10 07, 2023

Sottsass, Ettore jr.: Formal exercise nr. 2.

2023-07-10T15:25:40+02:00Arte|

Sottsass, Ettore jr.: Formal exercise nr. 2. Catalogue for decorative furniture in modern style 1978 - 1980, Ettore Sottsass e Studio Forma / Alchimia, 1980, 30 x 21 cm. Brossura editoriale; pp. 56 interamente illustrate dalla riproduzione a colori e in bianco e nero di mobili e progetti di mobili e complementi d’arredo di Sottsass. Un testo dello stesso Sottsass di 2 pagine in apertura di volume. Allegato foglio volante in olandese. Edizione originale. (...) Un designer dovrebbe sapere che gli oggetti possono diventare lo strumento di un rito esistenziale... Ettore Sottsass

13 05, 2019

Sottsass, Ettore jr.: Miljo for en ny planet

2023-03-10T16:56:21+01:00Arte|

Sottsass, Ettore jr.: Miljo for en ny planet, Stockholm, National Museum, 1969, 30 x 21,5 cm. Brossura editoriale; pp. 40. Libro d'artista interamente illustrato con testi, fotografie e disegni architettonici a colori e in bianco e nero di Ettore Sottsass. Testo italiano in fac-simile del manoscritto con traduzione in svedese. Catalogo originale della mostra svoltasi a Stoccolma, National Museum, dal 6 febbraio - 9 marzo 1969. Copertina anteriore leggerissimamente sbiadita; due insignificanti minime abrasioni al retro di copertina. Edizione originale.

17 04, 2023

Spalletti, Ettore: Equilibrio

2023-04-17T15:58:14+02:00Arte|

Spalletti, Ettore: Equilibrio, Milano, Edizioni del Naviglio, 1972. Brossura editoriale con titolo al dorso e colophon in terza pagina, all’interno della quale è contenuto un multiplo che si apre a soffietto, stampato da entrambe i lati: cm. 10 x 100. Il multiplo è stampato su carta bristol da 350 gm. con la tecnica della fotoincisione e tirato in 500 copie numerate e firmate a matita da Spalletti al colophon. In ottimo stato di conservazione. Edizione originale. Libro d'artista di impronta concettuale: Quest'opera minima introduce in modo lieve il concetto di ambivalenza, dove l'inizio può diventare la fine, secondo la buona [...]

26 05, 2020

Spatola, Adriano: L’ebreo negro

2022-08-03T11:59:07+02:00Arte, Letteratura|

Spatola, Adriano: L’ebreo negro, Milano, Scheiwiller, 1966, 15,5 x 15,5 cm. Brossura editoriale; pp. 86, (2). 600 esemplari numerati. Edizione originale. Sigillatemi il naso, mettetemi i piombi alle orecchie, chiudetemi il buco / del culo, cemento dentro la bocca / portarmi ad occhi aperti attraverso la città illuminata / (alberi intorno, nessuno per la strada) // poi, subito, a destra: violento carnevale / questi che corrono zoppi incontro ai vuoti tassí dimenando le banconote / scivolando via vuoti i tassí senza fermarsi / questi che dalle nicchie tolgono gli imbalsamati amorini / fogne in continua vomitazione, liquido nero dentro le [...]

3 01, 2020

Spatola, Adriano: Verso la poesia totale

2020-01-03T11:41:48+01:00Arte|

Spatola, Adriano: Verso la poesia totale, Napoli, Rumma editore, 1969, 19 x 14 cm. Brossura editoriale; pp. 139, (5). Qualche puntino di ruggine alla prima ed ultima carta bianche. Edizione originale, rara. Negli anni sessanta…, Spatola fu tra i primi e tra i pochi, in Italia, ad impostare criticamente il “problema” di una “trasfigurazione” della poesia: egli ricostruiva la lunga storia del definirsi di tale “problema”, tanto sul piano teorico che tecnico-operativo; interpretava e sosteneva in modo convincente, le ragioni del suo riproporsi contemporaneo; ne elaborava – di contro alle molte correnti, approssimative ed equivoche – una formulazione finalmente precisa [...]

2 05, 2022

Steinberg, Saul: Steinberg

2022-05-02T16:17:36+02:00Arte|

Steinberg, Saul: Steinberg, Paris, Maeght éditeur, 1971, 38 x 27,5 cm. Cartella editoriale illustrata stampata su sottile cartoncino contenente all’interno, a fogli sciolti, un testo di Jacques Dupin (Steinberg 1971) e 12 illustrazioni a colori a piena pagina stampate in quadricromia di cui alcune a doppia pagina e alcune, fra le quali la copertina, stampate in litografia. Dedica autografa firmata e datata (1971) di Saul Steinberg all’artista Titina Maselli. Una lieve macchia d’umido alla copertina, nel margine esterno alto. Edizione originale. Saul Steinberg, continente fantastico, nato nel 1914 e morto nel 1999, figlio geniale e pungente di un tipografo rumeno, [...]

9 03, 2020

Strada, Nino: A pranzo con Carossa

2020-03-09T11:44:44+01:00Arte|

Strada, Nino: A pranzo con Carossa: tempere colorate su cartoncino firmate in basso a destra: 38 x 47 cm. L’opera originale di Nino Strada è applicata su cartoncino (49 x 68,5 cm.) sul quale in basso a sinistra c’è il titolo a matita. Senza data ma quasi certamente della seconda metà degli anni Cinquanta. Strada vi ritrae in modo deformato e grottesco, come era tipico della sua pittura di quegli anni, un pranzo forse con lo scrittore tedesco di lontane origini veronesi Hans Carossa. In eccellente stato di conservazione. Pittore, disegnatore, ceramista, frequenta l'Accademia di Belle Arti di Brera e [...]

7 06, 2017

Superstudio: Niagara o l’architettura riflessa

2017-06-07T17:28:44+02:00Arte|

Superstudio: Niagara o l’architettura riflessa,  Milano, Plura  Edizioni, 1970, 69x87 cm. Litografia originale stampata in offset a colori su carta patinata con timbro a secco Plura Edizioni e timbro a inchiostro Superstudio stampati, siglato con monogramma autografo di Adolfo Natalini e numerazione a mano. Tiratura di 500 esemplari. Edizione originale. Si  può  chiudere  la  parte  americana  delle  cascate  del Niagara lasciando in attività solo la parte canadese (Horseshoe). Si può costruire un bacino a pianta rettangolare e rivestirlo di lamiera d’acciaio speculare. Una volta riaperta la cascata il bacino si riempie in 33 minuti, zero secondi e 94 centesimi. Solo [...]

9 12, 2015

Superstudio: Un viaggio nelle regioni della ragione

2019-04-02T14:38:40+02:00Arte|

Superstudio: Un viaggio nelle regioni della ragione. Serigrafia originale (70 x 80 cm.) senza data ma stampata nel 1971, tirata in 500 esemplari. Timbro a tampone blu Superstudio nel margine bianco basso a destra, e monogramma Natalini a matita. In ottimo stato di conservazione. Superstudio nasce a Firenze nel 1966 come studio di architettura grazie a Adolfo Natalini e Cristiano Toraldo di Francia. Il manifesto esposto nella prima mostra afferma: La Superarchitettura è l’architettura della superproduzione, del superconsumo, della superinduzione al consumo, del supermarket, del superman, della benzina super. La Superarchitettura accetta la logica della produzione e del consumo, operando [...]

10 01, 2022

Tadini, Emilio: disegno originale

2022-01-10T16:24:20+01:00Arte|

Tadini, Emilio: matita su carta: 12 x 16 cm. Disegno originale nel quale è ritratto l’artista Gianfranco Pardi. Il disegno è stato realizzato su di un foglio di carta intestata dello Studio Marconi; al retro uno schizzo di Tadini e la firma. Senza data: anni Ottanta. Provenienza: eredi Pardi. Gianfranco Pardi è un artista minimalista e concettuale che ha realizzato le sue opere progettandone forma e spazio grazie alla sua formazione di architetto, fondendo pittura, disegno e scultura. Sin dall'inizio la sua ricerca è impostata sullo spazio e sulla progettualità costruttiva che dà vita ad opere di grande rigore formale, [...]

Torna in cima