10 07, 2023

Sottsass, Ettore jr.: Formal exercise nr. 2.

2023-07-10T15:25:40+02:00Arte|

Sottsass, Ettore jr.: Formal exercise nr. 2. Catalogue for decorative furniture in modern style 1978 - 1980, Ettore Sottsass e Studio Forma / Alchimia, 1980, 30 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 56 interamente illustrate dalla riproduzione a colori e in bianco e nero di mobili e progetti di mobili e complementi d’arredo di Sottsass. Un testo dello stesso Sottsass di 2 pagine in apertura di volume. Allegato foglio volante in olandese. Edizione originale. (...) Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale... Ettore Sottsass

13 05, 2019

Sottsass, Ettore jr.: Miljo for en ny planet

2023-03-10T16:56:21+01:00Arte|

Sottsass, Ettore jr.: Miljo for en ny planet, Stockholm, National Museum, 1969, 30 x 21,5 cm. Brossura editoriale; pp. 40. Libro d'artista interamente illustrato con testi, fotografie e disegni architettonici a colori e in bianco e nero di Ettore Sottsass. Testo italiano in fac-simile del manoscritto con traduzione in svedese. Catalogo originale della mostra svoltasi a Stoccolma, National Museum, dal 6 febbraio - 9 marzo 1969. Copertina anteriore leggerissimamente sbiadita; due insignificanti minime abrasioni al retro di copertina. Edizione originale.

17 04, 2023

Spalletti, Ettore: Equilibrio

2023-04-17T15:58:14+02:00Arte|

Spalletti, Ettore: Equilibrio, Milano, Edizioni del Naviglio, 1972. Brossura editoriale con titolo al dorso e colophon in terza pagina, all’interno della quale è contenuto un multiplo che si apre a soffietto, stampato da entrambe i lati: cm. 10 x 100. Il multiplo è stampato su carta bristol da 350 gm. con la tecnica della fotoincisione e tirato in 500 copie numerate e firmate a matita da Spalletti al colophon. In ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Libro d'artista di impronta concettuale: Quest'opera minima introduce in modo lieve il concetto di ambivalenza, dove l'inizio può diventare la fine, secondo la buona [...]

17 04, 2023

Spatola, Adriano: Cacciatore di mosche

2023-04-17T16:06:24+02:00Letteratura|

Spatola, Adriano: Cacciatore di mosche. Disegni di Giuliano Della Casa, Modena, Telai del Bernini, 1980, 35 x 25 cm. Cartone editoriale; pagine non numerate. Il libro contiene un componimento lineare di Adriano Spatola tradotto in inglese da Paul Vangelisti, in tedesco da Gerald Bisinger e in francese da Julien Blaine. Il libro contiene inoltre tre disegni di Giuliano Della Casa stampati in serigrafia e acquerellati a mano dall’autore. La tiratura su carta Ventura consta di 120 esemplari firmati dagli autori: al colophon firma autografa di Spatola e Della Casa. Ogni libro, in quanto acquerellato a mano, costituisce un originale nell’ambito [...]

26 05, 2020

Spatola, Adriano: L’ebreo negro

2022-08-03T11:59:07+02:00Arte, Letteratura|

Spatola, Adriano: L’ebreo negro, Milano, Scheiwiller, 1966, 15,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale; pp. 86, (2). 600 esemplari numerati. Edizione originale. Sigillatemi il naso, mettetemi i piombi alle orecchie, chiudetemi il buco / del culo, cemento dentro la bocca / portarmi ad occhi aperti attraverso la città illuminata / (alberi intorno, nessuno per la strada) // poi, subito, a destra: violento carnevale / questi che corrono zoppi incontro ai vuoti tassí dimenando le banconote / scivolando via vuoti i tassí senza fermarsi / questi che dalle nicchie tolgono gli imbalsamati amorini / fogne in continua vomitazione, liquido nero dentro le [...]

26 01, 2024

Spatola, Adriano: Spatola presenta: Stelle, nuvole, lune piene

2024-01-26T13:28:17+01:00Arte|

Spatola, Adriano: Spatola presenta: Stelle, nuvole, lune piene. Una mostra di G. Valbonesi, Modena, Galleria della Sala di Cultura, 1967. Catalogo della mostra stampato in nero su supporto color crema, più volte ripiegato; una volta aperto misura cm. 20 x 120. Il catalogo è stato progettato da Adriano Spatola e Gianni Valbonesi. Poco comune. Ben conservato. Edizione originale.

3 01, 2020

Spatola, Adriano: Verso la poesia totale

2020-01-03T11:41:48+01:00Arte|

Spatola, Adriano: Verso la poesia totale, Napoli, Rumma editore, 1969, 19 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 139, (5). Qualche puntino di ruggine alla prima ed ultima carta bianche. Edizione originale, rara. Negli anni sessanta…, Spatola fu tra i primi e tra i pochi, in Italia, ad impostare criticamente il “problema” di una “trasfigurazione” della poesia: egli ricostruiva la lunga storia del definirsi di tale “problema”, tanto sul piano teorico che tecnico-operativo; interpretava e sosteneva in modo convincente, le ragioni del suo riproporsi contemporaneo; ne elaborava – di contro alle molte correnti, approssimative ed equivoche – una formulazione finalmente precisa [...]

30 11, 2022

Spaziani, Maria Luisa: Giovanna D’Arco

2022-11-30T10:19:11+01:00Letteratura|

Spaziani, Maria Luisa: Giovanna D’Arco, Milano, Mondadori, 1990, 20 x 12,5 cm. Brossura editoriale (una piccola sbucciatura al dorso che tocca una lettera del nome dell’autore); pp. 108, (4). Sentita dedica autografa firmata e datata (1990) di Maria Luisa Spaziani: a Bruno e a Lydia, con affetto, l’invito a unirsi a me in questa cavalcata imprevedibile... Edizione originale. M’innamorai di Giovanna d’Arco quando avevo dodici anni, l’età delle sue prime visioni (…) Per passioni storiche e letterarie (forse anche umane?) che mi abbiano invasa dopo l’adolescenza, nessuna è paragonabile per intensità o durata alla passione che mi ha ispirato Giovanna. È [...]

5 09, 2012

Stamp, Terence: Fotografia originale

2019-03-26T16:32:31+01:00Varia|

(Fellini, Federico - Stamp, Terence): Fotografia originale in bianco e nero (23,5 x 35 cm.) nella quale è ritratto Terence Stamp seduto in auto con lo sguardo rivolto al cielo, mentre sta girando l’episodio Non scommettere la testa col diavolo diretto da Federico Fellini, facente parte della trilogia 3 passi nel delirio; film collettivo diviso in tre episodi liberamente ispirati dai racconti di Edgar Allan Poe, uscito nel 1968. Gelatina ai sali d'argento in stampa vintage. Qualche imperfezione ai margini, ma ben conservata. Rara.

2 05, 2022

Steinberg, Saul: Steinberg

2022-05-02T16:17:36+02:00Arte|

Steinberg, Saul: Steinberg, Paris, Maeght éditeur, 1971, 38 x 27,5 cm. Cartella editoriale illustrata stampata su sottile cartoncino contenente all’interno, a fogli sciolti, un testo di Jacques Dupin (Steinberg 1971) e 12 illustrazioni a colori a piena pagina stampate in quadricromia di cui alcune a doppia pagina e alcune, fra le quali la copertina, stampate in litografia. Dedica autografa firmata e datata (1971) di Saul Steinberg all’artista Titina Maselli. Una lieve macchia d’umido alla copertina, nel margine esterno alto. Edizione originale. Saul Steinberg, continente fantastico, nato nel 1914 e morto nel 1999, figlio geniale e pungente di un tipografo rumeno, [...]

Torna in cima