19 07, 2023

Volponi, Paolo: La macchina mondiale

2023-07-19T09:51:08+02:00Letteratura|

Volponi, Paolo: La macchina mondiale, Milano, Garzanti, 1965, 20 x 13,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 276, (6). Lievissimi segni d’uso alla sovracoperta, un po’ scurita al dorso per esposizione ala luce. Edizione originale. E' il secondo romanzo di Volponi, vincitore del premio Strega nel 1965. Il protagonista, Anteo Crocioni, è un contadino autodidatta che scrive un trattato pseudoscientifico nel quale sostiene che ogni cosa organica (quindi anche l'uomo) deriva in origine dalla invenzione di antichi automi-autori che poi si sono estinti o sono emigrati in altri pianeti, da dove forse seguono le sorti di noi terrestri, che abbiamo [...]

14 06, 2017

Von Boehn, Max: Die Mode

2017-06-14T15:30:50+02:00Varia|

Von Boehn, Max: Die Mode (La Moda), Monaco di Baviera, Bruckmann, 1925, 20,5 x 14 cm. Legatura originale in tela blu con decorazioni in oro al piatto e ai dorsi; titolo su tassello al dorso. 2000 pagine circa, con 239 tavole a colori stampate in cromolitografia e circa 1800 illustrazioni con la riproduzione di abiti. La serie più completa e meglio stampata. Qualche sporadica fioritura, ma eccellente esemplare. 8 volumi: Volume 1: La gente e le mode nel Medioevo; Volume 2: XVI secolo; Volume 3: XVII secolo; Volume 4: XVIII secolo; Volume 5: 1790 - 1817; Volume 6: 1818 - [...]

26 10, 2020

Warhol, Andy: Interview

2020-10-26T17:06:46+01:00Arte|

Warhol, Andy: Interview, vol. XIV, n. 7, 1985, 43 x 28 cm. Brossura editoriale; pp. 134 con magnifiche illustrazioni fotografiche in bianco e nero a piena pagina. In copertina Kathleen Turner; sempre in copertina firma autografa per esteso di Andy Warhol. Qualche pagina arricciata al margini, ma buon esemplare. Edizione originale. Interview: celebre rivista pop fondata nel 1969 dall’artista statunitense Andy Warhol e dal giornalista inglese John Wilcock. Interview, soprannominata “The Crystal Ball of Pop”, fu una delle prime riviste dedicate al culto della celebrità, famosa per le copertine coloratissime e spesso ritoccate, dedicate a musicisti e altri personaggi famosi. Le foto [...]

9 10, 2017

Wesley, John: manifesto originale

2017-10-09T18:00:32+02:00Arte|

Wesley, John: manifesto originale della mostra personale tenuta da John Wesley alla galleria Robert Elkon di New York dall’ottobre al novembre del 1963: 56 x 43 cm. Il manifesto è pensato per essere piegato in 4 parti e spedito: al retro indirizzo del destinatario battuto a macchina: Galleria dell’Ariete, Milano; annulli postali americani. La prima mostra in assoluto di John Wesley, da poco trasferitosi a New York da Los Angeles, realizzata probabilmente anche grazie al supporto di Donald Judd, convinto sostenitore sin dalla prima ora dell’opera di Wesley, su cui ebbe a scrivere già in occasione della mostra: (...) the [...]

9 10, 2017

Wesley, John: Robert Elkon Gallery, manifesto originale

2017-10-09T18:03:54+02:00Arte|

Wesley, John: manifesto originale della mostra personale di Wesley alla Galleria Robert Elkon di New York del febbraio 1967: 37 x 44,5 cm. Il manifesto è pensato per essere piegato in 4 parti e spedito: al retro indirizzo del destinatario battuto a macchina: Galleria dell’Ariete, Milano; annulli postali americani. Celebre mostra e celebre manifesto di uno dei lavori più iconici dell’arte di Wesley negli anni Sessanta e più riprodotti nei libri sulla Pop Art. In ottimo stato di conservazione. La ricerca di Wesley si snoda tra Pop art e Minimal Art: ma la sua arte è sempre stata libera e [...]

10 06, 2022

Wildt, Adolfo: Mimi Perelli Paradisi e Federico Balestra

2022-06-10T17:05:26+02:00Arte|

Wildt, Adolfo: Mimi Perelli Paradisi e Federico Balestra hanno ricambiato in Fiume italiana l’anello nuziale, XXVIII agosto MCMXX, Fiume, 1920 (agosto), 15,5 x 15,5 cm. Inchiostro e oro su pergamena. Un foglio di pergamena quadrato con un’incisione originale e dettagli impressi in oro. Partecipazione per nozze ideata dall’artista, in puro stile Secessione, per l’amico Balestra (che fu il tramite tra Wildt e D’Annunzio). Una leggera ed uniforme arrossatura della pergamena, ma ben conservato. Edizione originale. Fu una storia ambigua ed intrigante quella che legò Gabriele D’Annunzio (Ariel) e la marchesa Erminia Pirelli Paradisi (Mimì) nel periodo tra il 1921 e [...]

8 08, 2022

Xerra, William: Vive

2022-08-08T16:04:26+02:00Arte|

Xerra, William: Vive. Con un testo introduttivo di Arturo Carlo Quintavalle, Torino, Geiger, 1976, 21 x 15 cm. Brossura editoriale; pp. 44. Tiratura di 900 copie numerate a mano. Libro d’artista. Sporadiche e lievi fioriture alle prime ed ultime carte bianche, ma ben conservato. Edizione originale. Nel suo saggio narrativo Invisibile pittura Corrado Costa ha scritto di William Xerra: Preso da vertigini di stanchezza, ogni gesto di William Xerra era la simulazione del suicidio. Come se l’enfatica, permanente morte continua dell’arte dovesse essere celebrata con i funerali dell’artista. Nelle sue mani un libro diventava morbido, da tenere sotto la testa, [...]

16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: A che valse?

2022-05-16T15:46:19+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: A che valse?, Milano, Scheiwiller, 1970, 14 x 10,5 cm. Brossura editoriale; pp. 25, (7) Fascetta editoriale conservata (mancante di una porzione posteriore). “Strenna per gli amici di Paolo Franci” stampata in 300 esemplari fuori commercio. Edizione originale. A che valse? comprende poesie scritte tra il 1938 e il 1942 e si configura come il sottofondo “tellurico” da cui nasceranno i versi delle sue prime raccolte. Scrive Giuliana Nuvoli: (...) Sono componimenti scritti fra il '38 e il '42, con tutta l'astratta inconsistenza di chi ha ancora paura a parlare davvero di sé, e dare alle cose il [...]

16 05, 2022

Zanzotto, Andrea: Filò

2022-05-16T15:37:58+02:00Letteratura|

Zanzotto, Andrea: Filò, Venezia, Edizioni del Ruzante, 1976, 19x13,5. Brossura editoriale; pp. 97. Versi in dialetto veneto, con testo a fronte in italiano, una lettera e cinque disegni di Federico Fellini. Dedica autografa di Zanzotto allo scrittore e critico letterario Mario Picchi. Fascetta editoriale conservata. Edizione originale. Filò si distingue per l’uso integrale del dialetto veneto (già comparso qua e là da La Beltà in avanti). In esso spiccano due testi commissionati per il film Casanova (1976) di Federico Fellini. Il percorso poetico di Zanzotto, fondamentale nella poesia italiana degli ultimi cinquant’anni, ha saputo recuperare lingue, forme e culture piú [...]

Torna in cima