27 11, 2013

Ungaretti, Giuseppe: Vita d’un uomo VII. Il taccuino del vecchio. Dedica autografa

2013-11-27T17:33:23+01:00Letteratura|

Ungaretti, Giuseppe: Vita d’un uomo VII. Il taccuino del vecchio, Milano, Mondadori, 1961, 19,5 x 13 cm. Brossura editoriale con velina; pp. 51, (13). Dedica autografa firmata e datata di Ungaretti.

10 07, 2023

Ungaretti, Giuseppe: XXII sonetti di Shakespeare

2023-07-10T15:33:19+02:00Letteratura|

Ungaretti, Giuseppe: XXII sonetti di Shakespeare scelti e tradotti da Giuseppe Ungaretti, Roma, Documento Editore, 1944, 34,5 x 25 cm. Legatura editoriale in cartone con dorso in tela verde e titolo applicati su carta; autore e titolo stampati su carta leggera applicata al piatto anteriore; pp. 53, (5) con un ritratto di Shakespeare inciso da Carlo Grimaldi. 498 esemplari stampati su carta di pura cellulosa. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Ecco le parole di Giuseppe Ungaretti che nel 1941 scriveva in una lettera al critico Enrico Falqui: Lavoro molto. Sto anche traducendo i Sonetti di Shakespeare: è [...]

2 01, 2023

Vaccari, Franco: 3 esposizioni in tempo reale

2023-01-02T11:09:04+01:00Arte|

Vaccari, Franco: 3 esposizioni in tempo reale. 3 exhibitions in actual time, Modena, Toschi, 1972, 22 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 48, (2). 2 pagine di testi di Franco Vaccari e 36 illustrazioni fotografiche in bianco e nero a piena pagina. Libro d’artista. 500 esemplari non numerati. Edizione originale. Il libro rende conto di tre "esposizioni in tempo reale" costruite dall'artista tra il 1969 e il 1971. La prima del 1969 è "Maschere", poi "Rito" e "Le Tracce" del 1971. Questo resoconto per immagini è introdotto da un breve testo dello stesso Vaccari: Le operazioni di Vaccari e il [...]

21 06, 2024

Valentini, Nanni: scatola portatabacco

2024-06-21T11:25:11+02:00Arte|

Valentini, Nanni: scatola portatabacco con grata interna: gres lavorato con smalti dai colori smorzati. Altezza 14 cm.; diametro 15 cm. Sul fondo, nella parte esterna, la sigla di Nanni Valentini. Pezzo unico realizzato da Valentini negli anni Settanta per il Sestante, nel cui catalogo si trova pubblicato con il numero 374. Raro. In ottimo stato di conservazione. (...) Quello che mi piace della materia è quello che la materia nasconde; non mi piace quello che posso fare o quello che non posso fare con la materia. Non mi piace il rapporto con la materia dal punto di vista occidentale. La [...]

26 10, 2020

Valentini, Nanni: tempere colorate

2020-10-26T17:10:51+01:00Arte|

Valentini, Nanni: tempere colorate, carboncino e matita grassa su carta: 22,5 x 28,5 cm. Opera originale di Nanni Valentini firmata in basso a destra e datata 1963. Applicata nella parte alta ad un supporto in cartoncino. In ottimo stato di conservazione. Provenienza: eredi Pieraccini. (...) Il mio lavoro è sempre stato un rimbalzo continuo fra la pittura e la ceramica. Si potrebbe dire tra l’apparenza e la certezza o tra il visibile ed il tattile. Ma è proprio questa dicotomia che mi interessa percorrere: l’aspetto in cui l’immagine diventa la rappresentazione di uno iato, di una tangenza. (...) I contenuti [...]

23 02, 2022

Valentini, Nanni: terra, tempera e carboncino su carta

2022-02-23T11:08:33+01:00Arte|

Valentini, Nanni: terra, tempera e carboncino su carta: 49,7 x 37,4 cm. Opera originale di Nanni Valentini esposta nel 1983 alla Galleria Civica Città di Fano. Senza data ma anni Ottanta. In eccellente stato di conservazione. Autentica dell’Archivio Nanni Valentini. Pubblicata in: Nanni Valentini e i suoi compagni di viaggio, Pesaro, Centro Arti Visive, 2005. (...) Mi interessa la tautologia perché è sempre sinonimo della verità, della cosa che nomino. La distanza dal muro della tela è uno spessore, l’ho chiamato sguardo perché lo sguardo è uno spessore. È la ricerca della distanza che ho stabilito di seguire perché un’arte [...]

22 02, 2022

Valeri, Diego: Verità di uno

2023-02-12T11:50:56+01:00Letteratura|

Valeri, Diego: Verità di uno, Milano, Mondadori, 1970, 20,5 x 13 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 73, (7). Dedica autografa firmata e datata (1970) di Diego Valeri al filologo e linguista Alfredo Schiappini. Edizione originale. Giorgio Caproni e Andrea Zanzotto (che era stato suo alunno a Padova negli anni Trenta) hanno riconosciuto un affinamento e un approfondimento introspettivo nella fase tarda ed estrema della poesia di Valeri, che culmina nelle raccolte Verità di uno (Milano 1970) e Calle del vento (Milano 1975), non incluse per motivi cronologici nell’autoantologia definitiva delle Poesie, che ha dato della sua lirica un’immagine più [...]

20 12, 2018

Valéry, Paul: Instants

2024-06-24T11:11:26+02:00Letteratura|

Valéry, Paul: Instants, Milano, all’Insegna del Pesce d’Oro, 1937, 10 x 8 cm. Brossura editoriale con sovracoperta; pp. 28 non numerate. 220 esemplari numerati su carta uso mano e 35 su carta Japan numerati da I a XXXV. Esemplare su carta uso mano. Edizione originale in eccellente stato di conservazione (dorso leggerissimamente sbiadito). Interessante raccolta di aforismi di Valéry sull’arte, la letteratura, la bellezza, l’umanità, i colori, la coscienza.

3 06, 2016

Valéry, Paul: Variété III

2024-06-24T11:09:14+02:00Letteratura|

Valéry, Paul: Variété III, Paris, Gallimard, 1936, 19 x 12 cm. Brossura editoriale; pp. 306, (6). Bella raccolta di saggi di Valery, tra i quali un importante scritto dedicato a Mallarmé. Dedica autografa firmata di Valéry allo scrittore, giornalista, critico letterario e accademico francese Robert Kemp. Edizione originale nella tiratura venale.

Torna in cima