7 01, 2023

Biagi – Folon – Roiter: Giornale di bordo

2023-01-07T11:55:33+01:00Arte, Libri fotografici|

Biagi, Enzo - Folon, Jean Michel - Roiter, Fulvio: Giornale di bordo, Milano, Andrea Merzario, 1985, 24 x 32,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 76 non numerate, con il testo di Biagi, le illustrazioni a colori di Folon che si integrano con le fotografie a colori di Fulvio Roiter. Dedica autografa firmata di Folon. Edizione fuori commercio promossa dalla società Andrea Merziario in occasione dei 150 anni dalla fondazione. Edizione originale.

10 06, 2022

Binga, Tomaso: …& non uscire di casa,

2022-06-10T10:28:54+02:00Arte|

Binga, Tomaso (Bianca Pucciarelli Menna): ...& non uscire di casa, Macerata, La Nuova Foglio, 1977, 24 x 13 cm. Brossura editoriale; pp. 3 con un breve testo di Giorgio Cortenova, pp. 69, (3) illustrate per intero con una fitta sequenza fotografica di immagini scattate da Antonio Niego che documentano la performance di Binga, alternate a testi e segni della sua scrittura silenziosa. Bel libro d’artista in ottimo stato di conservazione, ancora con il cellophane editoriale. Edizione originale. Tramite la collega Irma Blank nell’ottobre del 1976 Tomaso Binga, nom de plume di Bianca Pucciarelli, propone una mostra dei suoi ultimi lavori [...]

5 03, 2022

Boccioni, Umberto: Dinamismo plastico

2022-03-05T12:01:33+01:00Arte, Avanguardie|

Boccioni, Umberto: Dinamismo plastico, Milano, Istituto editoriale italiano, sd (1916), 9,5 x 6,5 cm. Superba legatura in vero cuoio editoriale con titoli in oro al piatto anteriore della copertina, decorato con impressioni a sbalzo in pelle (esiste anche una versione economica con copertina in cartoncino) opera di Duilio Cambellotti; titoli in oro; segnalibro in seta conservato; pp. 355. Raccolta di breviari intellettuali n. 103. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Euro 150 (...) Proclamare che nell'intersecazione dei piani di un libro con gli angoli d'una tavola, nelle rette di un fiammifero, nel telaio di una finestra, v'è più verità che [...]

3 11, 2022

Boltanski, Christian: Inventaire des objects

2022-11-03T11:09:17+01:00Arte|

Boltanski, Christian: Inventaire des objects ayant appartenu a une femme de Bois-Colombes, Paris, Cnac, 1974, 21 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 48: un testo di Boltanski e 46 pagine di illustrazioni fotografiche (15 per pagina circa) riproducenti gli oggetti familiari di un appartamento. Libro d’artista pubblicato in occasione dell’esposizione personale di Boltanski al Festival d’Automne di Parigi svoltosi fra il 15 ottobre e il 2 di dicembre del 1974. Al frontespizio, in alto a destra, timbro a tampone blu della Galleria Vega. Spillato all’interno della copertina foglio dattiloscritto dell’epoca (30 x 21 cm.) con l’elenco delle esposizioni di Boltanski [...]

3 11, 2022

Boltanski, Christian: Reconstitution de gestes effectues

2022-11-03T11:11:54+01:00Arte|

Boltanski, Christian: Reconstitution de gestes effectues par Christian Boltanski entre 1948 et 1954, autopubblicato, 1970, 21,5 x 14,5 cm. Brossura editoriale con punto metallico al dorso; pp. 12 con 7 foto offset in bianco e nero. Libro d'artista fotografico, pubblicato in un'edizione di 500 copie non numerate. Illustrato con foto scattate da Sarkis l'8 novembre 1970, che mostrano Boltanski mentre ricrea scene della sua infanzia. Lo vediamo scivolare giù per le scale su un materasso, lanciare un cuscino o tornare da scuola con la sua cartella. Bell’esemplare. Edizione originale.

7 01, 2023

Bonnaffons, Elisabeth: François Truffaut

2023-01-07T13:08:37+01:00Arte|

(Truffaut, François) Bonnaffons, Elisabeth: François Truffaut. La figure inachevèe, Lausanne, L’Age D’Homme, 1981, 23 x 16 cm. Brossura editoriale con alette; pp. 245, (3) con 32 fotografie in bianco e nero fuori testo relative ad opere del regista. Dedica autografa firmata di François Truffaut al critico cinematografico Edoardo Bruno. Fioriture ai tagli e alle prime due carte, della quali una bianca. Edizione originale. (...) I romanzi non sono la vita. Cosa speravi di ricavare da tutte quelle parole stampate, Montag, la felicità? Quell'immondizia può far diventare pazzo un uomo! Cosa speravi di imparare, il segreto per camminare sull'acqua? Montag, devi imparare [...]

10 06, 2022

Botta, Mario: Mario Botta

2022-06-10T16:45:59+02:00Arte|

Botta, Mario: Mario Botta. Architetture e progetti negli anni ‘70, Milano, Electa editrice, 1979, 24,5 x 22,5 cm. Tela editoriale con sovracoperta; pp. 119, (3) con la riproduzione di moltissimi progetti dell’architetto e le immagini fotografiche degli edifici realizzati. Testi di Emilio Battisti e Kenneth Frampton. Dedica autografa firmata e datata (1981) di Mario Botta all’artista Gianfranco Pardi. Edizione originale. (...) Nell’opera di architettura la luce genera lo spazio: senza luce non esiste spazio. La luce naturale dà corpo alle forme plastiche, modella le superfici dei materiali, controlla ed equilibra i tracciati geometrici. Lo spazio generato dalla luce è l’anima [...]

30 08, 2021

Brook, Federico: Analisi di un segno

2021-08-30T16:29:42+02:00Arte|

Brook, Federico: Analisi di un segno, Roma, Biancoenero edizioni, 1981, 28 x 21, 5 cm. Scultura in alluminio anodizzato fusa in 80 esemplari numerati in numeri arabi (nostro) in esclusiva per l'Italteco s.p.a. e X esmplari in numeri romani per autore ed editore. Opera realizzata dalla Officina Biancone con frese a mano. La scultura è composta da 9 pezzi diversamente assemblabili di cm. 7 x 7 cm. Uno dei pezzi, quello color oro, è numerato e firmato (firma incisa) sul retro da Brook e reca la sigla della Officina Biancone. La scultura è contenuta in una base di legno di [...]

30 08, 2021

Brook, Federico: Una fusione in argento

2021-08-30T16:27:59+02:00Arte|

Brook, Federico: Una fusione in argento, Roma, Biancoenero edizioni, sd (anni Ottanta). Custodia in peltro rosso all’interno della quale è racchiusa una sveglia con struttura in legno e per quadrante una scultura fusa in argento di Federico Brook. La scatola in legno si può aprire per azionare la sveglia; al suo interno è conservato un foglietto con le istruzioni del meccanismo. All’interno della custodia in peltro rosso c’è un piccolo depliant ripiagato tre volte (10 x 30 cm aperto) nel quale vi sono due illustrazioni raffiguranti sculture di Brooks, una piccola biografia dell’artista, brevi citazioni critiche di Argan, Apuleo, Calvesi, [...]

3 08, 2022

Brouwn, Stanley: Tatvan

2023-05-18T12:11:50+02:00Arte|

Brouwn, Stanley: Tatvan, Munchen, Aktionsraum 1, 1970, 15 x 21,5 cm. Brossura editoriale; pp. 32 non numerate fermate con punto metallico in alto a destra, al di sotto della copertina. Libro d’artista. Bell’esemplare. Edizione originale. Brouwn travelled to Tatvana, in Turkey, and made photographs in the direction of the imagined extension of an abruptly ending railway. This publication only gives a number of “conceived” distances.

Torna in cima