11 07, 2024

Tadini, Emilio: I trittici

2024-07-11T08:56:30+02:00Arte|

Tadini, Emilio: I trittici, Milano, Studio Marconi, 1990, 27,5 x 27,5 cm. Brossura editoriale; pp. 81, (3) con molte illustrazioni a colori e in bianco e nero, a piena pagina, di opere e disegni dell’autore. Dedica autografa firmata di Emilio Tadini. Edizione originale. Catalogo della mostra realizzata allo Studio Marconi con testi di Umberto Eco, Paolo Fabbri, Giulio Gramigna, Franco Marcoaldi, Giuseppe Pontiggia, Roberto Senesi e Mario Santagostini, ognuno dei quali ha commentato una delle opere in catalogo.

24 03, 2020

Tamburi, Orfeo: disegno originale

2020-03-24T16:27:52+01:00Arte|

Tamburi, Orfeo: inchiostro su carta: 25 x 20 cm. Disegno originale di Orfeo Tamburi raffigurante una modella nuda. In alto a destra la firma di Tamburi e la data: 1944. Provenienza: eredi Orfeo Tamburi. Orfeo Tamburi, disegnatore, pittore, giornalista italiano, nasce a Jesi nel 1910 dove consegue il diploma presso l’Istituto Tecnico nel 1926. Grazie ad una borsa di studio, si trasferisce a Roma nel 1928 per iscriversi al Liceo Artistico di via Ripetta e in seguito all’Accademia di Belle Arti dove incontra Ennio Flaiano e Vincenzo Cardarelli. Nel 1932 fa i primi passi come pittore esponendo alcune opere alla [...]

8 02, 2021

Taviani, Paolo e Vittorio: Padre padrone

2023-11-17T09:34:27+01:00Arte, Varia|

Taviani, Paolo e Vittorio: Padre padrone. 30 anni dopo, Milano, Federico Motta Editore, 2007, 17,5 x 24 cm. Cartone editoriale; pp. 143, (3). A cura di Lorenzo Codelli. Con molte fotografie di scena a colori e in bianco e nero di Umberto Montiroli. Allegato al libro un DVD con il film, immagini girate durante il Festival di Cannes del 1977 nel quale il film vinse la Palma d’oro, e due interviste ai fratelli Taviani. Nel volume interviste a: Gilles Jacob, Omero Antonutti, Saverio Marconi, Mario Masini, Nanni Moretti, Marco Bellocchio. Saggi di: Pauline Kael, Françoise Giroud, Werner Herzog. Dedica autografa [...]

5 05, 2016

Thayaht (Ernesto Michaelles): Almanacco Italia Veloce

2024-06-19T09:42:57+02:00Arte, Arte|

Thayaht (Ernesto Michaelles): Almanacco Italia Veloce. Matita su carta: 20,5 x 16 cm. In alto a destra timbro a tampone nero Thayaht. In basso la scritta autografa datata: Scritte pubblicitarie per almanacco veloce italiano. Progetto originale per grafica pubblicitaria dell’Almanacco dell’Italia Veloce: 1931. Autentica su fotografia di Sandro Michahelles. Bozzetto realizzato quando Thayaht prende parte assieme a Munari, Diulgheroff, Prampolini, Balla, Pozzo, Dottori, alla realizzazione dell’Almanacco dell’Italia Veloce. L’iniziativa di Oscar Fusetti, futurista della prima ora, patrocinata dallo stesso Marinetti, è quella di produrre un almanacco che offra una summa dei primati artistici, creativi e industriali dell’Italia moderna. E’ Fusetti [...]

13 05, 2019

Thayaht, Ernesto: Ernesto Thayaht scultore pittore orafo

2019-05-13T17:15:06+02:00Arte, Avanguardie|

Thayaht, Ernesto: Ernesto Thayaht scultore pittore orafo. Presentato da Antonio Maraini e da F. T. Marinetti, Firenze, Edizioni Giannini, 1932, 24,5 x 17 cm. Brossura editoriale beige stampata in verde ai piatti, fascetta editoriale, 1 carta, pp. (4), 40, (4), 1 carta; con 32 riproduzioni fotografiche di opere di Thayaht [E. Michaelles] e due ritratti fotografici n.t. Esemplare allo stato di nuovo. Edizione originale. Dal 1929 Thayaht pubblica i suoi disegni su "Moda", rivista ufficiale della Federazione Nazionale Fascista Industria dell'Abbigliamento e nello stesso anno, in maggio, viene presentato a Filippo Tommaso Marinetti da Primo Conti. È lo stesso Marinetti [...]

22 07, 2024

Thayaht: Almanacco Italia Veloce

2024-07-22T14:16:28+02:00Arte|

Thayaht (Ernesto Michaelles): Almanacco Italia Veloce. Matita su carta ovale: 15 x 10,5 cm. In alto a sinistra timbro a tampone nero Thayaht. Progetto originale per grafica pubblicitaria dell’Almanacco dell’Italia Veloce: 1931. Autentica su fotografia di Sandro Michahelles. Il 1931 è un anno decisivo per la Storia dell’aeropittura. In febbraio Marinetti, per celebrare la trasvolata atlantica di Italo Balbo, organizza a Roma la I Mostra di aeropittura dei futuristi Balla, Ballelica, Benedetta, Diulgheroff, Dottori, Fillia, Oriani, Bruna Somenzi, Tato, Thayaht, alla Camerata degli Artisti, e pubblica sul “Giornale della domenica” il manifesto de “L’Aeropittura”. Thayaht espone la sua prima aeroscultura, [...]

8 05, 2019

Thayaht: disegno originale titolato e firmato

2019-05-08T15:30:23+02:00Arte|

Thayaht (Ernesto Henry Michahelles): Mistero della vita. Pastelli colorati su carta sottile: 29 x 23 cm. Disegno originale titolato e firmato in basso a sinistra. Senza data. In ottimo stato di conservazione. Autentica di Sandro Michahelles. La creatività di Thayaht spaziava a tutto campo, dalla pittura alla scultura e poi oreficeria, design, scenografia teatrale, moda, grafica pubblicitaria, architettura e fotografia, nello spirito vorticoso della seconda stagione del Futurismo italiano. Nell’ambito delle diverse correnti artistiche, quali ad esempio Valori Plastici, Novecento, Realismo magico, Thayaht scelse il Futurismo approdandovi tardi ma in consonanza con i principi di geometria, essenzialità funzionale, dinamismo che [...]

23 02, 2022

Turcato, Giulio: La chiocciola

2022-02-23T11:12:08+01:00Arte|

Turcato, Giulio: La chiocciola: tempere colorate, collage e matita su cartone: 50 x 70 cm. Opera originale dalla quale è stata tratta la serigrafia stampata dalla Galleria Segnapassi di Pesaro nel 1972 in 150 esemplari; dopo la tiratura i telai vennero distrutti. In basso a destra firma autografa a biro di Turcato leggermente scolorita. Provenienza: Galleria Segnapassi. Assieme al bozzetto vi è anche la serigrafia stampata in 150 copie. La forza di Turcato – precisa la curatrice Carpi De Resmini – è quella di aver anticipato stilemi di artisti che ora sono star dell’arte contemporanea: Tranquillanti per il mondo, dove [...]

27 03, 2023

Uncini, Giuseppe: opera originale firmata

2023-03-27T15:51:40+02:00Arte|

Uncini, Giuseppe: acquerelli ed inchiostro nero su cartoncino: 15 x 10 cm. Opera originale di Giuseppe Uncini firmata in basso a sinistra e datata 1989. In eccellente stato di conservazione. L’opera fu regalata personalmente da Uncini a Gianfranco Pardi. Provenienza: eredi Pardi. (...) Fare arte è ragionare sul disegno italiano, sulla materia che ritrova il proprio senso profondo: pensare tutti i giorni, mentre sono in studio, che discendo da Giotto e che Francesco Laurana ha lavorato nelle mie Marche. Far nascere una forma è distillare l’idea e trovare una sintesi lucida, capirne la sintassi e le proporzioni... Giuseppe Uncini

27 03, 2023

Uncini, Giuseppe: opera originale firmata

2023-03-27T15:55:11+02:00Arte|

Uncini, Giuseppe: acquerelli ed inchiostro nero su cartoncino: 10 x 14,5 cm. Opera originale di Giuseppe Uncini firmata in basso a sinistra e datata 1987. In eccellente stato di conservazione. L’opera fu regalata personalmente da Uncini a Gianfranco Pardi. Provenienza: eredi Gianfranco Pardi. (...) Fare arte è ragionare sul disegno italiano, sulla materia che ritrova il proprio senso profondo: pensare tutti i giorni, mentre sono in studio, che discendo da Giotto e che Francesco Laurana ha lavorato nelle mie Marche. Far nascere una forma è distillare l’idea e trovare una sintesi lucida, capirne la sintassi e le proporzioni... Giuseppe Uncini

Torna in cima