fori per archiviazione lontani dal testo. (...) J’ai renoncé a tous me projets parce que je suis tombé malade. Je n’ai pu me rendre a ... où l’exposition de Munich n’a pas eu lieu. (...) me soigne pour que je finisse le travail de l'Oedipus rex de Stravinski (...) Oedipus Rex è un'opera-oratorio in due atti con musica di Igor Stravinskij. Il testo di Jean Cocteau, tradotto in latino da Jean Daniélou, è ispirato all'omonima tragedia di Sofocle.

3 08, 2018

Corneille, Guillame: disegno originale

2018-07-29T16:47:57+02:00Arte|

Corneille, Guillame: inchiostro nero su carta. Disegno originale (20 x 16 cm.) realizzato sul menù del noto pasticciere francese Claude Le Coz: 4 pagine sulla copertina del quale Corneille ha disegnato una ballerina di can can con la testa di uccello, come recita la dedica autografa firmata posta ai piedi del disegno: French Cancan avec ouseau pour Georgi, Corneille. Assieme alla dedica di Corneille, quelle di altri partecipanti al dolce incontro, tutte corredate da un piccolo segno distintivo: Cristiane appone un piccolo disegno dopo la sua firma; Natascia un vero bacio impresso con rossetto all’interno di un cuore; Brigitte un [...]

5 05, 2016

Corpora, Antonio: disegno originale

2016-05-05T16:32:55+02:00Arte|

Corpora, Antonio: cartolina illustrata (10,5 x 15 cm.) raffigurante una veduta del porto di Amburgo, al cui retro Antonio Corpora ha scritto 6 righe autografe firmate di saluti in colori diversi e le ha accompagnate con un piccolo disegno: dicembre 1988. (...) Per il regista, per la bella costumista Buon Natale L’anno nuovo è una vostra conquista (...) Antonio Corpora, pittore italiano, a metà degli anni Sessanta dipinge ed espone in moltissimi musei e gallerie private di tutto il mondo; scrivono di lui, tra gli altri, anche Pierre Restany e Cesare Vivaldi. La sua pittura acquista in seguito, sul finire [...]

29 06, 2021

D’Eramo, Lucetta: cartolina autografa firmata

2021-06-29T16:15:24+02:00Letteratura|

D’Eramo, Lucetta: cartolina autografa firmata raffigurante Notre-Dame a Parigi. Lucetta scrive a Cristina D’Ajello. 20. 8. 1974, francobollo. (...) Non è bello questo diavolo gotico? Lo chiamano chimera (una chimera che pensa!) Io? Lucetta. Internata a Dachau, ha reso testimonianza dell’orrore dei campi di sterminio nel romanzo Deviazione (1979). In Nucleo zero (1981) ha tracciato la storia di un gruppo terroristico e in Partiranno (1986) la fanta-storia di un conflitto fra civiltà. Nel campo della saggistica, ha scritto fra l’altro la prima monografia su Ignazio Silone (1971) e Cruciverba politico (1974), sul caso Feltrinelli

1 10, 2012

D’Indy, Vincent: Fotografia originale con dedica

2015-07-08T10:51:33+02:00Musica|

D’Indy, Vincent: Bella e rara fotografia originale all’albumina, non datata, ma certamente dei primi anni del Novecento, che ritrae il musicista in primo piano a mezzo busto (12,5 x 9 cm.); in basso a sinistra la dedica autografa firmata a Sandro Foresi, giornalista e scrittore, collaboratore del “Corriere della sera”. A destra della dedica, un rigo autografo di pentagramma con alcune battute musicali tratte dall’opera di D’Indy: La légende du S. Christophe, una delle opere della maturità stilistica del musicista, composta fra il 1908 e il 1915, nella quale il compositore si stacca dalla forte influenza wagneriana subita in gioventù, [...]

17 06, 2019

De Cespedes, Alba: lettera autografa firmata

2019-06-17T15:12:38+02:00Letteratura|

De Cespedes, Alba: cartolina autografa firmata illustrata, indirizzata a Cristina d’Ajello: Parigi, 18 gennaio 1978. Annullo postale (...) Mia cara amica, grazie dei suoi auguri di Pasqua che ho trovato a ... arrivando dopo quasi cinque mesi di soggiorno a Cuba. Ho passato lì il Natale e ai primi dell’anno sono tornata qui, per rimettermi a lavorare e finire il mio libro. Certo, dopo il lavoro gaio, il clima di ottimismo e allegria che c’era all’Avana, il cambiamento è un pò duro. Le auguro un anno sereno, almeno per la vita privata. Tutto è sempre più difficile. Un abbraccio.

19 09, 2017

De Pinedo, Francesco: biglietto con firma autografa

2017-09-19T10:41:29+02:00Varia|

De Pinedo, Francesco: biglietto dattiloscritto (9 x 11,5 cm.) con firma autografa dell’aviatore e generale italiano, sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, pioniere dell'aviazione e discendente di una nobile famiglia napoletana, celeberrimo per la trasvolata oceanica, morto alla giovane età di 43 anni in un incidente aereo: Gratissimo ringrazio. Al retro francobollo postale con annullo.

9 05, 2019

De Pinedo, Francesco: firma autografa

2019-05-09T16:02:52+02:00Storia|

De Pinedo, Francesco: firma autografa per esteso datata luglio 1927 su pagina (22 x 14 cm.) del celebre aviatore e generale italiano, sottocapo di Stato Maggiore della Regia Aeronautica, pioniere dell'aviazione e discendente di una nobile famiglia napoletana. Nel 1927, con Carlo Del Prete e il motorista Vitale Zacchetti, De Pinedo effettuò la famosa trasvolata oceanica: su di un Savoia-Marchetti S.55 denominato "Santa Maria" volò da Elmas alle Isole di Capo Verde, su Buenos Aires e infine raggiunse l'Arizona. Il 6 aprile, mentre effettuava il rifornimento sul Lago Roosevelt di Salt River (Arizona) l'aereo prese fuoco e s'inabissò in pochi [...]

Torna in cima